Nel mio caso Phedra 2,2 JTD emblema di ottobre 2003 l'unico problema serio avuto è stato la rottura della puleggia dell'albero motore intorno ai 65.000 Km;la mia Phedra si avvia verso la scadenza del Leasing in maniera eccellente.
Certo capisco l'amico Luca Costantini,ma nelle sue affermazioni c'è più amore che odio per il resto rispondo a Maurizio ed a HFil dicendo che sì Phedra è francese ma la Sua anima è Lancia;questo monovolume rispetto alle consorelle più proletarie FiatPSA ha avuto un successo commerciale,tenendo conto dei suoi listini sbalorditivo.
A livello di Confort e di Raffinatezza pur non essendo a tutt'oggi stato aggiornato,credo sia ancora il migliore in assoluto nella categoria dei grandi monovolumi;si potrà certo discutere sul fatto che un marchio nobile come la Lancia meritasse un progetto in tal senso più autonomo,ma vi invito a guardare l'esterno di una consorella come il Peugeot oppure il Citroen C8 oppure di fare un viaggio su questi monovolumi e poi salire su Phedra e guidarla:bastano pochi Km per rendersi conto che,noblesse obblige,il sangue blu è presente solo su Phedra :l'ambiente meglio rifinito,la classe ed alcune raffinatezze staccano completamente il monovolume Lancia dalle altre;inoltre Phedra è presente come monovolume di lusso anche nelle flotte delle Società di noleggio.
Ciao Luigi
Delusione Lancia parte prima
Re: Delusione Lancia parte prima
Sono d'accordo che gli interni sono molto migliori, in spirito Lancia (alcantara a parte), ma la meccanica e' identica, e qui non me la sento di dare addosso ai "bidoni " italiani. Se si guastano e' SOLO colpa dei francesi.
Se l'assistenza non e' all'altezza, sono piu' aperto a considerarla una colpa Lancia, ma anche qui, immagino che l'addestramento su un'auto che hai progettato e fatto tu (come marca) sia migliore di quanto si possa fare su un progetto altrui.
E se sui difetti "facili" (puleggia per esempio) non c'e' giustificazione se non l'azzeccano, su quelli piu' strani (innanzitutto ill FAP, che non ha equivalente in nessun'altra marca e sul quale immagino non diano molte informazioni di dettaglio per motivi di competizione industriale) posso capire che i nostri conce si possano trovare in difficolta'. Se pensate che ai clienti di altre marche li mandano a fare un giro in autostrada...
Maurizio
Se l'assistenza non e' all'altezza, sono piu' aperto a considerarla una colpa Lancia, ma anche qui, immagino che l'addestramento su un'auto che hai progettato e fatto tu (come marca) sia migliore di quanto si possa fare su un progetto altrui.
E se sui difetti "facili" (puleggia per esempio) non c'e' giustificazione se non l'azzeccano, su quelli piu' strani (innanzitutto ill FAP, che non ha equivalente in nessun'altra marca e sul quale immagino non diano molte informazioni di dettaglio per motivi di competizione industriale) posso capire che i nostri conce si possano trovare in difficolta'. Se pensate che ai clienti di altre marche li mandano a fare un giro in autostrada...
Maurizio
Re: Delusione Lancia parte prima
La mia Phedra 2.2jtd come quella di Luca è del novembre 2002.
E non vi dico le continue rotture di palle per inconvenienti.
Il peggiore: la cinghia dell'alternatore che si rompe nel 2005, la relativa puleggia che salta e taglia niente meno che .....la cinghia di distribuzione.
Testata da rifare, fuori garanzia naturalmente; che la vettura sia sempre stata in assistenza ufficiale non è servito a nulla.
Non parliamo poi dei continui malfunzionamenti del sistema di informazione (navigatore ecc.).
Altre due di miei colleghi, stessa immatricolazione, rogne di tutti i generi.
Sempre sulla prima serie in un altro sito che raccoglie le recensioni degli utilizzatori c'era un proprietario di Phedra che raccontava di riparazioni per 8.000 €, per fortuna sua ancora in garanzia.
Certo che ha ragione la casa a sbattersene visto che anche in questo forum ci sono degli interventi che sono da ascrivere a masochismo congenito, alcuni dimostrano una mentalità che trova pienamente accettabile rifilare fregature ad altri (visto che il senso di accettazione non può prescindere dall'idea che fregare è normale).
A questi personaggi dico: venitevi a comprare la mia Phedra a quotazione Quattroruote e poi torniamo amici; almeno io lo divento di voi. Voi di me non so, visto la fregatura che vi ho rifilato.
E in ordine:
- HFil: ma sai leggere ? dove li vedi i luoghi comuni (rispetto alle straniere) sollevati da Luca? ma se sta dicendo che comprerebbe un'altra Phedra se solo Lancia si mettesse la mano sulla coscienza e riconoscesse di aver fregato indegnamente tutti gli acquirenti della prima serie. Lancia non si pone nemmeno il dubbio che saremmo a quel punto i più fedeli (o ancora più fedeli) sostenitori della casa.
Lo so benissimo che gli errori li hanno fatti i francesi di Peugeot (peccato che per l'elettronica è una certa italianissima Magneti Marelli); in qualità di torinese con amici in Fiat sono ben felice di non prendermela con loro MA la vettura (sta fetecchia di prima serie che anch'io sostituirei con una recente, visto che sul modello non ho nulla in contrario) me l'ha venduta LANCIA, e di fronte alla gravità e frequenza dei guasti ne dovrebbe rispondere al di là degli obblighi biennali di garanzia legale
E poi, HFil, tromboneggi "2a regola ben famosa: le cinghie di distribuzione in gomma... cambiarle nei km prestabiliti e al max entro i 4 anni di vita.... senno' si strappano"....la tua strafottenza non indica una gran intelligenza.....la mia vettura è sempre stata in assistenza ufficiale anche dopo la scadenza della garanzia, come quella di Luca se leggi il suo post; ma sei così sfigato da dover fare qui il furbetto pavoneggiando acute conoscenze tecniche ? Sei laureato in ingegneria con Master al MIT ? e quando sei salito sull'Audi del "tuo amico" il tuo orecchio fino non è stato in grado di avvisarlo del pericolo incombente?
- Simone Firenze: "non lamentiamoci troppo";
quando a 28.000 km si è rotta la cinghia di distribuzione del mio Chrysler Voyager 2a serie non mi sono lamentato più di tanto; una vettura sostitutiva me l'hanno data, per la riparazione non ho sborsato una Lira; proprio nulla da lamentare, tanto più che in Chrysler il problema congenito era stra-noto.
Quando su di una VW Passat Variant in ben 5 anni ho speso sole complessive 300.000 Lire di riparazioni non ho avuto nulla da eccepire.
Il punto è sempre lo stesso: se le vetture sono ISOLATAMENTE SFIGATE non si capisce perché la casa non debba dare sostegno significativo, oltre tutto non costa tantissimo visto che si tratta di casi isolati. Se i difetti sono sistematici la casa ha fatto delle grosse cazzate e ne deve rispondere. Punto.
- Germano: "resistere" ....."cavie della prima serie"....certo anche a me l'hanno detto ma io non lo accetto. La risposta più completa al punto che solleva Germano e qui sotto nella risposta all'onesto Alfredo@blulancia - Alfredo@blulancia ....(però....innamorato della casa ed al di sopra delle parti a vedere dall'indirizzo mail !!):
Sai come funziona?
Sì che lo sai.
Invece che aspettare ancora (e già il modello aveva mesi e mesi di ritardo) e perdere vendite, e quindi soldi, hanno preferito utilizzare le cavie. Ok, ma poi le cavie le devi pagare, tanto se ti è andata bene e la macchina era a buon punto e di utili ne hai fatti, mettendola sul mercato
Cara Lancia (Peugeot che sia) e ineffabile Alfredo@blulancia, sarebbe normale che una parte di questi utili li giri indietro a chi si è ritrovato delle vetture di merda. Magari se non rimborsi le riparazioni glieli rigiri con un super sconto sull'acquisto di una vettura nuova. E SUPER sconto, sia chiaro.
Perché vedi, onestà vorrebbe che io la rottamassi, sta fetecchia, così nessuno verrà inchiappettato dal commerciante di auto usate che gliela venderà, nel caso io la dia dentro su un nuovo acquisto, o se la vendo io ad un privato dovrei dargliela al 50% della quotazione, cosicché lui possa pagarsi le riparazioni future.
Sì, ma .....perché proprio io ???, visto che la cosa è iniziata da Lancia che mi ha fatto fare da cavia a mia insaputa ????
Nel 2002 avrei pensato che un nuovo modello fosse già pienamente affidabile appena uscito (da un pezzo manco esiste più il rodaggio - nota personale per HFil, il tecnico sopraffino: guarda che non vuol dire che pigio a 175 km/h fin dal primo km) ed il massimo scotto da pagare fosse ritrovarsi nel giro di un anno o due con una versione meno vezzosa ed accessoriata di quelle successive, come capita sistematicamente nel ciclo di rivitalizzazione commerciale del prodotto.
Ma Alfredo@blulancia ..."Luca, dovresti cambiarla subito con una nuova;hai fatto l'acquisto troppo presto e paghi pegno..." ehi ma ci sei ? quello che ci ritroviamo a fare è "pagare Euri" non "pegno", per te è un dettaglio ? allora perchè non fai tu il filantropo e li metti a disposizione di Luca e miei i denari a rimborso delle spese extra che abbiamo avuto e della extra-svalutazione dell'usato che ci troviamo in mano ??? Come dice il comico savonese "son tutti ricchioni con il culo degli altri".
- Maurizio - i tecnici francesi ed il FAP: prima di tutto se magari mi avvisavano per tempo che ad 80.000 km per via del filtro FAP avrei dovuto spendere 1.000 Euro di manutenzione (sostituzione del catalizzatore per consumo, e guarda caso nelle serie successive la vita del pezzo è stata portata a 160.000 km) stai tranquillo che ci penso su bene se scegliere quel motore. Per non parlare delle prestazioni decisamente fiacche senza per questo avere consuni contenuti (delle due almeno una, nonostante i 1.700 kg, no?) Mica per caso il motore è diventato 6 marce. Al punto che resta da attribuire alla spocchia del mercato francese il non aver accettato un bel (speriamo) 2.500 TD di origine Fiat sotto il cofano, ma qui siamo nel campo delle opinioni che utenti ordinariamente soddisfatti potrebbero classicamente scambiarsi.
In conclusione?
- ben venga questo forum, ma io lo userei per raccogliere un dissenso incazzato ma organizzato per fare in modo che qualcuno in LANCIA ascolti, la smetta di considerare questo malcontento come incidentale e statisticamente nella norma, e METTA MANO AL PORTAFOGLIO; al punto da verificare la possibilità di agire per vizi occulti vista l'incidenza sistematica dei difetti della prima serie.
- chi accetta di essere fregato, o meglio chi ritiene che la fregatura sia da accettare è perché ne rifila allegramente a sua volta, e non trova spazio dove l'onestà è un principio.
Roberto
E non vi dico le continue rotture di palle per inconvenienti.
Il peggiore: la cinghia dell'alternatore che si rompe nel 2005, la relativa puleggia che salta e taglia niente meno che .....la cinghia di distribuzione.
Testata da rifare, fuori garanzia naturalmente; che la vettura sia sempre stata in assistenza ufficiale non è servito a nulla.
Non parliamo poi dei continui malfunzionamenti del sistema di informazione (navigatore ecc.).
Altre due di miei colleghi, stessa immatricolazione, rogne di tutti i generi.
Sempre sulla prima serie in un altro sito che raccoglie le recensioni degli utilizzatori c'era un proprietario di Phedra che raccontava di riparazioni per 8.000 €, per fortuna sua ancora in garanzia.
Certo che ha ragione la casa a sbattersene visto che anche in questo forum ci sono degli interventi che sono da ascrivere a masochismo congenito, alcuni dimostrano una mentalità che trova pienamente accettabile rifilare fregature ad altri (visto che il senso di accettazione non può prescindere dall'idea che fregare è normale).
A questi personaggi dico: venitevi a comprare la mia Phedra a quotazione Quattroruote e poi torniamo amici; almeno io lo divento di voi. Voi di me non so, visto la fregatura che vi ho rifilato.
E in ordine:
- HFil: ma sai leggere ? dove li vedi i luoghi comuni (rispetto alle straniere) sollevati da Luca? ma se sta dicendo che comprerebbe un'altra Phedra se solo Lancia si mettesse la mano sulla coscienza e riconoscesse di aver fregato indegnamente tutti gli acquirenti della prima serie. Lancia non si pone nemmeno il dubbio che saremmo a quel punto i più fedeli (o ancora più fedeli) sostenitori della casa.
Lo so benissimo che gli errori li hanno fatti i francesi di Peugeot (peccato che per l'elettronica è una certa italianissima Magneti Marelli); in qualità di torinese con amici in Fiat sono ben felice di non prendermela con loro MA la vettura (sta fetecchia di prima serie che anch'io sostituirei con una recente, visto che sul modello non ho nulla in contrario) me l'ha venduta LANCIA, e di fronte alla gravità e frequenza dei guasti ne dovrebbe rispondere al di là degli obblighi biennali di garanzia legale
E poi, HFil, tromboneggi "2a regola ben famosa: le cinghie di distribuzione in gomma... cambiarle nei km prestabiliti e al max entro i 4 anni di vita.... senno' si strappano"....la tua strafottenza non indica una gran intelligenza.....la mia vettura è sempre stata in assistenza ufficiale anche dopo la scadenza della garanzia, come quella di Luca se leggi il suo post; ma sei così sfigato da dover fare qui il furbetto pavoneggiando acute conoscenze tecniche ? Sei laureato in ingegneria con Master al MIT ? e quando sei salito sull'Audi del "tuo amico" il tuo orecchio fino non è stato in grado di avvisarlo del pericolo incombente?
- Simone Firenze: "non lamentiamoci troppo";
quando a 28.000 km si è rotta la cinghia di distribuzione del mio Chrysler Voyager 2a serie non mi sono lamentato più di tanto; una vettura sostitutiva me l'hanno data, per la riparazione non ho sborsato una Lira; proprio nulla da lamentare, tanto più che in Chrysler il problema congenito era stra-noto.
Quando su di una VW Passat Variant in ben 5 anni ho speso sole complessive 300.000 Lire di riparazioni non ho avuto nulla da eccepire.
Il punto è sempre lo stesso: se le vetture sono ISOLATAMENTE SFIGATE non si capisce perché la casa non debba dare sostegno significativo, oltre tutto non costa tantissimo visto che si tratta di casi isolati. Se i difetti sono sistematici la casa ha fatto delle grosse cazzate e ne deve rispondere. Punto.
- Germano: "resistere" ....."cavie della prima serie"....certo anche a me l'hanno detto ma io non lo accetto. La risposta più completa al punto che solleva Germano e qui sotto nella risposta all'onesto Alfredo@blulancia - Alfredo@blulancia ....(però....innamorato della casa ed al di sopra delle parti a vedere dall'indirizzo mail !!):
Sai come funziona?
Sì che lo sai.
Invece che aspettare ancora (e già il modello aveva mesi e mesi di ritardo) e perdere vendite, e quindi soldi, hanno preferito utilizzare le cavie. Ok, ma poi le cavie le devi pagare, tanto se ti è andata bene e la macchina era a buon punto e di utili ne hai fatti, mettendola sul mercato
Cara Lancia (Peugeot che sia) e ineffabile Alfredo@blulancia, sarebbe normale che una parte di questi utili li giri indietro a chi si è ritrovato delle vetture di merda. Magari se non rimborsi le riparazioni glieli rigiri con un super sconto sull'acquisto di una vettura nuova. E SUPER sconto, sia chiaro.
Perché vedi, onestà vorrebbe che io la rottamassi, sta fetecchia, così nessuno verrà inchiappettato dal commerciante di auto usate che gliela venderà, nel caso io la dia dentro su un nuovo acquisto, o se la vendo io ad un privato dovrei dargliela al 50% della quotazione, cosicché lui possa pagarsi le riparazioni future.
Sì, ma .....perché proprio io ???, visto che la cosa è iniziata da Lancia che mi ha fatto fare da cavia a mia insaputa ????
Nel 2002 avrei pensato che un nuovo modello fosse già pienamente affidabile appena uscito (da un pezzo manco esiste più il rodaggio - nota personale per HFil, il tecnico sopraffino: guarda che non vuol dire che pigio a 175 km/h fin dal primo km) ed il massimo scotto da pagare fosse ritrovarsi nel giro di un anno o due con una versione meno vezzosa ed accessoriata di quelle successive, come capita sistematicamente nel ciclo di rivitalizzazione commerciale del prodotto.
Ma Alfredo@blulancia ..."Luca, dovresti cambiarla subito con una nuova;hai fatto l'acquisto troppo presto e paghi pegno..." ehi ma ci sei ? quello che ci ritroviamo a fare è "pagare Euri" non "pegno", per te è un dettaglio ? allora perchè non fai tu il filantropo e li metti a disposizione di Luca e miei i denari a rimborso delle spese extra che abbiamo avuto e della extra-svalutazione dell'usato che ci troviamo in mano ??? Come dice il comico savonese "son tutti ricchioni con il culo degli altri".
- Maurizio - i tecnici francesi ed il FAP: prima di tutto se magari mi avvisavano per tempo che ad 80.000 km per via del filtro FAP avrei dovuto spendere 1.000 Euro di manutenzione (sostituzione del catalizzatore per consumo, e guarda caso nelle serie successive la vita del pezzo è stata portata a 160.000 km) stai tranquillo che ci penso su bene se scegliere quel motore. Per non parlare delle prestazioni decisamente fiacche senza per questo avere consuni contenuti (delle due almeno una, nonostante i 1.700 kg, no?) Mica per caso il motore è diventato 6 marce. Al punto che resta da attribuire alla spocchia del mercato francese il non aver accettato un bel (speriamo) 2.500 TD di origine Fiat sotto il cofano, ma qui siamo nel campo delle opinioni che utenti ordinariamente soddisfatti potrebbero classicamente scambiarsi.
In conclusione?
- ben venga questo forum, ma io lo userei per raccogliere un dissenso incazzato ma organizzato per fare in modo che qualcuno in LANCIA ascolti, la smetta di considerare questo malcontento come incidentale e statisticamente nella norma, e METTA MANO AL PORTAFOGLIO; al punto da verificare la possibilità di agire per vizi occulti vista l'incidenza sistematica dei difetti della prima serie.
- chi accetta di essere fregato, o meglio chi ritiene che la fregatura sia da accettare è perché ne rifila allegramente a sua volta, e non trova spazio dove l'onestà è un principio.
Roberto
Re: Delusione Lancia parte prima
Grazie Roberto per la solidarietà piena.
All'ultimo tagliando fatto (65000 km) avevo chiesto il cambio della cinta; mi è tornato in mente il particolare quando mi hanno sussurrato il conto (2800 euro + iva).........il capo officina mi ha risposto " e così la colpa sarebbe stata la mia"......................
Mi hanno offerto il cambio dell'olio.
Gli ho consigliato di metterci il costo dell'olio del filtro e tutto quanto volevano perché tanto questi saranno gli ultimi soldi che incasseranno da me.
All'ultimo tagliando fatto (65000 km) avevo chiesto il cambio della cinta; mi è tornato in mente il particolare quando mi hanno sussurrato il conto (2800 euro + iva).........il capo officina mi ha risposto " e così la colpa sarebbe stata la mia"......................
Mi hanno offerto il cambio dell'olio.
Gli ho consigliato di metterci il costo dell'olio del filtro e tutto quanto volevano perché tanto questi saranno gli ultimi soldi che incasseranno da me.
Re: Delusione Lancia parte prima
Non so se essere deluso o meno.La mia Phedra Executive 2.2 Jtd è del 12/02 e ad'ora l'unico difetto "e qui incrocio non solo le dita" l'ho riscontrato con il navigatore.Soprattutto con le stagioni calde, emana dei bibip continui.Al centro assistenza mi hanno risposto che potrebbe essere dovuto alla sostituzione dello stereo o al caldo.Boh! La 1° ipotesi la escludo a priori(visto che la macchina e mia saprò se lo stereo è quello originale o meno!) a meno che un ladro gentiluomo non si sia preoccupato di lasciarmi senza e pertanto abbia ritenuto "corretto" rimontarne un'altro.La seconda ipotesi mi lascia senza parole BOH!
Rimango in stand by per chiunque abbia avuto lo stesso problema e vuole aiutarmi .Grazie anticipatamente.
Rimango in stand by per chiunque abbia avuto lo stesso problema e vuole aiutarmi .Grazie anticipatamente.