Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giovanni ha scritto:

> poi..... (sempre secondo me) il cambio delle sole fasce può
> creare pure problemi ....in quanto quando i km sono tanti
> canne e fasce hanno subito un usura "complementare"

si certo, il motore si apre se c'e' un problema grosso, che fa si che non possa andare avanti bene, e allora, se si apre il motore SI....si cambia quel particolare, ma da 10 particolari che si smontano, se ne cambiano 7....
GiovanniT
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Enzo ha scritto:

> Voi che fareste se di punto in bianco il meccanico vi dicesse
> che sarebbe meglio sostituire le fasce alla vostra auto
> sempre supertagliandata ed in perfetta forma?

1- mi farei seguire da un amico, darei molto gas e gli chiederei di controllare se fuma celeste/blu
2- inizierei a controllare l'olio in maniera molto precisa, verificando il percorso
- frequenti accensioni/spegnimenti, piu' consumo (dilatazioni freddo caldo frequenti in funzione dei km)
- alti regimi, piu' consumo
- percorsi lunghi, piu' consumo

nel caso del bialbero fiat, ci si puo' iniziare a preoccupare solo se in condizioni medie consuma piu' di 500cc per ogni 1.000
GiovanniT
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Enzo ha scritto:
>
> Lancia Delta HF turbo 140cv del '92 - non catalitica
>
> 146.000 Km ,

probabilmente il meccanico pensa che dai km il motore sia tanto usurato da doverlo revisionare.
ma non sempre e' cosi', e ripeto, se funziona bene, non consuma e non fuma si fa la manutenzione ordinaria, lo si preserva, NON lo si revisiona inutilmente.

GiovanniT
Enzo

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Enzo »

GiovanniT ha scritto:
>
> Enzo ha scritto:
> >
> > Ho chiesto al meccanico di cambiarmi le 4 guarnizioni dei
> > coperchi punterie, incluse le 2 sotto gli alberi a camme.
> >
> > Secondo lui l'olio non dovrebbe uscire facilmente olio da
> > quelle parti e mi ha diagnosticato una non perfetta tenuta in
> > qualche fascia dei pistoni, per cui mi consiglia di mettere
> > le fasce nuove ed avere così un motore perfetto.
>
> mettere le fasce nuove significa aprire un motore.
> se si apre un motore lo si rifa', e non si mettono SOLO le
> fascie nuove
>
> se la tenuta dei segmenti non e' corretta dovresti avere
> 1- diminuzione di prestazioni
> 2- vistoso fumo AZZURRO, molto, e relativa puzza
> 3- consumo di olio, significativo, quindi PIU' di 1lt ogni
> 2000 km,
>
> da quello che hai detto, queste cose NON ci sono, quindi per
> carita' non fare fare niente.

OK!!! Farò così! Come hai ricordato il motore non dà alcuna anomalia, tranne il fatto che suda un po' di olio dai coperchi. Tra l'altro anche dalla coppa suda dell'olio e infatti ho comprato anche quella guarnizione.


> E' normale che la fusione del coperchio punterie non sia
> perfetta, ed e' anche normale che la guarnizione del
> coperchio sia un po rovinata o non tenga perfettamente. La si
> dovrebbe sostituire ad ogni apertura, ma non sempre si fa.
>
> Poi, a spanne, a 146.000 km, FORSE le fasce di tenuta sono
> consumate, ma non si apre un motore che va bene.
>
> > Cosa ne pensate?
>
> Ripeto, se si apre un motore di quel tipo, come minimo
> 1- si revisionano le valvole
> 2- si revisiona il turbo
> 3- si cambiano le fasce e si da una controllata/sostituzione
> anche i pistoni
> 4- si sostituiscono le bronzine di biella
>
> e altro...quindi non ha molto senso una diagnosi cosi',
> si direbbe le "le fasce sono andate....allora dovremmo aprire
> il motore e poi ti sapro' dire, come minimo ci sono le fasce,
> ma dato il chilometraggio sicuramente c'e' dell'altro"
>
> Fino a quando va bene come dici, lascialo cosi!!

Infatti, ripensandoci non so come mai ho avuto il dubbio se la sua diagnosi potesse essere vera o no... cose da matti. Farò cambiare solo quelle guarnizioni!


> > nessun consumo anomalo di olio
> > (rabbocco olio max 1 litro tra una sostituzione e l'altra).
>
> ma stai scherzando?!? e quello sarebbe un motore da aprire?
> ma manco per idea........
>
> quando ti consumera' 1 lt / 1.000 km allora si
> ciao e complimenti al gioiellino, ottimo rapporto usura km
> direi!!
> GiovanniT

Infatti, se fosse come dice lui dovrei rabboccare olio frequentemente!


> > Lancia Delta HF turbo 140cv del '92 - non catalitica
> >
> > 146.000 Km ,
>
> probabilmente il meccanico pensa che dai km il motore sia
> tanto usurato da doverlo revisionare.
> ma non sempre e' cosi', e ripeto, se funziona bene, non
> consuma e non fuma si fa la manutenzione ordinaria, lo si
> preserva, NON lo si revisiona inutilmente.
>
> GiovanniT

E infatti a conferma di quanto hai pensato, il meccanico mi ha proprio detto "dopo tutti questi anni è normale"...

Volete sapere l'ultima novità che io ho omesso solo per questioni di decenza?
Il meccanico la mia Delta nemmeno l'ha vista! La conosce da sempre dato che sono andato sempre da lui (2 volte: una per cambiare la pompa acqua e una per cambiare la turbina), ma la macchina è senza assicurazione da 2 anni, e tutt'ora. Infatti sono andato da lui con la K solo per prendere appuntamento e spiegargli la cosa, e lui mi ha detto tutto quanto ho già riportato.
Prima che io bloccassi la Delta, qualche volta che la provava la elogiava sempre perchè il motore era davvero perfetto.
Penso che il suo unico scopo era per complesso di superiorità e protagonismo (purtroppo ne soffre molto)!

Appena mette le guarnizioni e l'olio nuovo vi farò sapere. Sarò sempre presente a tutto lo svolgimento delle operazioni.



Grazie mille a giovanni e a GiovanniT per la precisa e lunga consulenza.

Non lo faccio toccare! Faccio cambiare le guarnizioni visto che già ho appuntamento e poi via a gambe levate!

Grazie ancora e ciao.

ENZO
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Enzo ha scritto:

> OK!!! Farò così! Come hai ricordato il motore non dà alcuna
> anomalia, tranne il fatto che suda un po' di olio dai
> coperchi. Tra l'altro anche dalla coppa suda dell'olio e
> infatti ho comprato anche quella guarnizione.

Bene, quelle le puoi fare tranquillamente, ne vale la pena e non guasta.

PS non penso che il meccanico sia "disonesto", semplicemtne che sia un po frettoloso
(150.000 km circa ?!? allora fasce da sostituire .. spesso si ma non sempre 1+1 fa 2)

> Infatti, ripensandoci non so come mai ho avuto il dubbio se
> la sua diagnosi potesse essere vera o no... cose da matti.

beh, capita, nel senso che uno le domande se le fa, e poi con calma si da anche le risposte giuste, sempre meglio non avere certezze assolute.

> Infatti, se fosse come dice lui dovrei rabboccare olio
> frequentemente!

esatto, e ti troveresti con l'asta mezza vuota, finiresti la lattina e dovresti comprarne un'altra e poi un'altra...insomma anche senza misurare te ne accorgeresti.

A me successe con una dedra 1800 aziendale, 200.000 km, consumo 1 litro ogni 750/1000km, e se percorreva 3/4000 km l'olio andava sotto il minimo,

> E infatti a conferma di quanto hai pensato, il meccanico mi
> ha proprio detto "dopo tutti questi anni è normale"...

esatto, "sarebbe" normale pero' .... :-))


> Volete sapere l'ultima novità che io ho omesso solo per
> questioni di decenza?
> Il meccanico la mia Delta nemmeno l'ha vista!

bene.....lo immaginavo,
visto che sei un gplellista te ne racconto una simile
la mia civic, a gpl fa le bizze, la porto dall'impiantista, NON la prova, diagnosi? iniettori ko, da sostituire
Io sostituisco il filtro, cambio benzinaio (avevo notato che andando da uno, il gpl mi sembrava strano) e vado sempre da un'altro, e udite udite,,,,dopo 2/3 pieni difetto sparito, e con quegli iniettori ho fatto altri 5.000 km... che diagnosi eh ?!?!?!?

> Grazie mille a giovanni e a GiovanniT per la precisa e lunga
> consulenza.

figurati, e' un piacere come sai

> Non lo faccio toccare! Faccio cambiare le guarnizioni visto
> che già ho appuntamento e poi via a gambe levate!

Esatto!!!
ciao.
GiovanniT
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giovanni ha scritto:
>
> 2 - non capisco cosa possano centrare le fasce...(però
> ripeto...non sono un meccanico)..quando le fasce perdono
> l'olio viene emulsionato ..ovvero diventa di colore beige ed
> aumenta di volume.....
> ....li inizia il classico fumo azzurro allo scarico....

Ciao giovanni,
il caso che hai citato tu succede quando il circuito dell'acqua viene in contatto con il circuito dell'olio (rottura della guarnizione della testa, bancata o testata crepata etc etc)

Le fasce elastiche, o segmenti, hanno il compito di "sospendere" il pistone nel cilindro, e durante i cicli del pistone, di recuperare l'olio che quando il pistone e' arrivanto nel pms si e' depositato nelle pareti del cilindro.
Infatti uno dei segmenti ha una forma particolare ed e' detto "raschiaolio"

Se le fasce non tengon piu' gli unici difetti di solito sono
1- diminuita compressione
2- passaggio dell'olio in camera di combustione
3- consumo di olio
4- imbrattamento di candele e della camera di scoppio


> infatti l'olio più che trafilare nelle camere di
> scoppio.......aumenta di volume a seguito dell'emulsione
> .e..tramite il condotto dedicato al recupero dei vapori viene
> inviato alla combustione in camera di scoppio...
> .....PRECISO ANCORA ..CHE SI TRATTA DELLA MIA ESPERIENZA

probabilmente nel caso che citi ci sono stati una serie di fattori contemporanei
ciao,
GiovanniT
AlbertoN

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Sulla mia Uno: 356.000 km originali, consumo olio 1 kg ogni 4000 km (a 150.000 era 1 kg/ 15.000 km), sulla Prisma 1,6 ie a 165.000 era 1 kg/ 5000 km, sulle Beta (km tra 145.000 e 300.000 circa) 1 kg/ 3-5000 km. Sulla K (170.000 km) 1 kg/ 3500 km, invariato dai 100.000 km, tutti motori mai aperti salvo 2 motori beta cambiata la guarnizione di testa anni fa, usati senza risparmio e con oli di tutto un pò (rispettando però le prescrizioni).
Secondo me un motore a 146.000 km è normale che sia in ottima forma...
Ciao a tutti, A.
roberto

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da roberto »

Caro Enzo, non far toccare il motore da quel neccanico. Cambia solo la guarnizione della coppa dell'olio con ovviamente pilizia accurata della coppa per morchie di olio vecchio, coperchio punterie, candele filtri, olio nuovo sintetico e niente altro. La delta col tempo si allentano i bulloncini della coppa e trasuda, quindi al cambio olio una bella controllata e niente altro. Non ascoltare il meccanico questa volta, le preparazioni sono una cosa, l'utilizzo normale è un'altra cosa. La mia 1.6 turbo del 1992 catalittica sembrava avesse chissà cosa, perchè perdeva olio e acqua è bastato sostituire le fascette dei tubi che portano acqua al radiatore, stringere i bulloni della coppa e tutto è perfetto.La macchina ha 136.000 km circa e va perfettamente, metti però olio sintetico, come consiglia anche Giovanni T. Roberto
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”