Pagina 2 di 2

Re: Aiuto per musa usata.....

Inviato: 11 feb 2006, 02:23
da Francesco
Quanto tempo prima il CDB avvisa che è necessario fare il tagliando?

Re: Aiuto per musa usata.....

Inviato: 11 feb 2006, 09:09
da Wilhelm
Non saprei dirtelo con esattezza, ma mi sembra tra 19500 e 20000, forse anche più vicino alle 20000km.

Re: Aiuto per musa usata.....

Inviato: 13 feb 2006, 09:28
da vivenzio63
Il mio ha iniziato a circa 18.700 km

Re: Mi pare di capire...

Inviato: 13 feb 2006, 09:46
da fuorisoglia
...che il tuo "incubo" sia il fatto di acquistare un auto incidentata.
Devo dirti in tutta sincerità che un carrozziere sa riconoscere immediatamente se l'auto ha avuto riparazioni o riverniciature. Questo non significa che l'auto sia da scartare. Piccoli urti non pregiudicano assolutamente la funzionalità per un'intera vita della vettura. Anzi, sembra esistere una specie di condizione psicologica in cui alcuni nuovi proprietari di vetture, nel caso esse subiscano un urto (anche lieve) desiderano sostituirla con un'altra, immacolata. Se l'urto è lieve e non riguarda parti meccaniche importanti, direi che l'occasione è garantita, a patto di saperlo e di trattare un pò sul prezzo, anche poco.
Vista la conformazione del frontale della Musa, direi che ahimè qualsiasi distrazione o piccolo urto, comporta danni molto evidente, al labbro inferiore del cofano, alla mascherina, al paraurti e via via a seconda della forza dell'urto. Da calcoli fatti nei mini-crash sui costi elevati di riparazione delle auto odierne, sembra che la Musa si piazzi a metà classifica, con danni per circa 1800 euro in un frontale a 9 km/h! Discorso diverso al posteriore, il paraurti è sporgente, di ottima consistenza e buona capacità di assorbire urti. Nessun danno per un tamponamento fino a 15 km/all'ora o contro un palo a 5 km/h.
Cmq volendo ci sono alcuni piccoli "accorgimenti" per capire se l'auto ha "vissuto" una carrozzeria per qualche giorno. Per quanto l'auto venga "accuratamente" ripulita, questo non impedisce che la polvere e il pulviscolo bianco tipico di questi luoghi vada ad accumularsi sulle griglie delle bocchette d'aerazione, sulle guide di scorrimento dei sedili, o fra le fessure dei sedili scorrevoli posteriori. Se questi luoghi "strategici" e poco "visitabili" dalle macchine aspiratrici presentano "velature" bianche di polvere è un sinonino di sosta in officina. Capisco che è un metodo approssimativo, tuttavia alcuni interventi di carrozzeria si riconoscono anche da questi particolari. Altro particolare può essere quello di accendere l'auto e i fanali anteriori, mettersi davanti a circa 4/5 metri e vedere se un faro "spara alto o basso" rispetto all'altro, infatti inc aso d'urto si cambiano i fanali ma, specie se l'auto viene venduta, si dimentica di regolarli. Fai tutto il possibile. Ciao e buona fortuna.

Re: Mi pare di capire...

Inviato: 13 feb 2006, 12:12
da Francesco
Grazie per le risposte e per i consigli.....
L'auto l'ho presa e la ritiro oggi, ho fatto tutti i controlli del caso e mi pare che sia tutto OK, ho contattato l'ex proprietario e mi ha assicurato che non ha avuto urti.
Poi sarà il mio carrozziere a emettere il verdetto (incrocio le dita).
In caso di problemi ho 10 giorni per restituire l'auto.
Nota dolente, domani la porto a fare il primo tagliando perchè contattato il servizio clienti Lancia, mi ha detto che la scadenza è 20k KM o 1 anno, quindi il concessionario non era ben informato (l'auto ha 15k KM e tra 10 giorni compie 1 anno) e chiederò di controllare la frizione, perchè purtroppo ho verificato che in partenza tende leggermente a strappare :-((
A presto un test completo.

Ciao!