Pagina 2 di 2
Re: thesis v8
Inviato: 11 mag 2004, 16:33
da rinoGE
stop alla thesis il prossimo autunno?
mi pare un po esagerato, quanto sta in produzione , solo tre anni?
ciao
rino
Re: thesis v8
Inviato: 11 mag 2004, 16:40
da frick62
Mi informo, e ti faccio sapere.
A presto.
Ciao.
Re: thesis v8
Inviato: 12 mag 2004, 08:20
da Dario
La legge dei numeri: se un modello stenta a decollare e le spese sono superiori ai guadagni non si puo' fare molto diversamente. Anche se la Thesis dona alla Lancia una immagine di classe che ultimamente e' diluita.
Chissa'.
Re: thesis v8
Inviato: 12 mag 2004, 08:30
da Dario
Dimenticavo: la colpa della situazione non e' solo della dirigenza Fiat: dopo l'ottima performance di Thema, il cliente Lancia si aspettava altrettanta affidabilita' e classe.
Purtroppo la K non li ha certo soddisfatti (per piccoli inconvenienti che non dovevano esserci) e l'immagine di marca e' stata affossata.
Ora, un cliente potenziale del segmento della Thesis, non rischia di comprarla in quanto preferisce le certezze di serie E, 5 e A6.
A meno che non sia un appassionato Lancia.
Ma siamo in netta minoranza, purtroppo.
Dario
Re: thesis v8
Inviato: 17 mag 2004, 09:28
da emilio
Dario ha scritto:
>
> La legge dei numeri: se un modello stenta a decollare e le
> spese sono superiori ai guadagni non si puo' fare molto
> diversamente.
================= AVVERTENZA :
1/ come al solito IMHO
2/ non sono assolutamente uno specialista del settore quindi se dico stupidaggini, per piacere corregetemi
Se non mi sbaglio ho letto (qui nel forum ?) che per ogni Thesis venduta Fiat perderebbe 5000 euri.
Quello che mi piacerebbe sapere (ma dovrebbe essere un segreto industriale) sono le basi del calcolo di questa perdita ed in particolare modo la repartizione tra spese fisse / variabili e su quanti esemplari sono stati calcolati.
Queste cifre date cosi' (o addiritura frasi senza cifre : "spese superiori ai guadagni" : ATTENZIONE Dario non lo dico per te) mi rendono molto perplesso in quanto non si possono provare o diciamo che possono provare tutto ed il loro contrario e permettono di giustificare qualsiasi decisione
IMHO senza le risposte a queste domande, dire perdo X per ogni auto prodotta non vuol dire niente
- Spese del progetto ripartite su quante auto ? (ma non solo Thesis, perchè per esempio per il motore bisogna anche considerare le altre auto del gruppo Fiat)
- Costo di produzione di ogni Thesis ? (per esempio per una piccola auto francese che utilizza lo 0 in mezzo al suo nome, il costo di produzione è intorni ai 4500 euri, il resto del costo, e quindi del prezzo di vendita, è "consumato" dal marketing/progettazione/...)
- Costi marketing su quante auto ?
- Costi dopovendita ?
- Ricavo della vendita dei pezzi fuori garanzia
e ne debbo dimenticare.
Che cosa ne pensate ?
Emilio
Re: thesis v8
Inviato: 17 mag 2004, 09:29
da emilio
Ho riapero un nuovo argomento : "Costi di produzioni e perdite"
jtd 200 cv
Inviato: 07 giu 2004, 16:03
da cristiano
su thesis si vedrà solo dopo musa.
Stop produttivo prossimo anno??...a se è come la lybra che doveva terminare a luglio...staimo freschi!!..
Re: thesis v8
Inviato: 25 giu 2004, 03:29
da Tyreal
Uhm... Tipo la vecchia 8.32?
Re: thesis v8
Inviato: 25 giu 2004, 17:01
da DarioVX
Tipo la A6 4.2, la 540i, la 420E, la S-type 4.2.
Re: thesis v8
Inviato: 25 giu 2004, 21:53
da Tyreal
Buona cosa!
