Pagina 2 di 2
Re: Montezemolo e Quattroruote
Inviato: 29 apr 2006, 19:47
da Gianni
G mi aggiungo anch'io speriamo

)))))))))
Re: leggi
Inviato: 01 mag 2006, 01:21
da Viavincenzi
Come si fa dimenticare i successi che il rally ha portato in casa LANCIA?Dal mio punto di vista la LANCIA ha portato negli anni 70-80 ( appunto con i rally )il successo del marchio.Basta guardare adesso il rally,ci sono quelle 3-4 case costruttrici,mentre se ci fosse la LANCIA sarebbe un'altra cosa.E chiaro il mio e solo un sogno,ma come si dice " i sogni prima o poi s'avverano"
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Fra poco mi odierete tutti quanti perchè appendo piombi ai vostri (leciti e apprezzabili) sogni di appassionati riportandoli alla dura terra.

)
Quando Lancia vinceva tanto (e avrebbe potuto vincere ancora di più se non avessero chiuso prematuramente il gruppo B con l'S4 che era veramente una spanna sopra il resto) il rally era un vetrina qualificante come la F1. Lo era perchè richiamava tantissimi appassionati richiamati dai "mostri" di auto che gareggiavano, cioè che i regolamenti facevano gareggiare lasciando ampio spazio all'originalità tecnica. Oggi non è più così, il rally è diventato regolamentato come se non più della F1 e sono regredite le prestazioni delle vettura (basta vedere i tempi sullo stesso tracciato di un'odierna Impreza wrc e quelli di una Delta S4 di 20anni fa).
Oggi il livello tecnico delle auto è circa lo stesso per tutte con differenze infinitesimali (negli '80 una Lancia o Audi era spanne sopra una Sunbeam o una Talbot) in più non ci sono più "mostri" e "carretti" come allora nè sarebbero consentiti dai regolamenti e la differenza (minima) la fanno i piloti. Già il wrc per me è davvero poco emozionante, le future super 2000 poi (in cui gareggierà la grande punto) saranno anche peggio con i regolamenti che definiscono in maniera stringente peso e dimensioni della vettura, e in maniera categorica cilindrata, potenza e architettura del motore, nonchè tetto di presazioni, che cosa volete che abbia più da dire un campionato di rally? I mezzi hanno forme e marchi diversi ma alla fine sono uguali, non ha senso! E le case costruttrici infatti se non sono giù inserite lasciano perdere perchè affermarsi (di poco) in questa situazione diventa costosissimo, incerto e di poco ritorno di immagine. Se ci fosse la vera possibilità di distinguersi ( e ci fossero grandi uomini con tanta voglia di vincere come allora e risorse per farli esprimere al meglio) allora Lancia potrebbe veramente primeggiare di nuovo. Ma state sicuri che ciò non accadrà. Il Gruppo ha spartito le manifestazioni sportive e la partita, col ritorno di Fiat nel rally è definitivamente persa. In F1 è schierata la Ferrari, nel Campionato Turismo l'Alfa Romeo e nei Rally c'è il ritorno della Fiat. E Lancia? Non possiamo lamentarci, Lancia si attesta da anni nelle prime posizioni del campionato dimenticatoio.
Purtroppo, rileggendo il pezzo che ho scritto prima di inviarlo, mi avvilisce il peso dei SE e dei periodi ipotetici che sono costretto a scrivere parlando di Lancia.
Re: Montezemolo e Quattroruote
Inviato: 09 mag 2006, 23:32
da HFil
scusa ma questo dualismo non esiste e mi pare creato dal nulla, Marchionne è un uomo voluto dagli Agnelli (gia aveva risanato loro aziende in america) cosiccome Montezemolo è una loro emanazione "di rappresentanza" obbligata dopo la morte di Umberto.
In realta tutto il rilancio segue i piani di Marchionne che pero' deve dar conto delle sue mosse al consiglio e azionisti importanti che purtroppo include anche banche e uomini emanazioni di queste ultime che prima avevano tentato la scalata in Fiat con altri "personaggini" (si veda Colannino) con piani che spesso avevano ben poco a che fare col mondo dell'auto e che avevano un solo denominatore comune ben scritto, oltra ad accapararsi Fiat con 2 lire, puntavano tutto su "Alfa". Lancia era destinata alla chiusura, sicura. Solo il reinvestimento totale degli Agnelli nell'auto dal 2003-4 con la vendita di altri settori, il puntare direttamente ad un uomo di risanamento come Marchionne li ha sorpresi e fregati, Montezemolo non è altro che il completamento di questo piano comune ma in realta non ha nessuna funzione effettiva se non quella di presidente-rappresentante-parlatore (tra l'altro ben occupato in altro in Italia.. come confindustria): questa coppia ha comunque rianimato pure Lancia seppure con mille tentannamenti dovuti a poteri contrari che sono ancora li dall'era Cantarella solo pro Alfa e a cui bisogna dar conto. Puo essere, anzi è certo, che Montezemolo abbia in se interessi quasi solo per Ferrari Maserati da cui proviene ma come vedi lui stesso ha dovuto mandar giu cose che non voleva (proprio a conferma che non comanda lui e basta) come l'annessione di maserati con Alfa e buchi come la stessa 8C che lui ha sempre detto di non volere e altro ancora. Marchionne fu il primo a dirsi nettamente contrario a quella strada solo Alfa alla sua prima uscita in Fiat luglio 2004 (per la prima volta dopo 15 anni..) dicendo "che si era investito troppo in marchi che non avevano portato ritorno (Alfa) e si era investito poco su marchi che invece avrebbero ampi margini di sviluppo (lancia). Il problema è che non possono fare cio che vogliono perche nell'ambito ultracomplesso di un colosso come Fiat ci sono ancora persone influenti dell'era Cantarella in posti importanti e legati a Marketing a sua volta legato a mille aspetti, c'è gente che viene dal mondo delle banche che ha alle spalle: nessuno di questi ha interessi a fare piani piu impegnativi (rilancio Lancia) a favore di quelli piu immediati e questi vanno anch'essi accontentati: alla fine chi paga è ancora Lancia che non la si puo definire in questa situazione con un piano serio e definito.... ora... se tu fossi il rappresentante (quello che parla e si espone alla stampa) di un gruppo (cioè la FIat) che per un marchio non ha ancora qualcosa di definito..... lo citeresti alla stampa come riferimento del rilancio del gruppo??? E' impossibile e Montezemolo (come Marchionne) non possono farlo nelle uscite pubbliche, sono costretti a parlare e enfatizzare cio che è certo e approvato da tutti (come farebbe chiunque di noi al loro posto) e soprattutto nell'immediato: le FIat, dalla Gpunto, alla Stilo2, alla 3+1 al suv16, alle Alfa (appena uscite... tutte approvate in epoca pre Marchionne-Montezemolo, dai Bandiera-Cantarella-Fresco sperperadenaroAlfa ), per andare alle vincenti Ferrari e qualcosa per Maserati... per Lancia finche' non c'è qualcuno che fa rumore attorno al marchio come aveva fatto Manzoni con le "imprese" fatte quasi di notte non c'è nessuno (impossibile se non lo facciamo noi dall'esterno visto che Cantarella ha fatto tabula rasa in 15 anni li dentro) non puo parlare nessuno finche un bel giorno Marchionne non si accorge di avere 2 soldi in piu da spendere per davvero senza che nessuno gli mette i bastoni fra le ruote: basti vedere che quando Marchionne a settembre 2004 disse per primo che si doveva fare una Delta di corsa.... lui stesso diceva che entro fine 2006 l'avremmo avuta sul mercato... oggi è gia slittata dietro a Stilo e... persino dietro 149 nonostante 147 vende e Alfa ha ben4 modelli appena fatti.. e questo accade solo perche non puo fare al 100% cio che vuole (e che Montezemolo e gli Agnelli alle spalle concordano con lui avendolo imposto) in un colosso di interessi che non si cambia dalla mattina alla sera. O facciamo ancora casino su Lancia (sempreche serva a qualcosa) o altrimenti dobbiamo solo aspettare/sperare che prima facciano soldi e possano definire un piano per il marchio messo peggio come rete, immagine e supporter.. ma finche non si ha questo piano come certo, è impensabile che chi parla del gruppo in futuro possa citare al pubblico, ai mercati.. alla stampa che vende giornali.. ai fan che fanno piu casino (alfisti).... i marchi che non hanno piani definiti e apparente meno interesse (dico apparente perche per Lancia non solo i fan sono piu silenti, ma anche perche moltissimi lancisti oggi, da molti anni (grazie Cantarella) girano in Audi, Mb ecc.. e questo il marketing FIat (che è quello che influenza i piani di rilancio) non l'ha ancora capito o finge di non capirlo....