Passiamo al motore a benzina.
=======================
La >elta che ho provato aveva circa 3500 km
Ho guidato per circa 200 km : autostrada (80), viabilità ordinaria in pianura (60) ed in montagna (25, salita), città (200 - (80+60+25)).
Mia moglie l'ha guidata per circa 80 km in pianura (60) ed in montagna (gli stessi di sopra ma in discesa)
Il motore 1.4 va forte, in modo lineare, con un piccolo colpo al sedere quando si passano i 3000 giri.
In autostrada nessun problema : tanto con le velocità limitate (110 / 90) che abbiamo qui in zona di Nizza, i controlli autovelox fissi o mobili ed il traffico non proprio fluido, è difficile poter superare le velocità codice anche di 10 o 20 km / h (cosa che del resto è vietata ).
Se si vuole avere una ripresa decente bisogna scalare : ho avuto difficoltà per seguire in accelerazione una Twingo RS (ero in 5a a 90 e non ho scalato

)
In montagna il motore è molto divertente da utilizzare soprattutto se rimanete sopra i 3000 giri (ma in questo caso è meglio essere soli, poi vi spiego perché).
Ma anche guidando normalmente il motore spinge sempre bene, che sia nelle curve strette o nei tornanti non ci sono difficoltà per far ripartire l'auto.
In ogni caso è più entusiasmante che sull'autostrada
Mia moglie (che è scesa da sola) ha detto che ha eseguito sorpassi che normalmente non avrebbe realizzato con la Lybra
I vari aggeggi elettronici si sono messi in azione una o due volte nei tornanti sul secco. Sul bagnato un po' più spesso, e soprattutto in 1a e 2a, anche su curve strette in accelerazione.
Perché dicevo che sopra i 3000 è meglio essere soli ?
Semplicemente perché in questi casi uno dei (pochi) difetti della >elta si fa notare : il mantenimento dei sedili che non è ottimale : il vostro passeggero non si sente proprio a suo agio, non è contenuto. Ricordo che era una versione Platino : quindi alcantara nella parte centrale del sedile.
Bisogna pure tener conto che abbiamo l'abitudine della Lybra e delle sue poltrone. Direi che sulla >elta sono sedie

o sgabelli

))) in quanto la seduta è anche un po' dura (ma insisto la Lybra a 160000 km, quindi i sedili sono più che "fatti").
Per il conducente, come sapete, è un po' diverso in quanto avete il volante come punto di appoggio e le ginocchia per trattenervi.
Bisogna anche tenere conto che siamia moglie, sia il passegero che che era con me all'andata in salita, e sia io, non siamo "ultra snelli".
Ma sfortunatamente non solo il mantenimento non è ottimale ma un più NON c'è PIU' la maniglia di sostegno a causa del tetto grande luce : sembra una fesseria ma posso dirvi che è qualcosa che dà molto fastidio (ma non solo in montagna, anche in città).
Per avere la maniglia bisogna pendere una versione ORO (non c'è più il tetto). Riparlero' dell'argomento tetto ulteriormente.
Insomma per questo problema di seduta ci vorrebbero altre opinioni per vedere se siamo i soli a riscontrare il problema.
Domande ?
To be continued ...
Emilio
Emilio