Pagina 2 di 3

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 11 nov 2006, 19:30
da D&S
Ringrazio per la notizia/augurio. In parte mi avete risollevato il morale e sicuramente avete aumentato la mia curiosità...
...appena arriva la controllo pezzo pezzo e cerco di capire eventuali differenze.
E' comunque scandaloso scoprire che è piu' conveniente comprare un marchio italiano all'estero.
Saluto tutti

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 11 nov 2006, 19:33
da Marcus
D&S...non ci crederai ma anche io l'ho acquistata li (in viale monastir) la macchina ce l'ho già 4 mesi e non mi ha mai dato un problema (il piantone sterzo perfetto, non fa una vibrazione, il tetto non scricchiola, i sedili non rumoreggiano ecc ecc)...se vuoi un consiglio controllatela bene prima di ritirarla, a me hanno fatto una rigatura come l'hanno lucidata, sono andato dopo un paio di giorni per far notare il problema e mi hanno risposto che dovevo farlo notare subito...

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 11 nov 2006, 20:17
da D&S
Ciao, anche la tua importata???
ti sono grato per la lieta notizia, spero di avere anch'io la stessa fortuna. Seguiro' il tuo consiglio e controllero' nei particolari.
Grazie e saluti

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 11 nov 2006, 21:00
da Marcus
Si si, anche la mia importata dal Belgio...secondo me è stata assemblata con più cura rispetto a una italiana perchè fortunatamente fino ad oggi non mi ha mai dato nessun problema....se hai domande chiedi pure...ciao Marco.

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 12 nov 2006, 11:47
da ElefantinoBlu
Vabbè,è scandaloso che una Fiat per il mercato straniero è fatta come Dio comanda ma l'avete mai vista una Golf fatta per il mercato tedesco? Vi faccio un esempio (riferito alla III),paraurti neri,alcuni particolari mancanti,vetri a manovella,zero accessori,insomma come la Fiat Tipo base italiana,però in Italia quell'allestimento così spartano non la importavano perchè sennò avrebbero oscurato il "mito Golf". La Uno di mio Zio era una 70 SX del 1989 con strumentazione digitale,interni in velluto,vetri elettrici,aria condizionata,moquette a terra marrone chiara,pannelli porta senza la lamiera a vista,scarico cromato,motore 1.5 Fire da 70cv,fendinebbia,in Italia non se ne vedevano così! l'unica che ci si avvicinava era la Uno TurboDiesel ma poi la massa comprava la Uno 45 bianca senza nemmeno le coppe ruota.

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 12 nov 2006, 12:46
da D&S
Sembrerebbe quindi una normale strategia di mercato che come risultato può solo invogliare all'acquisto di marche estere!
Speriamo bene... questa è la prima italiana che posseggo.
Posso però dirvi riferendomi alle esperienze riportate nel forum che molti difetti sono comuni ad esempio alla francese renault. La modus che stò versando presenta anch'essa vibrazioni interne, plastiche di scarsa qualità, problemi di elettronica e parti delicate come la meccanica vetri. Di contro ha un prezzo più abbordabile pur essendo molto molto più accessoriata.
Diamo fiducia alla storica Lancia!!!!!

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 12 nov 2006, 19:06
da ponce77
si, la Lancia e' sempre Lancia. Il problema e' che la Musa non e' proprio Lancia.Con quello che costa ( ho una Platino) secondo me doveva essere piu' curata almeno negli interni per differirla dall "Idea".per esempio i sedili di "pelle"(?) e i pannelli delle porte

Re: Auto importate e prezzi esteri (OT)

Inviato: 12 nov 2006, 23:35
da f@b.io
Guarda caso anch'io parlavo di una Fiat Uno del 1986, anche se in Francia, vedo che il caso Uno 70SX è stato emblematico per la Fiat di quegli anni, anche la mia a parte il cruscotto che era analogico ma per il resto rispecchiava quella di elefantinoBlu. Comunque anche la verniciatura e la qualità delle plastiche era migliore.

che il caso si ripeta anche ai giorni nostri??

Per inciso va comunque detto che circa un anno e mezzo fa, circolava in internet un servizio francese con moltissime foto ad alta risoluzione di una lancia musa platino imatricolata in francia. Dalle foto sembrava identica alle nostre musette italiane.
saluti

Re: Importazione dal Belgio

Inviato: 13 nov 2006, 12:30
da vivenzio63
io ho acquistato una musa di importazione dal belgio nel 2005 da un venditore multimarca risparmiando il 20% dal prezzo di listino italiano. per quanto riguarda gli allestimenti sono gli stessi, anzi il modello preso da me ad un prezzo concordato nettamente inferiore a quello dei conc,ufficiali aveva istallato anche il condizionatore aut, il pack dolce far poco, air bag laterali, fari antinebbia.
Pero non c'è in questo caso nessuna targa belga l'auto deve essere nuova ad avere come prima immatricolazione il tuo nome altrimenti è comunque un usato anche se a km. zero.
Per quanto riguarda l'assistenza ti rivolgi a qualsiasi centro e non cambia nulla-

Re: Importazione dal Belgio

Inviato: 13 nov 2006, 12:37
da tiziano
I tempi di consegna si sono allungati, rispetto al mercato italiano?