Consigli su telaio e distribuzione
Re: Consigli su telaio e distribuzione
basta considerare che la delta di kankunnen, wrc 1991, come gomme d'asfaltoa veva i 205/45r16, e magari su di una sw tedescona vedi i 285/35zr18
GiovanniT
GiovanniT
Re: Consigli su telaio e distribuzione
questa non la sapevo, e ce ne e' una che dura di piu' come tempo?
GiovanniT
GiovanniT
Re: Consigli su telaio e distribuzione
giovanni ha scritto:
>
> raccomando... su strada usa sempre la taratura più
> morbida......(per far la crepa basta un buco fatto bene preso
> nel modo sbagliato).
penso che la causa principale delle crepe della delta sia una realizzazione non perfetta di alcune vetture
(infatti sulle evo da a un certo numero di telaio di furono dei richiami appunto per inserire questi fazzoletti di rinforzo)
ho visto molte vetture SENZA assetti CON crepe
ho visto molte vetture CON assetti SENZA crepe
tanto per dare dei numeri tutte le ultime evo (tra cui una york....sigh,,,) che ho visto avevano le crepe e non avevano gli assetti
quindi secondo me non c'e' una necessaria correlazione diretta
certo che se uno ha un assetto serio e poi va sul pave' a tutta velocita' o non sa dove sta andando (e si trova la buca enorme dietro l'angolo) un aiuto alla generazione della crepa l'assetto lo da.
la cinghia e' piu' debole sulle primissime 16v (1989) e in genere nei motori 16 e nei motori accesi poco spesso
Ciao
GiovanniT
>
> raccomando... su strada usa sempre la taratura più
> morbida......(per far la crepa basta un buco fatto bene preso
> nel modo sbagliato).
penso che la causa principale delle crepe della delta sia una realizzazione non perfetta di alcune vetture
(infatti sulle evo da a un certo numero di telaio di furono dei richiami appunto per inserire questi fazzoletti di rinforzo)
ho visto molte vetture SENZA assetti CON crepe
ho visto molte vetture CON assetti SENZA crepe
tanto per dare dei numeri tutte le ultime evo (tra cui una york....sigh,,,) che ho visto avevano le crepe e non avevano gli assetti
quindi secondo me non c'e' una necessaria correlazione diretta
certo che se uno ha un assetto serio e poi va sul pave' a tutta velocita' o non sa dove sta andando (e si trova la buca enorme dietro l'angolo) un aiuto alla generazione della crepa l'assetto lo da.
la cinghia e' piu' debole sulle primissime 16v (1989) e in genere nei motori 16 e nei motori accesi poco spesso
Ciao
GiovanniT
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Scusa Giovanni,ma effettivamente non mi sono spiegato bene;intendevo che la musica cambia a livello estetico.
Uso la mia Delta con parsimonia,mi piace la buona guida ma preferisco non esagerare mai (mi sfogo di più con la mia Ritmo Abarth,mi dà meno patemi d'animo).
E poi l'assetto originale neanche mi dispiace come guidabilità...
Ma questi distanziali sono così tanto da evitare?L'occhio lo pagano un bel pò...
Uso la mia Delta con parsimonia,mi piace la buona guida ma preferisco non esagerare mai (mi sfogo di più con la mia Ritmo Abarth,mi dà meno patemi d'animo).
E poi l'assetto originale neanche mi dispiace come guidabilità...
Ma questi distanziali sono così tanto da evitare?L'occhio lo pagano un bel pò...
Re: Consigli su telaio e distribuzione
BignamsHF ha scritto:
> Dai ad un mini-raduno o un giro si fa allora,
>
> Saluti
>
> Bignams
Sempre disponibile!!! Saluti
Manuel
> Dai ad un mini-raduno o un giro si fa allora,
>
> Saluti
>
> Bignams
Sempre disponibile!!! Saluti
Manuel
Re: Consigli su telaio e distribuzione
GiovanniT ha scritto:
> (infatti sulle evo da a un certo numero di telaio di furono
> dei richiami appunto per inserire questi fazzoletti di
> rinforzo)
Come si fà a sapere se la mia era soggetta a tale richiamo?In Lancia avranno ancora qualcosa per accertarsene?
> (infatti sulle evo da a un certo numero di telaio di furono
> dei richiami appunto per inserire questi fazzoletti di
> rinforzo)
Come si fà a sapere se la mia era soggetta a tale richiamo?In Lancia avranno ancora qualcosa per accertarsene?
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Manuel ha scritto:
>
> Scusa Giovanni,ma effettivamente non mi sono spiegato
> bene;intendevo che la musica cambia a livello estetico.
capisco. di solito io per un particolare tecnico ragiono a livello tecnico
> Uso la mia Delta con parsimonia,mi piace la buona guida ma
> preferisco non esagerare mai (mi sfogo di più con la mia
> Ritmo Abarth,mi dà meno patemi d'animo).
> E poi l'assetto originale neanche mi dispiace come
> guidabilità...
> Ma questi distanziali sono così tanto da evitare?L'occhio lo
> pagano un bel pò...
non discuto sull'aspetto estetico, dico solo che possono creare danni meccanici e comunque alterano le caratteristiche del mezzo in maniera non certa dal punto di vista tecnico (oltre a cambiare le dimensioni di omologazione e quindi rendere il veicolo non omologato con tutti i rischi del caso)
quello che voglio comunicare e' questo, l'assetto e' la cosa che migliora maggiormente la tenuta di strada e la guidabilita', di una grandezza superiore rispetto a barra duomi, cerchi, gomme distanziali.
poi molti intervengono su aspetti meccanici per avere risultati estetici ma questo e' un altro discorso.
per intenderci, se prendiamo due delta uguali, su una ci metti un assetto fatto bene, (tipo il koni+eibach) e basta, sull'altra metti cerchi da 17, distanziali, barra duomi ma non assetto sportivo, la delta con koni+eibach scappa via e l'altra viene distanziata in un percorso ricco di curve
io personalmente i distanziali li metterei su di una vettura progettata male, stretta e alta (un opel agila per intenderci) ma sulla delta integrale e' lunica cosa che non serve anzi alla lunga e' controproducente.
Se proprio vuoi una delta piu' larga procurati dei cerchi con un canale piu' largo (7,5 - 8)
GiovanniT
>
> Scusa Giovanni,ma effettivamente non mi sono spiegato
> bene;intendevo che la musica cambia a livello estetico.
capisco. di solito io per un particolare tecnico ragiono a livello tecnico
> Uso la mia Delta con parsimonia,mi piace la buona guida ma
> preferisco non esagerare mai (mi sfogo di più con la mia
> Ritmo Abarth,mi dà meno patemi d'animo).
> E poi l'assetto originale neanche mi dispiace come
> guidabilità...
> Ma questi distanziali sono così tanto da evitare?L'occhio lo
> pagano un bel pò...
non discuto sull'aspetto estetico, dico solo che possono creare danni meccanici e comunque alterano le caratteristiche del mezzo in maniera non certa dal punto di vista tecnico (oltre a cambiare le dimensioni di omologazione e quindi rendere il veicolo non omologato con tutti i rischi del caso)
quello che voglio comunicare e' questo, l'assetto e' la cosa che migliora maggiormente la tenuta di strada e la guidabilita', di una grandezza superiore rispetto a barra duomi, cerchi, gomme distanziali.
poi molti intervengono su aspetti meccanici per avere risultati estetici ma questo e' un altro discorso.
per intenderci, se prendiamo due delta uguali, su una ci metti un assetto fatto bene, (tipo il koni+eibach) e basta, sull'altra metti cerchi da 17, distanziali, barra duomi ma non assetto sportivo, la delta con koni+eibach scappa via e l'altra viene distanziata in un percorso ricco di curve
io personalmente i distanziali li metterei su di una vettura progettata male, stretta e alta (un opel agila per intenderci) ma sulla delta integrale e' lunica cosa che non serve anzi alla lunga e' controproducente.
Se proprio vuoi una delta piu' larga procurati dei cerchi con un canale piu' largo (7,5 - 8)
GiovanniT
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Ai cerchi più larghi non avevo pensato,non è una cattiva idea.
Io non sono per le modifiche,però un mio amico ne aveva una con assetto,cerchi Evo2 da 16 pollici e distanziali e faceva proprio una bella figura...
Io non sono per le modifiche,però un mio amico ne aveva una con assetto,cerchi Evo2 da 16 pollici e distanziali e faceva proprio una bella figura...
Re: Consigli su telaio e distribuzione
manuel....se vuoi ti mando da che numero di telaio iniziava il richiamo!!!