Pagina 2 di 3

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 16:02
da StefanoK
Ah chiedo scusa se non ho commentato prima questo spledore bianco perlato ;-)))
....anche non molto distante dalla mia città ogni tanto vedo un signore che ci gira....uguale uguale.

Saluto

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 16:48
da lorenzo
allora, le delta integrale sono gia` iscrivibili registro storico lancia inutile dire che devono essere assolutamente originali.....
cosi` pagano 90 euro di assicurazione, per il bollo compiuti i 20 anni lo avranno ridotto, naturalmente dovranno essere originali...
fate il vostro gioco....
ciao

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 17:12
da GiovanniT
Gia',
il mondo e' pieno di gente che parla di cose che non conosce.

il venditore parla bene, perche' mette la vettura nel libro vendita ed entra in esenzione bollo, fino a quando non la vende. (e quindi sa le cose per sentito dire)

poi quando chi la compra scopre che solo in alcune regioni le ultraventennali non pagano bollo, e se non ha un'assicurazione in classe 1 paga un bel po di assicurazione si mangera' le mani
GiovanniT

StefanoK ha scritto:
>
> E ma il bello è che quando si va a trattare per una Delta
> dell'89 o giù di lì, il tizio che la vende (sia rivenditore
> che privato) spudoratamente se ne esce fuori: "è bhè
> consideri che tra qualche annetto quest'auto diventa d'epoca
> e avrà la possibilità di pagare meno di bollo e
> assicurazione".....

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 17:54
da GiovanniT

> allora, le delta integrale sono gia` iscrivibili registro
> storico lancia inutile dire che devono essere assolutamente
> originali.....
> cosi` pagano 90 euro di assicurazione,

Si sono iscrivibili, quanto tempo ci mette il RSL a iscrivere una delta ?
Quanto tempo ci mette a darti la documentazione con la quale puoi andare da un'assicurazione convenzionata?
mi dai nome cognome di uno che l'ha gia' iscritta?
io ho chiesto la documentazione, idem altri che conosco.

Poi se consideri i costi di iscrizione al club e via dicendo, io personalemnte pago meno con la mia assicurazione tradizionale in classe 1, potendo anche interromperla

Si, le assicurazioni convenzionate ti fanno pagare 90/120 euro, ma non puoi sospendere la poliza, e facendo TUTTI i conti, pago comunque di piu'.

> per il bollo compiuti
> i 20 anni lo avranno ridotto, naturalmente dovranno essere

la mia e' del 1987, e quindi nel 2007 avra compiuto 20 anni.
Tutto questo in teoria, lo so ancheio per sentito dire, ma in pratica ?
Chi conosce qualcuno che ha gia iscritto?
Qualcuno che con la sua delta hf 4wd del 1986, nel 2007 NON paghera' bollo?
per la DELTA HF integrale (8v) si parla del 2008/2010
per la DELTA HF integrale (16v) si parla del 2010/2013
per la DELTA HF integrale EVO si parla del 2013/2015

per questo, l'unica scadenza "reale" per il momento mi sembrano i 30 anni, e mi sembra che i 20 anni siano una chimera
GiovanniT

http://www1.agenziaentrate.it/servizi/b ... m#STORICHE
LE AUTO E LE MOTO STORICHE FRA 20 E 30 ANNI

I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
Per i veicoli “ultraventennali” appartenenti a soggetti residenti in Toscana o in Lombardia, la tassa forfetaria annuale è dovuta ugualmente anche per i veicoli non circolanti. In Lombardia, inoltre, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono regole speciali per la scadenza di pagamento. Nel settore delle auto e delle moto storiche le singole Regioni potrebbero seguire prassi difformi

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 18:04
da GiovanniT
inoltre il costo del passaggio di proprieta' e' in base ai kw....
vi dice niente questo, per quanto riguarda la delta !!!!!
:-(((((((((((((
GiovanniT

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 18:23
da StefanoK
....e non dimentichiamoci del famigerato passaggio di proprietà (specialmente tra privati) che proprio oggi ho sentito che verrà ad aumentare assieme a revisione etc.......l'anno scorso 700 Euro di passaggio quando comprai quella che poi ho rivenduto!.....cavolo non sono mica noccioline :-((((((

Saluto

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 13 nov 2006, 22:04
da GiovanniT
au-men-ta-re ??
agh!!!!
sempre buone notizie eh!
GiovanniT

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 30 nov 2006, 18:24
da Gabriele
Io sto aspettando il 2007 per prendere la mia delta, ecco il procedimento:
gennaio 2007, vado all'agenzia e faccio l'atto di vendita, faccio le foto e preparo i documenti per inviarli all'ASI, dopo averla iscritta ASI, (non conosco i tempi) faccio il passaggio di proprietà (pagando ridotto visto che è iscritta ASI), e poi il bollo a 25.50 euro e l'assicurazione a 90 euro, o almeno spero.
Ciao

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 30 nov 2006, 21:25
da GiovanniT
Se la vettura e' del 1988, (giusto?)
avra' passato i 20 anni nel 2009.
GiovanniT

Gabriele ha scritto:
>
> Io sto aspettando il 2007 per prendere la mia delta, ecco il
> procedimento:
> gennaio 2007, vado all'agenzia e faccio l'atto di vendita,
> faccio le foto e preparo i documenti per inviarli all'ASI,
> dopo averla iscritta ASI, (non conosco i tempi) faccio il
> passaggio di proprietà (pagando ridotto visto che è iscritta
> ASI), e poi il bollo a 25.50 euro e l'assicurazione a 90
> euro, o almeno spero.
> Ciao

Re: evo bianco perla per Fillo

Inviato: 01 dic 2006, 09:43
da Gabriele
No è del 1987 e i venti anni li compie nel 2007, e fa fede solo l'anno non il mese.