Numeri motore

Fulvia
ANDREA

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da ANDREA »

Si quello che dite è vero, però 3 fulvia 2 1.3s e 1 montecarlo che si sono trovate per caso insieme montano tutte il motore 302.Fra l'altro questa mattina ho parlato con il proprietario della montecarlo che dice di aver acquistato la macchina nuova e di non aver mai sostituito niente,il contachilometri segna
75.184. Boh.
Marc70

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Marc70 »

Io ho trascritto quanto sapevo, e di cui ero certo.
Ma poi, incuriosito sono andato a vedere i libretti.

Rispecchiano, nel mio caso, quanto già scritto precedentemente:
Rallye 1,3 telaio n. 818.330/N.xxxxxx - Modello motore 818.302
mentre per la coupè S2 1972 il modello motore è il 818.303.

Per Andrea e gli altri: perchè non provate a fare lo stesso, verificando il numero riportato sul vostro libretto di immatricolazione rilasciato dall Motorizzazione Civile?

Se sulle vostre 2° e 3° serie riporta .302, allora aveva ragione HFil: è possibile che abbiano utilizzato monoblocchi della berlina con testate, alberi, ecc. della coupè... Ma io credo...

Fate sapere..

Marc70
maso

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da maso »

Accidenti!!! Mi sembra di aver toccato un argomento abbastanza interessante...Non credevo di avere così tante risposte!!! Ne deduco che non sono il solo a non aver capito come stanno realmente le cose e che a questo punto diventa difficile capire la provenienza di questo motore...
Quindi il motore che ho potrebbe essere anche di una coupè a questo punto....
HFil in cosa differisce la coppa dell'olio della 3? Ha più capacità, ma c'è un modo visivo per riconoscerla? Magari è un indizio in più per capire da dove proviene questo motore....
Sulle vostre carte di circolazione che numero è riportato? Sulla mia 818.303 ed è una Fulvia 3
maso

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da maso »

Accidenti!!! Mi sembra di aver toccato un argomento abbastanza interessante...Non credevo di avere così tante risposte!!! Ne deduco che non sono il solo a non aver capito come stanno realmente le cose e che a questo punto diventa difficile capire la provenienza di questo motore...
Quindi il motore che ho potrebbe essere anche di una coupè a questo punto....
HFil in cosa differisce la coppa dell'olio della 3? Ha più capacità, ma c'è un modo visivo per riconoscerla? Magari è un indizio in più per capire da dove proviene questo motore....
Sulle vostre carte di circolazione che numero è riportato? Sulla mia 818.303 ed è una Fulvia 3
HFil

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da HFil »

mah.. credo una certezza assoluta non possiamo averla... certo se come è vero molte seconda serie (ad esempio la mia 1.6HF) per esempio hanno ponti posteriori marchiati 820. (Lancia2000) perche in casa c'erano quelli.... e che ancora tra le stesse 1.6HF (che sono state auto negli anni piu facilmente "seguite" dai proprietari) ci siano svariate differenze teoricamente "sbagliate" rispetto alla regola, credo tutto sia possibile anche sulle tanto prodotte 1.3 (si parlava proprio sulle Fulvia3 in particolare che svariate di queste sono state trovate con le porte in alluminio... dall'origine!), in particolare proprio sulla Lancia di inizio gestione Fiat (primi anni 70) con le auto che arrivavano dalla concezione Lancia, un periodo quindi di transizione sia dal punto di vista della produzione ma anche della organizzazione....
Marc70

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Marc70 »

Si, HFil, passi per ponti, portiere o cofani diversi montati all'origine...

So anch'io di diversi casi.

Ma per quanto riguarda il motore, il relativo numero riportato sul libretto dovrebbe darci qualche certezza..

Ragazzi mano ai libretti, e vediamo cosa esce fuori!!!

La Fulvia è affascinante e misteriosa: ha sempre un lato che non conosci, riservandoti il piacere della scoperta...

Marc70
ANDREA

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da ANDREA »

Sulla mia 1.3s del 1973 il n° motore è 818.303
Vincenzo

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Sulla mia coupè 3 motore 818.303 n.118840.
ROSZ

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da ROSZ »

Ci sono parecchie inesattezze a quello che avete scritto (un po tutti).
E' troppo lungo il discorso.
Intanto,dico a MARC70 che il motore 818.302 era montato all'origine anche sulle sport 1,3 tutte;sia quelle tutte in alluminio (circa 700) che le successive.
Poi vorrei chiarirvi che il motore 818.302 della prima serie ha l'asta del livello dell'olio lunga (doveva superare il gruppo dinamo/ventilatore meccanico);il motore delle successive berline ,sempre marcato 818.302 aveva l'asta del livello olio corta (in quel periodo le macchine avevano l'alternatore e l'elettroventola).
Inoltre ,con i motori interi ,si vedono chiaramente i diversi monoblocchi montati ;la prima serie ha l'attacco per la dinamo;la seconda serie ha due attacchi (un occhiello fuso ed un occhiello con una piastra fissata sulla pompa acqua) per l'alternatore.
Poi ci sono diversità della testa;la seconda serie verso la fine della produzione ,ha il foro della presa per il contagiri tappato di fusione;la pprecedente lo ha forato con tappo, la precedente ancora lo ha con l'ingranaggio della presa di forza montato.
Poi non condivido le vs conclusioni circa la mancanza di organizzazione in LANCIA;se siete fortunati ad avere un motore intero potete controllare sulla testa ,in un apposito piano levigato posto ad uno spigolo della stessa, la stampigliatura con punzone meccanico della data di costruzione della testata stessa.Provate per crederci.
In Lancia ,amici miei, erano abbastanza precisi.
Ciao e saluti a tutti.R.REALE
ANDREA

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da ANDREA »


La data sulla testa non significa niente perchè se su delle serie2 fossero stati montati dei motori 818.302
di rimanenza sulle teste le date sarebbero antecedenti alla produzione serie2, quindi i dubbi rimarrebbero ugualmente.
Comunque io faccio solo delle ipotesi molto probabilmente tutti noi che ci ritroviamo motori 302 abbiamo
acquistato macchine taroccate e non conformi alle caratteristiche tecniche.Praticamente da non usare
rischio seguestro.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”