Pagina 2 di 2

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 16 set 2007, 22:58
da GiovanniT
c'e' stato un periodo, qualcuno se lo ricordera', che anche se non facevi niente ti fermavano per controllo documenti.
io dopo un po, li conoscevo, e li salutavo prima che mi fermassero, e dopo la paletta mi salutavano e mi facevano segno di andare.
adesso, per fortuna usano altre macchine,
GiovanniT

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 16 set 2007, 23:35
da paolo(bs)
periodo... 88- 92 circa.... adesso però ti fermano ugualmente.... ma x fortuna più x curiosità che per controlli vari di routine!!!! e poi x forza non le usano più x le rapine..... se ne usassero una con tutti gli appassionati ''amarcord'' che girano saprebbero subito il tragitto completo che gli fan fare alla delta!!! oramai sono mosche bianche le delta!!!! cosi come tutte le loro simili di quegli anni d'oro!!!! (la rottamazione cominciò dal passaggio dai CV ai KW) sigh....sigh.....!!

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 18 set 2007, 20:41
da paolo(bs)
mentre x la evo (Ix/91) dotaz. a richiesta: condiz. aria-control sistem-correttore assetto fari-fendinebbia-sedile post. sdoppiato e ribaltabile-sedili anatomici in alcantara
'' '' '' vera pelle
sistema antibloccaggio ABS -tetto apribile elettrico- vernice metallescente- vernice micalizzata

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 02 ott 2007, 18:37
da giovanni
io...bianca 1986 ....62500 km ....OMOLOGATA ASI ....targa originale TO

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 02 ott 2007, 19:44
da Daniele
Spettacolare!!!! Di dove sei giovanni?

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 05 ott 2007, 11:26
da Marco
Daniele, mi fai rispolverare vecchi ricordi...

A malincuore, dati i km. e sempre maggiori costi di manutenzione, l'ho dovuta dare ad un Concessionario.
Gran macchina.
La mia era nera, con interni in tessuto Missoni, sedili Recaro e tetto apribile. Grandi soddisfazioni alla guida, soprattutto in montagna quando negli anni '90 assieme ad un mio amico appassionato di guida sportiva ci divertivamo a lasciare indietro Ferrari, Porsche e Golf GTI (allora molto in voga) per le tortuose strade delle Dolomiti venete. Che tempi!

Bel motore, era quello della Thema Turbo 8V e il 4x4 con differenziale Torsen che ripartiva la trazione 57% all'anteriore e 43% al posteriore. Poi, a partire dalla seconda serie, la HF-integrale 16V la ripartizione fu invertita a tutto vantaggio di una guida "a spinta".

Ricordo, roba da ragazzi, che andavamo la sera dopo la chiusura degli impianti a bere il thè con i pasticcini alle baite ai piedi delle piste da sci, parcheggiando la 4WD davanti alla porta accanto alle motoslitte dei gestori scatenando l'ira degli addetti agli impianti e nello stesso tempo il loro stupore a chiedersi come una macchina dotata di normali pneumatici stradali (allora non montavamo pneumatici invernali) poteva arrivare fin lì! Ma erano altri tempi e lo potevamo fare senza incorrere in alcun pericolo per noi e per altri. Si era giovani ma prudenti!

Re: LANCIA DELTA 4WD

Inviato: 06 ott 2007, 21:58
da GiovanniT
Marco ha scritto:
>
> Bel motore, era quello della Thema Turbo 8V e il 4x4 con
> differenziale Torsen che ripartiva la trazione 57%
> all'anteriore e 43% al posteriore.

Bel racconto, aggiungo solo una piccola precisazione, il torsen e' il differenziale posteriore, il ripartitore centrale e' il ferguson

La ripartizione della trazione anteriore/posteriore con il torsen e' una prerogativa audi

> Ricordo, roba da ragazzi, che andavamo la sera dopo la
> chiusura degli impianti a bere il thè con i pasticcini alle
> baite ai piedi delle piste da sci, parcheggiando la 4WD
> davanti alla porta accanto alle motoslitte dei gestori
> scatenando l'ira degli addetti agli impianti e nello stesso
> tempo il loro stupore a chiedersi come una macchina dotata di
> normali pneumatici stradali (allora non montavamo pneumatici
> invernali) poteva arrivare fin lì! Ma erano altri tempi e lo
> potevamo fare senza incorrere in alcun pericolo per noi e per

con la 4wd i pneumatici non erano enormi (185) quindi si andava ancora abbastanza bene, ma sulla neve sempre ai limiti della sicurezza, con le integrali 8/16 le gomme iniziavano ad essere 195/205, e in codice velocita' V o Z, e sulla neve la frenata era molto relativa, e quindi per la sicurezza i pneumatici invernali erano consigliati, anche perche' se con una vettura trazionale c'era poca trazione e poca frenata, con la delta c'era molta trazione e poca frenata quindi rischiavi di riuscire ad arrivare in posti dove poi era difficile scendere per la frenata.

Un mio amico mi porto' su una salita, e nonostante le gomme specifiche per l'asciutto (yokohama A008) la mia integrale sali bene, ma la discesa fu drammatica, bloccaggi continui. Ad un certo punto mi fermai per capire cosa e come fare: beh...da fermo, la vettura piano piano scendeva da sola, fece 20/30 metri cosi', fino a quando la discesa non divenne piu' dolce, quei 195 yokohama andavano tanto bene sull'asciuto quanto in malo modo sulla neve (come quasi tutte le gomme larghe e in codice Z): mi presi una bella paura e acquistai immediatamente 4 winter pirelli,
GiovanniT