Prova >elta 1.4 150 cv ...
Re: Prova >elta 1.4 150 cv (ed anche 1.6)... - 1
Non ho mai guidato la Delta, ma non mi pare così sconveniente il paragone con la Beta Volumex, almeno come spunto e come guidabilità... Come silenziosità e "aggeggi" elettronici vari sarà certo un altro paio di maniche...
Ciao, A.
Ciao, A.
Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Passiamo al motore a benzina.
=======================
La >elta che ho provato aveva circa 3500 km
Ho guidato per circa 200 km : autostrada (80), viabilità ordinaria in pianura (60) ed in montagna (25, salita), città (200 - (80+60+25)).
Mia moglie l'ha guidata per circa 80 km in pianura (60) ed in montagna (gli stessi di sopra ma in discesa)
Il motore 1.4 va forte, in modo lineare, con un piccolo colpo al sedere quando si passano i 3000 giri.
In autostrada nessun problema : tanto con le velocità limitate (110 / 90) che abbiamo qui in zona di Nizza, i controlli autovelox fissi o mobili ed il traffico non proprio fluido, è difficile poter superare le velocità codice anche di 10 o 20 km / h (cosa che del resto è vietata ).
Se si vuole avere una ripresa decente bisogna scalare : ho avuto difficoltà per seguire in accelerazione una Twingo RS (ero in 5a a 90 e non ho scalato
)
In montagna il motore è molto divertente da utilizzare soprattutto se rimanete sopra i 3000 giri (ma in questo caso è meglio essere soli, poi vi spiego perché).
Ma anche guidando normalmente il motore spinge sempre bene, che sia nelle curve strette o nei tornanti non ci sono difficoltà per far ripartire l'auto.
In ogni caso è più entusiasmante che sull'autostrada
Mia moglie (che è scesa da sola) ha detto che ha eseguito sorpassi che normalmente non avrebbe realizzato con la Lybra
I vari aggeggi elettronici si sono messi in azione una o due volte nei tornanti sul secco. Sul bagnato un po' più spesso, e soprattutto in 1a e 2a, anche su curve strette in accelerazione.
Perché dicevo che sopra i 3000 è meglio essere soli ?
Semplicemente perché in questi casi uno dei (pochi) difetti della >elta si fa notare : il mantenimento dei sedili che non è ottimale : il vostro passeggero non si sente proprio a suo agio, non è contenuto. Ricordo che era una versione Platino : quindi alcantara nella parte centrale del sedile.
Bisogna pure tener conto che abbiamo l'abitudine della Lybra e delle sue poltrone. Direi che sulla >elta sono sedie
o sgabelli
))) in quanto la seduta è anche un po' dura (ma insisto la Lybra a 160000 km, quindi i sedili sono più che "fatti").
Per il conducente, come sapete, è un po' diverso in quanto avete il volante come punto di appoggio e le ginocchia per trattenervi.
Bisogna anche tenere conto che siamia moglie, sia il passegero che che era con me all'andata in salita, e sia io, non siamo "ultra snelli".
Ma sfortunatamente non solo il mantenimento non è ottimale ma un più NON c'è PIU' la maniglia di sostegno a causa del tetto grande luce : sembra una fesseria ma posso dirvi che è qualcosa che dà molto fastidio (ma non solo in montagna, anche in città).
Per avere la maniglia bisogna pendere una versione ORO (non c'è più il tetto). Riparlero' dell'argomento tetto ulteriormente.
Insomma per questo problema di seduta ci vorrebbero altre opinioni per vedere se siamo i soli a riscontrare il problema.
Domande ?
To be continued ...
Emilio
Emilio
=======================
La >elta che ho provato aveva circa 3500 km
Ho guidato per circa 200 km : autostrada (80), viabilità ordinaria in pianura (60) ed in montagna (25, salita), città (200 - (80+60+25)).
Mia moglie l'ha guidata per circa 80 km in pianura (60) ed in montagna (gli stessi di sopra ma in discesa)
Il motore 1.4 va forte, in modo lineare, con un piccolo colpo al sedere quando si passano i 3000 giri.
In autostrada nessun problema : tanto con le velocità limitate (110 / 90) che abbiamo qui in zona di Nizza, i controlli autovelox fissi o mobili ed il traffico non proprio fluido, è difficile poter superare le velocità codice anche di 10 o 20 km / h (cosa che del resto è vietata ).
Se si vuole avere una ripresa decente bisogna scalare : ho avuto difficoltà per seguire in accelerazione una Twingo RS (ero in 5a a 90 e non ho scalato

In montagna il motore è molto divertente da utilizzare soprattutto se rimanete sopra i 3000 giri (ma in questo caso è meglio essere soli, poi vi spiego perché).
Ma anche guidando normalmente il motore spinge sempre bene, che sia nelle curve strette o nei tornanti non ci sono difficoltà per far ripartire l'auto.
In ogni caso è più entusiasmante che sull'autostrada

Mia moglie (che è scesa da sola) ha detto che ha eseguito sorpassi che normalmente non avrebbe realizzato con la Lybra
I vari aggeggi elettronici si sono messi in azione una o due volte nei tornanti sul secco. Sul bagnato un po' più spesso, e soprattutto in 1a e 2a, anche su curve strette in accelerazione.
Perché dicevo che sopra i 3000 è meglio essere soli ?
Semplicemente perché in questi casi uno dei (pochi) difetti della >elta si fa notare : il mantenimento dei sedili che non è ottimale : il vostro passeggero non si sente proprio a suo agio, non è contenuto. Ricordo che era una versione Platino : quindi alcantara nella parte centrale del sedile.
Bisogna pure tener conto che abbiamo l'abitudine della Lybra e delle sue poltrone. Direi che sulla >elta sono sedie


Per il conducente, come sapete, è un po' diverso in quanto avete il volante come punto di appoggio e le ginocchia per trattenervi.
Bisogna anche tenere conto che siamia moglie, sia il passegero che che era con me all'andata in salita, e sia io, non siamo "ultra snelli".
Ma sfortunatamente non solo il mantenimento non è ottimale ma un più NON c'è PIU' la maniglia di sostegno a causa del tetto grande luce : sembra una fesseria ma posso dirvi che è qualcosa che dà molto fastidio (ma non solo in montagna, anche in città).
Per avere la maniglia bisogna pendere una versione ORO (non c'è più il tetto). Riparlero' dell'argomento tetto ulteriormente.
Insomma per questo problema di seduta ci vorrebbero altre opinioni per vedere se siamo i soli a riscontrare il problema.
Domande ?
To be continued ...
Emilio
Emilio
Re: Prova >elta 1.4 150 cv (ed anche 1.6)... - 1
emilio ha scritto:
>
>
> Ultimamente ho guidato (cioè più di 50 km
) Laguna 1.5
> dci, Saab 93 (col jtd), Citroën C5, classe B (
), BMW
> 530td ante Bangle
, C3, C1 ...
Ed anche una Croma, che non è malvagia, anzi direi superiore alla Laguna ed alla C5 ad allestimenti e motorizzazioni simili (quando affittate auto avete sempre allestimenti semplici e motorizzazioni scarse
)
>
>
> Ultimamente ho guidato (cioè più di 50 km

> dci, Saab 93 (col jtd), Citroën C5, classe B (

> 530td ante Bangle

Ed anche una Croma, che non è malvagia, anzi direi superiore alla Laguna ed alla C5 ad allestimenti e motorizzazioni simili (quando affittate auto avete sempre allestimenti semplici e motorizzazioni scarse

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Ciao Emilio
Complimenti, un resoconto molto dettagliato!
Una domanda sui sedili: nelle mie visite al concessionario e nella breve prova che ho svolto a me sono sembrati un gran pezzo di bravura stilistica e anche decisamente comodi; devo dire che il tuo giudizio mi ha un po' spiazzato!
In ogni caso domani (ore 17.30) scatterà anche per me l'ora X: ritirerò la mia Venere nera dal concessionario e venerdì ti farò sapere.
P.S. la mia è "oro" quindi ho le maniglie interne
Complimenti, un resoconto molto dettagliato!
Una domanda sui sedili: nelle mie visite al concessionario e nella breve prova che ho svolto a me sono sembrati un gran pezzo di bravura stilistica e anche decisamente comodi; devo dire che il tuo giudizio mi ha un po' spiazzato!
In ogni caso domani (ore 17.30) scatterà anche per me l'ora X: ritirerò la mia Venere nera dal concessionario e venerdì ti farò sapere.
P.S. la mia è "oro" quindi ho le maniglie interne

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Grazie del resoconto dettagliato, aspetto la continuazione 

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
anch'io ho notato l'assenza della maniglia passeggero in preseza del gran luce.
potrebbe giovare un aggiustamento in corsa ( come l'apertura del baule dall'esterno della bravo)
saldare due dadi nell'intelaiatura dell tetto e, decisamente più costoso , fare uno stampo nuovo per la maniglia modificata.
più naturalmente un minuto e mezzo per avvitare due viti.
scherzo da non meno di 50.000 euro, credo
giovanni sportZ 1600 *1202
potrebbe giovare un aggiustamento in corsa ( come l'apertura del baule dall'esterno della bravo)
saldare due dadi nell'intelaiatura dell tetto e, decisamente più costoso , fare uno stampo nuovo per la maniglia modificata.
più naturalmente un minuto e mezzo per avvitare due viti.
scherzo da non meno di 50.000 euro, credo
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Grazie del resoconto Emilio,
per quel che riguarda i sedili, non so, ovviamente bisogna fare qualche prova, certo pero' che io posso dire una cosa assoluta che riguarda.... La Lybra. La Lybra è probabilmente una delle auto piu comode che io ho mai provato degli ultimi anni: molte e molte spanne sopra anche ad auto piu costose e blasonate su cui ho viaggiato spesso come recenti Bmw 530d e Audi A6 (serie precedente quella attuale), non c'è assolutamente paragone, con al Lybra 1.9 di Pier abbiamo fatto in mezza giornata un Emilia-Sorrento-Emilia per oltre 1300km, praticamente 14 ore seduti e con inclusa tappa in centro a Napoli nel traffico-incubo delle ore 18... e la cosa impressionante è che arrivati a casa alla notte siamo scesi senza aver risentito del viaggio. Cosa ben diversa dai tanti viaggi che ho fatto nei WE di sci sulle dolomiti in Audi A6 per circa 300km, sia come passeggero anteriore e soprattutto posteriore per la scomodita di quei sedili, rigidissimi, scivolosissimi... insomma la Lybra è uno dei parametri piu difficili da battere per cui ci puo anche stare che la Delta non la eguaglia purche non risulti troppo scomoda... (in generale cmq si leggono commenti positivi per il confort)
per quel che riguarda i sedili, non so, ovviamente bisogna fare qualche prova, certo pero' che io posso dire una cosa assoluta che riguarda.... La Lybra. La Lybra è probabilmente una delle auto piu comode che io ho mai provato degli ultimi anni: molte e molte spanne sopra anche ad auto piu costose e blasonate su cui ho viaggiato spesso come recenti Bmw 530d e Audi A6 (serie precedente quella attuale), non c'è assolutamente paragone, con al Lybra 1.9 di Pier abbiamo fatto in mezza giornata un Emilia-Sorrento-Emilia per oltre 1300km, praticamente 14 ore seduti e con inclusa tappa in centro a Napoli nel traffico-incubo delle ore 18... e la cosa impressionante è che arrivati a casa alla notte siamo scesi senza aver risentito del viaggio. Cosa ben diversa dai tanti viaggi che ho fatto nei WE di sci sulle dolomiti in Audi A6 per circa 300km, sia come passeggero anteriore e soprattutto posteriore per la scomodita di quei sedili, rigidissimi, scivolosissimi... insomma la Lybra è uno dei parametri piu difficili da battere per cui ci puo anche stare che la Delta non la eguaglia purche non risulti troppo scomoda... (in generale cmq si leggono commenti positivi per il confort)
Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
la mia sensazione è i sedili fossero "abbastanza duretti" ma in realtà così non mi dispiacciono
le mie esperienze passate sono Alfa 145 quadrifoglio 1996 con interni recaro: belli rigidi e comodissi ( per me)
alfa 156 1.8 sw distinctive 1a serie (2001 ) decisamente piu morbida (come sedili) e meno comoda dopo 2/300 km
ora guido una vw passat sw tdi 140 (con autolivellante) con sedili highline che sono piu vicini ai vecchi recaro che a quelli della 156 e perciò ho avuto un miglioramento (sempre per il gusto del mio "sedere")
la Delta provata con la regolazione in altezza al minimo permettava una posizione che posso giudicare adatta.
giovanni sportZ 1600 *1202
le mie esperienze passate sono Alfa 145 quadrifoglio 1996 con interni recaro: belli rigidi e comodissi ( per me)
alfa 156 1.8 sw distinctive 1a serie (2001 ) decisamente piu morbida (come sedili) e meno comoda dopo 2/300 km
ora guido una vw passat sw tdi 140 (con autolivellante) con sedili highline che sono piu vicini ai vecchi recaro che a quelli della 156 e perciò ho avuto un miglioramento (sempre per il gusto del mio "sedere")
la Delta provata con la regolazione in altezza al minimo permettava una posizione che posso giudicare adatta.
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Premetto che a causa delle dimensioni non è una vettura che acquistero' (ne abbastanza grande ma neanche abbastanza piccola) :
ma a me dà sempre più l'impressione di una vettura finita a meta'... di un progetto non concluso: gli interni, le sospensioni, il frontale (linea, motori e retro vettura li trovo azzeccati invece).
ho provato a noleggiarne una per un matrimonio, ma i 4 concessionari della zona (Grenoble, Chambery, Albertville, Aoste) non hanno voluto "giocare" il gioco, inoltre a tutt'oggi mi hanno confermato la vendita di un (UNO!!) solo esemplare (le prenotazioni si poteva fare da fine maggio e le vendite sono iniziate il 14/07) .
confermo la superiorita in termini di confort della LybraSW anche se il rollio è assai fastidioso.
Dopo la lybra ho acquistato una A4 v6 Avant della quale non ho niente da ridire in termini di confort, affidabilita e tenuta di strada ma priva dello charme della Lancia.
Da un anno possiedo una Croma150cv che spero al più presto di cambiare, perchè oltre che ad essere esteticamente anonima trovo il motore "assetato" e gli spazi mal definiti, inoltre in 45000km ha avuto più noie che tutte le mie ultime vetture messe insieme (caratteristica Fiat??)
a tutt'oggi cerco una una newPhedra
saluti
enea
ma a me dà sempre più l'impressione di una vettura finita a meta'... di un progetto non concluso: gli interni, le sospensioni, il frontale (linea, motori e retro vettura li trovo azzeccati invece).
ho provato a noleggiarne una per un matrimonio, ma i 4 concessionari della zona (Grenoble, Chambery, Albertville, Aoste) non hanno voluto "giocare" il gioco, inoltre a tutt'oggi mi hanno confermato la vendita di un (UNO!!) solo esemplare (le prenotazioni si poteva fare da fine maggio e le vendite sono iniziate il 14/07) .
confermo la superiorita in termini di confort della LybraSW anche se il rollio è assai fastidioso.
Dopo la lybra ho acquistato una A4 v6 Avant della quale non ho niente da ridire in termini di confort, affidabilita e tenuta di strada ma priva dello charme della Lancia.
Da un anno possiedo una Croma150cv che spero al più presto di cambiare, perchè oltre che ad essere esteticamente anonima trovo il motore "assetato" e gli spazi mal definiti, inoltre in 45000km ha avuto più noie che tutte le mie ultime vetture messe insieme (caratteristica Fiat??)
a tutt'oggi cerco una una newPhedra
saluti
enea
Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2
Moreno ha scritto:
>
> Ciao Emilio
>
> Complimenti, un resoconto molto dettagliato!
>
> Una domanda sui sedili: nelle mie visite al concessionario e
> nella breve prova che ho svolto a me sono sembrati un gran
> pezzo di bravura stilistica e anche decisamente comodi; devo
> dire che il tuo giudizio mi ha un po' spiazzato!
Salve,
appunto siamo tipicamente in caso "your mileage may vary". Mi interessa molto avere altre opinioni sui sedili.
Eùomop
>
> Ciao Emilio
>
> Complimenti, un resoconto molto dettagliato!
>
> Una domanda sui sedili: nelle mie visite al concessionario e
> nella breve prova che ho svolto a me sono sembrati un gran
> pezzo di bravura stilistica e anche decisamente comodi; devo
> dire che il tuo giudizio mi ha un po' spiazzato!
Salve,
appunto siamo tipicamente in caso "your mileage may vary". Mi interessa molto avere altre opinioni sui sedili.
Eùomop