comunque quello che ho notato io è che si muove la lamiera (fina) che separa il motore dal serbatoio olio del servofreno, scatola del filtro aria condizionata ecc ecc .
intendiamoci : il movimento è molto lieve si nota proprio se ci si vuol far caso, del resto la macchina nn da segni di "tiraggio" a dx o a sx , ne il trazione , ne in decelleramento.
alcune delta sò che sono state rinforzate con delle piastre vicino alla pedaliera (sotto la moquet) e hai 4 lati alti del tetto , e sotto le portiere, con degli appositi lamierini disegnati a misura.
strani movimenti
Re: strani movimenti
Giò , dunque ero cosi curioso del "dito" che nn ho esitato ad andare al box e verificare , e fortunatamente avverto sul dito una flessione di circa 1 millimetro da entrambi le parti (prova fatta a motore acceso con l'aiuto del servosterzo) , poi ho inserito un calibro tra il parafango e lo sportello , il risultato è 0,8 decimi di millimetro.
comunque ho verificato che la famosa "lamiera" dov'è montata la guarnizione del cofano che separa il motore dal filtro antipolline , non è altro che (sembra) cartone pressato pertanto mi sembra che sia normale e che comunque farò verificare.
grazie del consiglio e prova .
sapresti dirmi (per non farmi fregare) se per fare fasce e bronzine bisogna tassativamente tirar giù il motore ? oppure si puo fare tutto lasciandola su un ponte? quanto spendo all'incirca +/- ?
grazie
comunque ho verificato che la famosa "lamiera" dov'è montata la guarnizione del cofano che separa il motore dal filtro antipolline , non è altro che (sembra) cartone pressato pertanto mi sembra che sia normale e che comunque farò verificare.
grazie del consiglio e prova .
sapresti dirmi (per non farmi fregare) se per fare fasce e bronzine bisogna tassativamente tirar giù il motore ? oppure si puo fare tutto lasciandola su un ponte? quanto spendo all'incirca +/- ?
grazie
Re: strani movimenti
allora direi che sei a posto,
la prova del dito indica quanto muovendo lo sterzo e quindi le ruote si muove il telaio rispetto alle ruote stesse.
il mio meccanico le bronzine di biella le ha sostituite da sotto, con una spesa ridicola, credo sotto i 100 euro
la tua e' una 8 o una 16?
per le fasce elastiche penso che possa fare tutto lasciando il motore su, dipende dall'esperienza del meccanico a lavorare con un certo tipo di motore
si toglie qualcosa, per agire meglio, ma non si tira giu' il motore,
dal mio meccanico ho visto parecchie delta con pistoni bucati, testata e bancata smontata, ma motori su.
chiaramente se c'e' qualcosa di piu' impengativo, si deve tirare giu' ilmotore
GiovanniT
la prova del dito indica quanto muovendo lo sterzo e quindi le ruote si muove il telaio rispetto alle ruote stesse.
il mio meccanico le bronzine di biella le ha sostituite da sotto, con una spesa ridicola, credo sotto i 100 euro
la tua e' una 8 o una 16?
per le fasce elastiche penso che possa fare tutto lasciando il motore su, dipende dall'esperienza del meccanico a lavorare con un certo tipo di motore
si toglie qualcosa, per agire meglio, ma non si tira giu' il motore,
dal mio meccanico ho visto parecchie delta con pistoni bucati, testata e bancata smontata, ma motori su.
chiaramente se c'e' qualcosa di piu' impengativo, si deve tirare giu' ilmotore
GiovanniT
Re: strani movimenti
ok , si, la mia è 16 V.
infatti ero sicuro che il lavoro si poteva ottenere senza tirar giu il motore.
ora però , non saprei a chi rivolgermi su Roma.
grazie.
infatti ero sicuro che il lavoro si poteva ottenere senza tirar giu il motore.
ora però , non saprei a chi rivolgermi su Roma.
grazie.
Re: strani movimenti
poi c'e' un'analoga prova in tiro-rilascio-sterzata a bassa velocita' (20-60km/h)
scusate ma questa prova come funziona??????????GiovanniT ha scritto:
scusate ma questa prova come funziona??????????GiovanniT ha scritto: