la frizione!...
La mia ( 70 mj ) prima che ci mettessero le mani i meccanici andava abbastanza bene : dopo la sostituzione ha cominciato a slittare tanto vistosamente da preoccuparmi nelle salite.
Riportata in officina e sostituita di nuovo (..a detta loro..) si è messa a fare la vibrazione qui descritta, lieve ma sensibile e piuttosto antipatica.
Dal momento che il problema è diffuso e la frizione ha una componente tecnologico-meccanica alquanto semplice ( lavora a molla ) cresce la preoccupazione per futuri, inevitabili, interventi.
Il "collo di bottiglia" non credo però siano i materiali ( gli stessi montati i fabbrica ) ma le procedure per la riparazione : l'esecuzione è carente ed il sistema ha pochi margini di adattabilità.
Non resta che cercare (...con la lanterna... ) il meccanico appassionato ( ammesso che di questi tempi ci si possa appassionare ad un veicolo come la Musa ) ed adottarlo.
Saluto
traballio
Re: ...proprio lei..
il traballo dell'auto al rilascio della frizione e' dovuto secondo me a diversi fattori...
al rilascio la massa (l'inerzia) dell'auto frena il motore la centralina deve leggere questa situazione e compensare tirando su il num. giri. Cio' non avviene sempre correttamente..gli strattonamenti li sentite quando il motore per qualche istante (il tempo che impiega la centralina a correggere) gira troppo basso sviluppando una coppia insufficente a trascinare l'auto... e soprattutto perche' quando gira sotto il minimo va a a finire ad un num. di giri in cui c'e' la prima "risonanaza meccanica" del motore stesso. In quella situazione il motore "vibra" sugli stessi supporti..(vibrerebbe comunque) e di conseguenza tutta la trasmissione.
Questo fenomeno pero' e' tipico dei motori benzina (specie sedi piccola cubatura su auto pesanti) sui diesel dovrebbe essere molto meno presente.
Sul 1.9 jtd della musa dovrebbe essere assente del tutto. (per lo meno lo stesso 1.9 sulla stilo che ogni tanto guido stacca molto bene).
Non e' solo un problema di frizione...Al mio 1.4 l'ho fatta cambiare ma la situazione e' migliorata di poco.
Forse rimappando e tirando un pochino su la coppia ai bassi regimi si risolve.
Probabilmente sulla frizione di fuorisoglia intervengono giocando un po' sulle regolazioni di fine corsa, poi bohh, fuorisoglia perche' non gli estorci quest'info?
al rilascio la massa (l'inerzia) dell'auto frena il motore la centralina deve leggere questa situazione e compensare tirando su il num. giri. Cio' non avviene sempre correttamente..gli strattonamenti li sentite quando il motore per qualche istante (il tempo che impiega la centralina a correggere) gira troppo basso sviluppando una coppia insufficente a trascinare l'auto... e soprattutto perche' quando gira sotto il minimo va a a finire ad un num. di giri in cui c'e' la prima "risonanaza meccanica" del motore stesso. In quella situazione il motore "vibra" sugli stessi supporti..(vibrerebbe comunque) e di conseguenza tutta la trasmissione.
Questo fenomeno pero' e' tipico dei motori benzina (specie sedi piccola cubatura su auto pesanti) sui diesel dovrebbe essere molto meno presente.
Sul 1.9 jtd della musa dovrebbe essere assente del tutto. (per lo meno lo stesso 1.9 sulla stilo che ogni tanto guido stacca molto bene).
Non e' solo un problema di frizione...Al mio 1.4 l'ho fatta cambiare ma la situazione e' migliorata di poco.
Forse rimappando e tirando un pochino su la coppia ai bassi regimi si risolve.
Probabilmente sulla frizione di fuorisoglia intervengono giocando un po' sulle regolazioni di fine corsa, poi bohh, fuorisoglia perche' non gli estorci quest'info?
...ma...
...da quello che ho capito regolazioni da farsi non ce ne sono.
Si tratta di sostituire elementi completi: la pompa sotto il pedale, il cilindro operatore tubazioni ecc. ma di regolazioni non ce ne sono.
Per rimappare bisogna poi aspettare la fine della garanzia e trovare un buon preparatore.
Saluto
Si tratta di sostituire elementi completi: la pompa sotto il pedale, il cilindro operatore tubazioni ecc. ma di regolazioni non ce ne sono.
Per rimappare bisogna poi aspettare la fine della garanzia e trovare un buon preparatore.
Saluto