Pagina 2 di 3

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 16 nov 2005, 14:09
da G175cv
Per Gianni, aggiugno a questo punto anche meccanica...
A DarioVX, be diciamo esattamente le stesse cose, magari con dialettiche diverse ma il senso è quello, infatti la paura di molti è che non ci si spinga troppo in la con prodotti del tipo idea/musa , sedici/cinqueterre.
A questo punto è il acso di dire chi vivrà vedrà...

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 17 nov 2005, 08:24
da Andrea T
Se posso dire la mia, Marchionne ha cominciato a giustificare indirettamente la scelta, non condivisa, di produrre Thesis con un altro marchio che di canoni Lancia non ha assolutamente nulla.

saluti

Andrea

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 17 nov 2005, 12:40
da Gianni
Io direi perchè la LANCIA non domanda ai possessori di LANCIA THESIS se sono sodisfatti della vettura?Quando qui in Svizzera fu prensentata la LANCIA THESIS ho percorso 80KM per andarla a provarla,perchè sapevo che l'avrei acquistata.Dopo il giro di prova mi diedero un foglio da compilare.Su questo foglio c'erano delle domande come per es. "cosa c'è di negativo nella vettura" o "cosa ho trovato di positivo".Il sottoscritto da marzo 05 a novembre 05 ha percorso la bellezza di 20000KM, ( e sono feliccissimo d'aver acquistato una LANCIA THESIS)cosa ho fatto?Ho scritto un Mail di complimenti alla Concessionaria dove ho acquistato la vettura pregandoli di inviare il mio Mail a Torino.Ora dico come mai la LANCIA dopo aver messo in commercio la THESIS non ha proseguito con la pubblicità della vettura?Secondo me e tutto un fattore di marketing.A Zurigo circolano piu`MASERATI QUATTROPORTE che LANCIA THESIS.Perchè i nostri politici vanno in giro con macchine straniere?Ci sarebbero tante domande da fare ,che alla fine chissà che risposta avremmo.Non so se il Sig.Marchionne legge questo sito,ma se qualcuno lo conosce glielo consiglia per favore?!.Saluti a tutti i LANCISTI :-))))))))))))))

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 17 nov 2005, 13:45
da Moreno
A mio avviso la dirigenza Fiat non ha creduto in questa macchina fin da quando è stata commercializzara. Ok se non vende perchè troppo originale nelle linee allora ristilizzatela. Perlomeno avremo la soddisfazione di vederne di più in giro.

PS. se potessi comprarmela io la prenderei così comè, semplicemente unica e di gran classe. purtroppo le "folle" non la pensano come me.

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 17 nov 2005, 15:56
da DarioVX
Folle... credo si possa pure dire greggi.

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 19 nov 2005, 01:27
da Gianni
Se vi dico cosa ho letto non ci crederete,spero di cuore che al Sig.Marchionne parlino di questo sito,e trovi qualcuno che riesca a tradurre il tedesco,udite udite.Essendo che abito a Zurigo il tedesco lo macino non dico alla perfezione ma riesco a capirlo e a leggerlo;oggi ho avuto quella splendida idea di andare a leggere il sito della LANCIA in versione tedesca,ebbene son rimasto a bocca aperta.I difetti che certi possesori di LANCIA THESIS hanno,non è la macchina bensi il concessionario.INCREEEEEEEEDIBBBILE ;-)))) ecco il perchè la gente non è contenta del prodotto nostrano,ce gente che della THESIS e contenta invece lo sono meno delle concessionarie.Allora Sig.Marchionne vogliamo prendere provvedimenti?Avevo ragione quando scrivevo che il problema e il Marketing e non la vettura.Ce un propretario della berlinona che abita in Slovenia,e si fa 100Km per andare a Trieste dal concessionario?Non mi credete?Andate a leggere lo stesso Forum che noi scriviamo ma andate a vederlo ( se qualcuno sa leggere il tedesco ) ne leggerete delle belle.Un'altro che abita a Vienna gli e stato detto che LA LANCIA THESIS 2.0 TURBO non veniva esportata in Austria,e questo gli è stato detto e lui scriveva come poteva fare per comprare una THESIS e portarla in Austria.Un'altro appasionato del marchio LANCIA gli ha scritto di cambiare d'informarsi meglio..

es. 1. Ich glaube da irrst du! Ich habe den Turbo selber gesehen,
in Dornbirn (Vorarlberg) ..... Müsste also möglich sein,einen
2.0 Turbo in Oesterreich aufzutreiben.
Uebrigens: Ein prima Auto, mit einem tollen Motor. Echt,
muss man erlebt haben. Rein von den Daten her glaubt man
es kaum, aber das Ding läuft phänomenal.
Freu dich drauf, solange es solche Sachen noch gibt ......

Heini

es. 2. Hallo Italfan,

Dein Bericht ist ja eine wahre Horrorgeschichte, den Ärger über das Auto und vor allem den Händler kann ich durchaus nachvollziehen.
Man sollte eigentlich davon ausgehen, dass einem ein Händler die Füße küsst, wenn man ein solches Auto als Neuwagen ersteht. Dabei geht es immerhin um einen Umsatz, den ein Fiat / Lancia-Händler bei der restlichen Fahrzeugpalette nicht jeden Tag macht.
Es ist sicherlich sinnvoll, einen Anwalt einzuschalten. Zumindest werden so die vorgeschriebenen Prozedere, die einer Wandlung vorausgehen müssen (dreimaliges Anmahnen mit Fristsetzung zur Nachbesserung usw.) gewahrt.
Ich persönlich bin mit dem Wagen zu meiner höchsten Zufriedenheit bisher 27.000 problemlose km gefahren, einige Kleinigkeiten habe ich aber im obenstehenden Thread genannt.

Zu Deinen Problemen:
Normalerweise kann man davon ausgehen, dass die Elektronikprobleme mit der zweiten Baureihe des Thesis (ab 06/2003) grundsätzlich ausgemerzt wurden. Es sollte sich also bei Dir um ein individuelles Problem handeln. Häufig ist eine schlecht sitzende oder verschmutzte Steckverbindung an einem Steuergerät für die abenteuerlichsten Fehlermeldungen verantwortlich. Diese müssen deshalb zunächst alle geprüft werden. Im schlimmsten Falle liegt das Problem in der Verkabelung, so dass einer oder mehrere Kabelbäume getauscht werden müssen. Oftmals wirkt aber schon das vollständige Reseten der Fahrzeugelektronik Wunder (im Zweifel Batterie für einige Zeit abklemmen).

Die Geräusche am Fahrersitz rühren mit höchster Wahrscheinlichkeit von der unglücklichen Reibung des Leders (oder Kunstleders an den Seitenteilen) an einem Kunststoffteil. Die Werkstätten schmieren in diesem Fall in der Regel etwas Fett auf die betreffenden Stellen, und schon ist Ruhe! Aber nur solange das Fett nicht völlig abgerieben ist :-)
Häufig hilft auch ein dünnes Stück Stoff, das unauffällig an die entsprechende Stelle geklemmt wird.


Egal wie die Sache ausgeht: Ich hoffe, dass Dir dieses fantastische Auto noch ans Herz wachsen kann. Ein "Montagsauto" kann man leider bei jeder Marke erwischen. In jedem Fall würde ich den Händler wechseln, im Endeffekt ist jedes Auto nur so gut wie seine Werktatt.

Gruß

Carsten

Scusami Corrado se lo fatto ma mi sembrava una cosa doverosa verso LANCIA e sopratutto verso LANCIA THESIS.Grazie a presto

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 19 nov 2005, 08:24
da G175cv
Gianni, hai perfettamente ragione, la dirigenza non ha mai creduto alla thesis, ha avuto paura di esporsi troppo ottenedo un effetto boomerang, oppure semplicemente sono degli incapaci, belle pubblicità passate solo raramente in TV. Ha costruito un vettura eccezzionale (magari perfezionabile), forse è stato solo un laboratorio per testare certe soluzioni? Non so cosa passa per la testa alla moltitudine di dirigenti passati nei salotti dirigenziali della fiat, solo che insisto nel dare un voto pari allo 0 a Marchionne per la frase sulla thesis, un buon venditore riesce a vendere anche la m.... (scusate se sono un pò volgare) figuriamoci la thesis che è oro, quindi perchè insistere che è stato un investimento "sbagliato", era meglio dire "non capito", "non pubblicizzato" oppure non parlarne proprio.. Fossi stato Marchionne avrei detto:
Ad esempio per la Thesis il gruppo ha investito xxxx euro, creando un prodotto all'avanguardia tecnologicamente ma non recepito come ci si aspettava dal pubblico, dobbiamo lavorare affinche ciò non avvenga più, senza comunque mettere in secondo piano le innovazioni tecnologiche e le qualità che ad esempio sulla Thesis sono state appositamente studiate, ma con un occhio in più al mercato, l'errore è stato quello di puntare sulla qualità del progetto mettendo in secondo piano quella che è la richiesta del mercato.

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 19 nov 2005, 21:51
da Gianni
Caro G175cv quello che hai scritto sono parole sante.Possiamo dire che le LANCIA THESIS che sono in circolazione sono poche ma buone.Io che abito fuori dall' ITALIA cerco di tenere in alto il MADE IN ITALY comprando roba ITALIANA, ( anche se sull'etichetta e scritto Made in Taiwann,o made in Cina )quante volte mi son sentito dire "che sono patriota ecc."ma non e il sito per discutere certe cose :-)) ogni volta(scusami quelle pochissime volte) quando vedo una THESIS dentro la città di Zurigo il cuore si rallegra,lo stesso effetto lo hanno i miei figli "dicendomi,guarda papà una THESIS".Leggendo quello che il Sig. Marchionne ha dichiarato e stata come una coltellata al cuore,cioè parli male di un prodotto che se domandi l' acquirente ti dicono che ne sono entusiasti e tu invece ci sputi sopra "dichiarando che è stato un investimento sbagliato"secondo me l' investimento sbagliato è quello che i politici e certi Enti pubblici fanno apposta di comprare macchine italiane,comprono prodotto straniero.Ho sentito anche che per il prossimo anno ce un taglio sulle macchine blu.Ma quale macchine blu?Italiane o estere?Perchè non fanno il taglio sulle macchine blu straniere e agevolano quelle italiane?Credimi G175cv leggere quello che hanno i scritto i tedeschi(cosa che io non me l'aspettavo) ne sono entusiasti della vettura e meno della concessionaria,mi fa credere che la LANCIA-FIAT-ALFA non si preoccupano piu`di tanto di controllare loro officine all'estero( se sto sbagliando qualcuno mi correga p.f.)Io dalla concessionaria dove ho acquistato la berlinona sono contento,sia dalla vendita che dal trattamento in officina ( quelle pochissime volte che ci vado)Ce un detto in Italia"non sputare mai nel piatto dove mangi"Lo ripeto per me la THESIS e una delle piu`belle macchine che la LANCIA abbia prodotta,quando arriverà il giorno che uscirà di produzione diverrà un culto,propio per la sua originalità.Fa niente che il suo valore si svaluterà presto,ma come ha detto l'amico Corrado ne parleremo tra un paio d'anni.I dirigenti LANCIA dovrebbero leggere quello che noi diciamo su questo sito.Comunque come andranno le cose per me la THESIS rimane sempre una SIGNORA macchina con la S maiuscola.Scusate il mio sfogo,ma leggere certe cose fanno male.Alla prossima G175cv :-))

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 23 nov 2005, 17:14
da enrico
Caro G175 nell'essere d'accordo su quanto hai affermato di seguito riporto parte di quanto ho già scritto in un mio precedente intervento nella sezione argomenti di interesse generale

.....Anch'io pertanto ritengo infelice la frase del dott. Marchionne sulla Thesis perchè da un lato discredita investimenti fatti sulla ricerca e qualità di prodotto, che se ben utilizzati possono sempre tornare utili, dall'altro offende coloro i quali che (ed io sono uno di questi)a questi investimenti hanno creduto (aggiungo pienamente ripagato) acquistando e preferendola alle tedesche di sucesso, questa autovettura.
Le affermazioni del pur valido a.d. sembrano manifestare l'abbandono, spero solo temporaneo, di questo segmento in cui non puoi sopravivere se non con alti costi di ricerca.
Ritengo piuttosto che gli investimenti sbagliati siano stati quelli che,apparentemente meno costosi, hanno determinato dei prodotti di così bassa qualità ed aggiungo pessima estetica da aver a lungo e spero non definitivamente compromesso l'immagine di tutto il gruppo di cui soprattutto, e non poteva essere altrimenti, la Thesis ha pagato immeritatamente il prezzo più alto.
Resta il fatto che tra un anno, allorquando dovrò sostituire la mia amata auto, sarò necessariamente costretto a ritornare alle auto tedesche dal momento che, come lascia intendere l'intervista, la Thesis o una sua sostituta in questo segmento non ha futuro (almeno immediato), anche perchè (dopo una prova da me eseguita) non ritengo la sia pur valida alfa 159 la sua degna sostituta.
Rimarrò fedele al marchio purtoppo unicamente con la Musa di mia moglie la cui scelta per altro è stata fortemente condizionata dall'ottimo servizio resomi dall'ammiraglia

Re: Marchionne e la Thesis

Inviato: 23 nov 2005, 18:04
da Corrado
Caro Enrico,
non voglio sembrarti menefreghista (proprio io che di questo forum mi occupo in maniera stabile e ufficiale), ma francamente di quello che dice Marchionne sulla Thesis io ne ne infischio abbastanza; come te ne ho una, me la godo e quando verrà l'ora di sostituirla (per la guida di tutti i giorni, perché quando la metterò a riposo vorrei conservarla) se ci sarà una sostituta del Marchio bene, altrimenti Jaguar S Type e buonanotte.
Sarà che la mia passione per le Lancia viene soddisfatta soprattutto con le storiche, ma non ho alcuna intenzione di destinare il benché minimo sforzo psicologico nel seguire le dichiarazioni di tutti coloro i quali vanno e vengono, e in Fiat negli utlimi anni vanno e vengono alla velocità della luce.
Quanto agli italiani che, contrariamente a quanto avviene in Francia e in Germania, per esempio, si ostinano a preferire il prodotto straniero anche quando ve n'è uno nazionale eccellente, buon per tutti loro se come me campano bene con una professione che non è minimamente toccata dalle sorti dell'industria nazionale, viceversa, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Perdonatemi e un caro saluto a tutti gli amici del forum.
Corrado