Pagina 2 di 3

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 11 mar 2008, 20:54
da GiovanniT
gabriele ha scritto:
>
> ok fatto il ribocco .... solo 1/2 litro e tutto a livello.
> Disastro sfiorato ..... forse

con SOLO - 1/2 litro non dovrebbe succedere niente di particolarmente pericoloso,
meno male !!!
GiovanniT

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 11 mar 2008, 21:14
da gabriele
ciao Giovanni T. Grazie per la tua conferma. Purtroppo non conosco le Delta ma leggendo i vari post mi ero preoccupato. Speriamo bene.
Ieri ho completato una verifica di candele filtro aria (nuovissimi) ma siccome non avevo riscontri per quanto rigurada la cinghia di distribuzione, ho aperto il coperchio (vicino all batteria) e visivamente è nuova di pacca. Nel portaoggetti poi ho trovato una fattura datata febbraio 2006 di un tagliando effettuato dal precedente proprietario in cui trovo al sostituzione di una cinghia PIRELLI ISORAN 142RX180. Questa per quello che sai è la cinghia di distribuzione??
Nello stesso intervento sono state rifatte le bronzine, set guarnizioni (11.0072.31 ????), manicotti e paraoli vari.
la vettura l'ho acquistata a luglio 2007 e fino ad ora ci ho fatto poche decine di km.
Pensi possa viaggiare ora senza problemi o conviene fare quanto meno un cambio olio??

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 11 mar 2008, 22:47
da BignamsHF
Ciao gabriele,

che olio hai usato? Marca? Gradazione di viscosità ?

Saluti

BignamsHF

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 12 mar 2008, 23:09
da gabriele
Ho usato il Castrol Driveline Syntrax SAE75W-90 API GL4/GL5 (Giovanni T. mi aveva indicato il SAE 75w90) . Ho scelto un olio sintetico 100% ; penso che per la "nonnina" vada benone, Tu che ne dici?
Gabriele

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 13 mar 2008, 08:27
da BignamsHF
Te l'ho chiesto perchè anch'io cercavo un totalmente sintetico..

Saluti

BignamsHF

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 13 mar 2008, 20:16
da gabriele
ok con 11 euro/lt te la cavi ed è un olio versatile e di buona qualità!
ti volevo chiedere una cosa: durante l'esplorazione del motore della mia Delta ho tolto la pop off originale per sostituirla con una a sfiato libero. Sorpresa però una volta allentato la fascetta del tubicino flessibile è uscita una certa quantità d'olio motore che ha prodotto una macchia d'olio di 10 cm di diametro sul pavimento. E' normale oppure è indice di qualcosa di usurato o guasto???
Anche nel tubo che dalla scatola filtro aria và al motore è leggermente umido d'olio
ciao
Gabriele

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 15 mar 2008, 20:47
da paolo(bs)
gabriele.... un consiglio..... se riesci procurati l'astina lunga...quella che hanno montato sulla evo... cosi dopo averla sostituita riesci a controllare il livello-olio-ferguson dal cofano motore senza dover avere a disposizione sempre il ponte...... non stravolgerà l'originabilità dell'auto ma sarà molto comodo il controllo olio.........

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 15 mar 2008, 21:14
da gabriele
ciao Paolo, sinceramente con un pò di accortezza riesco a controllare il livello dell'olio cambio dal cofano motore, non è poi così scomodo da necessitare del ponte. Il problema ce l'avevo con il rabocco: poi ascoltando qualche suggerimento ho collegato un'imbuto con un tubo dell'aria di gomma diametro 8 ed ho fatto il rabbocco in pochi secondi. Per caso hai letto il mio post precedente riguardo olio trovato nella pop off originale?? Mi sai dire qualcosa?
ciao

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 16 mar 2008, 01:28
da paolo(bs)
x mia esperienza personale un pò di olio c'è sempre...... però solo poco poco.... (e non nella scatola filtro ) se è tanto penso che bisogna scoprirne il motivo.........e non è una cosa normale....... alla mia non è mai capitato.....

Re: Libretto uso e manutenzione integrale 8v in pdf

Inviato: 20 mar 2008, 12:58
da GiovanniT
paolo(bs) ha scritto:
>
> gabriele.... un consiglio..... se riesci procurati l'astina
> lunga...quella che hanno montato sulla evo

io sono sempre riuscito a controllarlo con l'asta normale, pero' qualcuno la prima volta ha dovuto farmi vedere come fare e sopratutto DOVE ERA!!! non e' proprio facile subito, tante' che quando lo spiego al telefono ad amici e conoscenti, nessuno crede che li' ci sia un'astina ;-)
GiovanniT