Tonfi al volante
Re: Tonfi al volante
I tonfi ho cominciato a sentirli anche sul mio volante, ma sono notevolmene diminuiti (direi annullati) modificando la regolazione del volante in altezza/profondità.
Comunque penso che quando la portero' per essere tagliandata la farò controllare.
Ciao
Comunque penso che quando la portero' per essere tagliandata la farò controllare.
Ciao
Re: Tonfi al volante
ieri proprio sono passato in concessionaria ma secondo me non vogliono metterci le mani....ho questa impressione...!!
Re: Tonfi al volante
Caro Andrea, L (se sei quello di Macerata), posso dirti che sono passato qualche settimana fa al concess. di Piediripa denunciando il problema dei tonfi allo sterzo. Il responsabile dell'officina mi ha detto senza esitazione che va cambiato il piantone dello sterzo. Appena avrò tempo prenderò appuntamento per la sostituzione.
Re: x Roberto.
Volevo specificare che il problema riguarda il piantone dello sterzo, ma non prevede la sostituzione del piantone, bensì di una componente di esso, che richiede al max.un'ora di lavoro del meccanico e non oltre. Quindi quando il pezzo è disponibile, volendo puoi anche attendere in loco senza stare a lasciargli la vettura un giorno intero.
Ciao.
Ciao.
Re: Tonfi al volante
Ciao Roberto, si, sono quello di MC e mi dispiace sentire che ad ogni persona danno una versione diversa dei fatti..... Sicuramente, a mio avviso, non è segno di serietà verso il cliente, tutto qua...!
Sono contento che ti abbia detto la verità...!
Con chi hai parlato per curiosità ???
ciao
Sono contento che ti abbia detto la verità...!
Con chi hai parlato per curiosità ???
ciao
Re: Tonfi al volante
Con il sig. Nazzareno (resp. officina). Fuorisoglia: grazie per la precisazione.
Una info
Io ho una rumorosità nella zona dello sterzo, ma non sono esattamente dei colpi.
Soltanto in curva, soltanto ad una andatura decisamente allegra e se ci sono delle asperità avverto dei rumori simili ad una lattina vuota che sbatte ripetutamente, forse localizzato nella zona della regolazione altezza profondità o nell'alloggiamento dell'airbag.
Nessuno avverte qualcosa di simile?
Soltanto in curva, soltanto ad una andatura decisamente allegra e se ci sono delle asperità avverto dei rumori simili ad una lattina vuota che sbatte ripetutamente, forse localizzato nella zona della regolazione altezza profondità o nell'alloggiamento dell'airbag.
Nessuno avverte qualcosa di simile?
Re: Tonfi al volante
Lo conosco a Nazzareno e purtroppo, ad ogniuno dice una cosa diversa.
Ti dico l'ultima: questo pomeriggio sono andato a vedere la nuova Musa plus ed ho approfittato per parlare con un Menchi in persona (che conosco benissimo..) e mi ha addirittura detto queste parole:
" conosciamo il problema e riguarda le pasticche dei freni" ... Non ho decisamente parole, commenta tu e fammi sapere cosa ne pensi.
Per non scoppiare a ridere subito ho fatto finta di niente; più tardi ho incontrato un altro che conosco sempre in Lancia e mi ha detto che è il motore elettrico dello sterzo......
Ti faccio questa domanda:
secondo te, qual'è il pezzo incriminato ?
1) piantone dello sterzo
2) pasticche...!!!!! (fuori di testa proprio...)
3) motore elettrico dello sterzo
Secondo te, hanno le idee chiare ??? a me non sembra....!
Quando avevo problemi con la frizione, Nazzareno mi disse che dovevo adattarmi....e gli ho risposto davanti alle persone: " ho 10 anni di esperienza alle spalle di guida, 360000Km di guida di cui circa 2000 in pista perchè sono pilota di Velocità in pista e credi che devo adattarmi alla frizione...??? "
Quando gli ho detto che, avendo messo in evidenza il problema e la concessionaria mi si rifiuta di sostituire il pezzo difettoso e, su prenotazione avrei chiamato l'ispettore di zona, allora, la frizione è stata cambiata.
E' serietà questa ??? non dico altro..!!!
Ti dico l'ultima: questo pomeriggio sono andato a vedere la nuova Musa plus ed ho approfittato per parlare con un Menchi in persona (che conosco benissimo..) e mi ha addirittura detto queste parole:
" conosciamo il problema e riguarda le pasticche dei freni" ... Non ho decisamente parole, commenta tu e fammi sapere cosa ne pensi.
Per non scoppiare a ridere subito ho fatto finta di niente; più tardi ho incontrato un altro che conosco sempre in Lancia e mi ha detto che è il motore elettrico dello sterzo......
Ti faccio questa domanda:
secondo te, qual'è il pezzo incriminato ?
1) piantone dello sterzo
2) pasticche...!!!!! (fuori di testa proprio...)
3) motore elettrico dello sterzo
Secondo te, hanno le idee chiare ??? a me non sembra....!
Quando avevo problemi con la frizione, Nazzareno mi disse che dovevo adattarmi....e gli ho risposto davanti alle persone: " ho 10 anni di esperienza alle spalle di guida, 360000Km di guida di cui circa 2000 in pista perchè sono pilota di Velocità in pista e credi che devo adattarmi alla frizione...??? "
Quando gli ho detto che, avendo messo in evidenza il problema e la concessionaria mi si rifiuta di sostituire il pezzo difettoso e, su prenotazione avrei chiamato l'ispettore di zona, allora, la frizione è stata cambiata.
E' serietà questa ??? non dico altro..!!!
Re: Tonfi al volante
Il problema riguarda un'asta telescopica dello sterzo, non il piantone in sè né il motore del servo elettrico.
Immaginiamo quest'asta come l'asta di un cannocchiale, che è composta da tanti cilindri sovrapposti dal più piccolo al più grande che tirandolo con le mani si allunga fino al punto limite.
Viaggiando e muovendo anche di pochissimo il volante questa barra è soggetta a continui movimenti, per cui questi cilindretti sovrapponibili, a volte si estendono a volte si riuniscono sovrapponendosi.
Immaginiamo che uno di questi cilindretti sia difettoso, che quando viene sovrapposto da quello più grande dentro il quale deve rientrare, faccia fatica a fare quest'operazione e crea una specie di "schianto". Il difetto è ovviamente minimo, ma si ripercuote direttamente sul volante e fra le mani di chi guida. Inoltre sinceramente non so se alla lunga ci possano essere problemi maggiori.
Quindi in pratica è uno degli anelli di questa barra telescopica che, per motivi di misura o di ingrassaggio o di una bordatura fatta male, fatica ad entrare e a sovrapporsi agli altri anelli quando l'attività dello sterzo lo richiede.
Cmq ripeto, sarò molto più preciso a giorni, devo passare vicino all'officina e mi fermo per maggiori info ed eventualmente sapere un codice del pezzo da sotituire, se esiste.
Immaginiamo quest'asta come l'asta di un cannocchiale, che è composta da tanti cilindri sovrapposti dal più piccolo al più grande che tirandolo con le mani si allunga fino al punto limite.
Viaggiando e muovendo anche di pochissimo il volante questa barra è soggetta a continui movimenti, per cui questi cilindretti sovrapponibili, a volte si estendono a volte si riuniscono sovrapponendosi.
Immaginiamo che uno di questi cilindretti sia difettoso, che quando viene sovrapposto da quello più grande dentro il quale deve rientrare, faccia fatica a fare quest'operazione e crea una specie di "schianto". Il difetto è ovviamente minimo, ma si ripercuote direttamente sul volante e fra le mani di chi guida. Inoltre sinceramente non so se alla lunga ci possano essere problemi maggiori.
Quindi in pratica è uno degli anelli di questa barra telescopica che, per motivi di misura o di ingrassaggio o di una bordatura fatta male, fatica ad entrare e a sovrapporsi agli altri anelli quando l'attività dello sterzo lo richiede.
Cmq ripeto, sarò molto più preciso a giorni, devo passare vicino all'officina e mi fermo per maggiori info ed eventualmente sapere un codice del pezzo da sotituire, se esiste.