StefanoK ha scritto:
>
> Non è assolutamente per fare polemica però giusto per dire
> come si è arrivati a questa situazione: la Casa è verissimo
> che non ha messo a disposizione ricambi in numero idoneo
> rispetto ai mezzi prodotti; però allo stessa maniera la cosa
> più inquietante è che molti commercianti o normali privati
> hanno acquistato in stock tutta la merce disponibile per
> lucrare nelle rivendite a chi fosse bisognoso.
StefanoK, hai perfettamente ragione, ma io ti sottolineo questa cosa:
La Lancia ha svenduto tutti questi pezzi, So per certo che molta roba
E' STATA BUTTATA PERCHE' NON TROVAVA ACQUIRENTE
CAPISCI? BB UU TT AA TT AAAAAAAAAAAAAAAAA !
Ho parlato con una di queste persone, e mi ha detto che gli hanno fatto caricare tutto quello che ci stava, e non gli hanno dato il tempo di fare 2 viaggi, nel senso che dovevano sbaraccare e quindi quello che non riuscivano a caricare la lancia lo ha buttato, nemmeno qualche giorno potevano aspettare .....
Gia' molto tempo fa: nel 1997 non riuscivo piu' a trovare la targhetta "DELTA HF integrale" e la mia integrale e' uscita di produzione nel 1989, non nel 1959.
Questo non e' degno di una casa automobilistica seria
Nessun'altra casa automobilistica mi risulta abbia mai fatto cosi'
(svendere i pezzi di ricambio ESISTENTI di vetture non piu' in produzione)
Tra l'altro molte terze parti si sono messe a riprodurli (con a volte dubbi risultati, attenzione su EBAY !!!)
Prova a chiamare una qualsiasi casa automobilistica, e chiedere di ritirare tutti i pezzi di una certa vettura anche di pregio, uscita di produzione da 5/10 anni, vedrai cosa ti rispondono.
Pensa che per conto di un amico, ho trovato pezzi nuovi di una vettura tedesca, dalla casa madre di un modello prodotto nel 1970.
Altre case automobilistiche hanno un'altra cultura rispetto alla nostra fiat che ha la cultura dell'usa e getta
Sarebbe come se oggi a torino, si trovassero le targhette HF della 2000 coupe' HF ti pare?
OGGI CHI HA AVUTO LA VISIONE DI ACQUISTARE TUTTO, INVESTENDO, METTE A FRUTTO L'INVESTIMENTO FATTO.
neanche a me piace, ma per fortuna da qualche parte qualcosa si trova.
Un mio amico ha 2000mq di scansie di pezzi che la lancia buttava (glieli hanno dati gratis).
Adesso vende a prezzo conseguente. Fa un po i conti cosa costa tenere queste cose per 20 anni,
> Il peggio di questo sta succedendo anche per molte Delta
> usate: acquistate magari con poche centinaia di euro in varie
> parti d'Italia e "spolpate" per rivendere i "preziosi"
> ricambi a chilo d'oro.
certo, conosco almeno 4 soggetti che fanno questo (modena, bologna, faenza e provincia di bologna)
> Il vedere eliminare buone Delta per spartire i pezzi tra
> l'altro è una cosa che fa davvero male al collezionismo e a
> chi ci tiene......anche per questo ho venduto la mia Delta
> perchè lasciarla al supermercato e al ritorno trovarla senza
> targhette perchè qualche "buontempone" se le vuole rivendere
> su ebay......non è proprio una bella cosa

((((((((
Collezionare, amare, non va daccordo con vendere, ma chiaramente, degustibus
io ho comprato un'altra macchina per girare tutti i giorni, e la delta ce l'ho in un luogo superprotetto, e se la uso lo faccio senza altro scopo che per fare un giro, poi torno a casa senza fermarmi o sostare.
Non e' bello ma preferisco cosi'. ;-((
pensa che dal meccanico mi hanno rubato le viti delle frecce anteriori,
idem per gli stemmi ruote, che poi sono tornati fuori, visto che avevo preso in mano la prima chiave inglese da 28, ed ero pronto ad usarla.

))
Giovanni