Pagina 2 di 3

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 11 dic 2007, 18:16
da Francesco
Beh, ma scusa il "pirolicchio" se tiri la leva di apertura non blocca nulla e la portiera
la puoi aprire anche in movimento, come succede adesso sulla musa.
Nelle nuove vetture lo hanno tolto per estetica e anche per limitare il furto con il filo di ferro,
:-(((((( ....tanto adesso rompono il vetro e schiacciano il pulsante di sblocco elettrico.
Ciao,
Francesco

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 11 dic 2007, 18:20
da Marco
Sulla MINI di mia moglie c'è lo stesso dispositivo della Musa: quando ci si mette in marcia le porte si bloccano automaticamente ma è possibile aprirle dall'interno con le maniglie.
Se invece si preme il tasto sulla chiave/telecomando allora non si aprono in nessun modo se non premendo il tasto di sblocco sulla chiave/telecomando.

Penso che solo uno, completamente fuori di testa, possa aprire la porta in marcia... consiglio in autostrada oltre i 150 km/h... per cambiare aria in un lampo!!!!
Ma effettivamente il tasto per alzare il vetro della porta è molto vicno alla leva di apertura e si agisce con lo stesso movimento... addestrare i passeggeri!!!!

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 10:08
da f@b.io
sono d'accordo con Frane e Marco, io oltre alla musa ho una ford Fiesta, ma non ho questo fantomatico dispositivo anti apertura. Credo che non sia una mancanza e non mi piacerebbe se ci fosse, probabilmente se lo avessi lo disattiverei, immaginiamoci in una situazione di panico o un incidente... con magari mezza elettronica in avaria, hai voglia ad uscire rapidamente!
Oltretutto, ammesso che tu abbia un passeggero adulto e consapevole seduto sul posto accanto al guidatore che ti apra la portiera inavvertamente, al contrario della cabina pressurizzata degli aerei (che in caso di decompressione avviene il "risucchio" ti tutto quello che è vicino alla zona in depressione), nell'auto, la spinta del vento tende a richiudere la portiera e la cintura di sicurezza ti impedisce fisicamente di uscire...
Insomma mi pare un ipotesi alquanto improbabile, che uno sbagliando leva dell'alzacristallo finisca fuori dall'abitacolo.

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 10:25
da Francesco
Ho voluto fare una prova (ero curioso e cosciente del rischio) in autostrada con la consorte:
a 50 km/h la portiera dopo lo sblocco della leva, si potrebbe aprire solo con una spallata
e a 100km/h proprio non si apre confermando la tesi di f@bio a cui vorrei aggiungere
che con le cinture allacciate per legge, chi volesse compiere l'uscita dall'auto in movimento lo farebbe solo per volontà di farlo e non per errore.
Ciao,
Francesco

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 11:52
da flavio
ciao francesco,giustissima la tua precisazione, in effetti se il passeggero/a,ha la cintura allacciata,non deve avere nessun timore,e in più ,in velocità come hai visto,è impossibile uscire se non con una forza voluta e non certamente minima, penso ,che frane ,sia convinto,ed è più importante avere la chiusura dall'esterno per evitare aperture di maleintenzionati.

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 13:22
da renato
certo che anche tua moglie a lasciarti provare....;-)))))

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 13:25
da Francesco
Di professione faccio lo "stank o men"

Ciao,
Francesco

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 12 dic 2007, 17:04
da Marco
Non fate esperimenti con mogli, amiche e amanti... se potete usate....
... la SUOCERA...
... mentre state curvando in velocità verso sinistra...ditele che PER CHIUDERE IL VETRO della portiera di destra deve TOGLIERE LA CINTURA DI SICUREZZA perchè c'è un fantomatico problema elettrico tra il ferma-cintura e l'alzavetro e poi ditele di ALZARE BENE LA LEVA CROMATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 08:51
da f@b.io
Mi associo al pensiero di frane e confermo la precisazione di f@b.io

buon viaggio
f@b.io

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 08:58
da MusoDiMusa
se n'era già parlato nel forum di quest'argomento, l'avevo visto un vecchio messaggio in cui si parlava di un fantomatico sistema di blocco che esisterebbe in certe auto... ba'! di tutte le auto in cui sono salito e che ho guidato non ne ho mai visto nessuna!! l'unica cosa che inizialmente mi aveva spiazzato era l'assenza del battacchietto di chiusura in zona finestrini ma solo perchè non avevo visto il pulsante vicino al cambio. per il resto è assolutamente normale che internamente si aprano! forse alcune vecchie auto avevano la maniglia di apertura meno "fluida" col battacchietto abbassato, ma comunque si aprivano!! eccheccavolo... se mi prende fuoco l'auto e va in tilt il sistema elettrico che si fa?!? musista al cartoccio per cena?!? :)