Pagina 2 di 2

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 18 apr 2008, 12:34
da Antonio
Pardon, nei due post qui sopra si parla di coperchio valvole, a scanso di equivoci.
La testata propriamente detta non mi pare verniciata in nessun modello di Fulvia.
ciao

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 18 apr 2008, 12:38
da Francesca
Si, io mi riferisco al coperchio giallo... quello che si vede in foto...
Qualcuno mi può aiutare?

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 18 apr 2008, 12:39
da Antonio
Per la sverniciatura devi farla pallinare o sabbiare al quarzo, evitando le sabbiature tradizionali che lasciano il materiale troppo poroso e irregolare. Probabilmente con un buon sverniciatore chimico puoi fare lo stesso lavoro senza necessità di rivolgerti a un sabbiatore.

Per il colore, ti ricopio il testo di un post del collega Cero in argomento:

" Per il coperchio punterie della 1600 seconda serie il giallo Max Mayer è questo: Bilux Lancia Giallo. Non dovresti avere difficoltà da un buon rivenditore MM.
Tieni presente che i gialli del coperchio punterie sono due. Quello dei primissimi numeri diciamo 80/90 che è uguale a quello della 1600 prima serie dal numero di telaio 2000. (Coperchio solo giallo).Questo della prima serie è un giallo leggermente più carico, mentre l'altro (seconda serie) è un giallo canarino."

Poi basta perché andiamo OT...
ciao
A.

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 18 apr 2008, 14:25
da Francesca
Grazie delle info...

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 21 apr 2008, 19:38
da Danibale77
Dunque, facciamo chiarezza. Dalla domanda posta mi pareva si riferisse non al coperchio valvole, bensì alla testata vera e propria, in ogni caso anche la mia risposta non è corretta perchè nel motore si possono contare partendo dall'alto: 1-coperchio punterie (color alluminio) 2- testata (color di fusione..alluminio presumo) 3- monoblocco (verniciato azzurrino che però invecchiando tende al beige) 4- basamento (color alluminio).

Re: testata lancia fulvia

Inviato: 23 apr 2008, 22:00
da Giuseppe
Bravo Danibale77 hai centrato il pezzo del quale parlavo!
Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono un amatore del modello, comunque è mia intenzione approfondire le mie conoscenze.
Volevo precisare che sono solo uno spettatore al lavoro che sta eseguendo il meccanico.

Volevo congratularmi con tutti coloro che alimentano il forum con le proprie informazioni ed esperienze personali.

Giuseppe