Pagina 2 di 3
Re: posso capirti...
Inviato: 18 mar 2005, 15:22
da frick62
Non parlare di cose che non sai....quello che affermi non è corretto.
Musa e Idea hanno appena fatto una settimana di cassa, visto che Mirafiori è stata chiusa per tutti i modelli. Stessa cosa il mese scorso.
problemi e non problemi....
Inviato: 18 mar 2005, 16:07
da gab
Non sono molto d'accordo....
anche se non si hanno problemi rilevanti (come nel mio caso) si puo' anche scrivere sul forum
perche' ci si aspettava di piu' a fronte della spesa sostenuta e a fronte delle precedenti Lancia possedute...
Ci sono inoltre molti possessori di Musa che non scriveranno mai sul forum ma non per questo dobbiamo dedurne che siano
pienamente soddisfatti o che non abbiano problemi.
Ciao
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 01:30
da entasi
Le grandi auto si vedono dalle piccole accortezze, dai piccoli particolari e devo dire a malincuore che la Musa mi ha deluso. Sono un lancista convinto. Nella mia seppur breve storia da patentato ho posseduto 4 lancia.Nell'ordine: Beta Trevi 1.6, Delta 1,3 Dedra 1.8 ed infine Musa 1.9. Le prime erano vere lancia.
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 09:37
da frick62
Difficile darti torto...le Lancia che hai avuto erano assemblate a Chivasso e Rivalta, che erano dei signori stabilimenti, con linee dedicate e personale più motivato.
Mirafiori, invece, è una tragedia....
Ciao.
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 10:33
da DarioVX
Pensa se si provassero ora delle Flaminia o delle Flavia...
E' una cosa che raccomando ad ogni appassionato: salire e, possibilmente, guidare delle Lancia ante '69.
Verra' da piangere nel vedere come le cose siano peggiorate (pesantemente) anziche' migliorare.
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 14:45
da Corrado
Caro Dario, di solito in modo naturale sono d'accordo con te, ma questa volta no.
Giusto questa mattina con l'amico Dante super Lancista, siamo andati a tirar fuori la mia Flavia, che come sempre parte alla grande anche dopo molto tempo e che regala sempre certe sensazioni di qualità che passano indenni nei decenni.
Devo però dire che la mia Lancia moderna, che mi trasporta quotidianamente per molti chilometri, ritrovo la medesima sensazione di qualità e direi di benessere. Parlo di Lancia che per i rispettivi periodi, rappresentano il vertice di gamma, quindi potresti rispondermi che è normale.
Ma sempre con l'amico Dante ho guidate le sue Y e Musa, quest'ultima in particolare è eccellente.
Leggo su questo forum scricchiolii e guai vari che danno insoddisfazione, o il mio amico è fortunato, oppure tutto questo scadimento non vorrei fosse l'amplificazione dei guai di una minoranza.
Non vorrei urtare nessuno ma era un po' che sentivo di condividere con voi questa mia percezione.
Ciao
Corrado
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 15:16
da gab
dovresti portarla tutti i giorni .....
ogni giorno potresti scoprire un particolare che non ti soddisfa...
la sensazione generale rimane buona...ma se si va nel dettaglio
si scoprono certe "imperfezioni"....
Comunque, fermo restando un buon giudizio
complessivo, insisto nel dire che un assemblaggio migliore avrebbe
reso quest'auto una vera Lancia! Ma probabilmente solo i clienti piu'
pignoli come me notano e danno peso a rumorini sporadici, scricchiolii
vari e a quelle dissimetrie delle parti plastiche montate negli interni.....
(senza citare la verniciatura delle plastiche).
Comunque lo stile Lancia e' molto percettibile....rimane l'auto
piu' bella a mio modesto avviso tra le piccole monovolume.
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 19:10
da Corrado
può darsi sia così, gab, come può darsi che non tutti gli esemplari soffrano delle stesse magagne, ma ti garantisco che sia io sia Dante in fatto di pignoleria, come tutti gli appassionati e possessori di Lancia storiche, siamo quasi da psicanalista

Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 19:42
da DarioVX
Caro Corrado, verissimo che viaggiare in Thesis ti regala tutte le migliori emozioni (pelle/alcantara/frescolana, legno vero, magnesio in ogni dove, clima perfetto, confort supremo) che davano le Lancia di 30-40 anni fa.
Il mio intervento a favore delle "antenate" era dettato dal fatto che qualcuno percepisce una migliore qualita' sulle Beta che non sulle recenti Musa (che sono in attesa di provare approfonditamente).
Credo che tali affermazioni le facciano chi constata l'uso del "simil-alcantara" al posto di quella vera, l'eliminazione del sensore nell'alzacristalli posteriore e di tanti altri dettagli "tagliati" per abbassare i costi (obiettivamente in questo modo la qualita' sembrerebbe peggiorare anziche' migliorare).
Certo che finezze tecniche, stilistiche e di componentistica che si trovano nelle Lancia fino a tutti gli anni '60 e' ben difficile eguagliarle oggi, anche nel top di gamma.
Re: iellato o gufato?
Inviato: 19 mar 2005, 22:16
da Dante
In altri miei precedenti post ho modestamente tentato di enunciare quelli che, secondo me, potevano apparire come pregi, moltissimi, e difetti, poche inezie, della Musa da me acquistata e analizzata con discreta attenzione.
In seguito ho letto, spesso con rammarico, le critiche mosse da alcuni possessori di Musa che si lamentano di "rumorini e scricchiolii" che, dal mio punto di vista, ben poco hanno a che vedere con la bontà globale del progetto e della costruzione, in quanto, nel mio caso, è stato sufficiente fissare correttamente la cappelliera e fare in modo che le fibbie delle cinture di sicurezza posteriori appoggiassero agli schienali dei sedili invece che alle plastiche poste sul lato degli stessi e non posso dichiarare, purtroppo, di essere una persona eccezionalmente fortunata.
La pignoleria, anche per questioni alla base della professione che esercito, non mi difetta e ritengo che la Musa, sentite le tragiche esperienze di possessori di automobili straniere e ben più costose, rientra nella ristretta categoria di vetture che ripagano il fortunato acquirente con un "value for money" che solo noi italiani, grazie a Dio non tutti, non siamo in grado di comprendere ed apprezzare.
Tralascio volutamente qualsivoglia dissertazione sui periodi di costruzione delle vetture Lancia perchè, come più volte detto dal caro amico Corrado, l'ultima vera Lancia costruita è l'ultima presentata nelle concessionarie Lancia.
Dante