Pagina 2 di 2

Re: Preparazione Fulvia coupè 1216

Inviato: 24 feb 2006, 09:28
da Alfredo
è una bufala intera, alle verifiche ti appiedano.

Re: Preparazione Fulvia coupè 1216

Inviato: 27 feb 2006, 15:35
da Guido
Pietro,

togli pure il "quasi", pur non essendo 1 mostro di potenza, il 1216 se lo porti a passeggio come fosse una signorina dopo 3 km si inca.....a e basta!
1 altra cosa ho sperimentato personalmente: il motore della Fulvia è fatto per stare in moto molte ore di seguito, e non gradisce essere acceso e spento per fare brevi tragitti. Lo dico perché nel 2002 sono partito da Cuneo e sono andato fino a Piacenza per correre la 10 ore delle valli Piacentine, e quando sono arrivato a Pc il motore sembrava essersi appena sgranchito i pistoni, sembrava cominciare appena allora a dare il meglio. Insomma mi sembrato di fargli 1 torto a spegnerlo ma ero arrivato. E così capita tutte le volte che vado a 1 raduno o a un evento che dura tutta una giornata: arrivi alla sera in garage e ti viene da pensare: "Che jella, lo devo spegnere!". In questo il motore della Fulvia è davvero straordinario, secondo me si contano sulla punta delle dita di una mano sola i motori che hanno questa caratteristica!

Ciao,

Guido

Re: Preparazione Fulvia coupè 1216

Inviato: 27 feb 2006, 16:00
da Pietro Ricotta
Rieccomi ragazzi, sto prendendo in seria considerazione l'idea di prendere un 1300, magari il Rally S...
partirei già da una buona base... e se ne trovo uno già preparato è meglio... e il 1216 o lo tengo visto che ci sono affezionato e mi piace il fatto che sia una prima serie o se capita una buona occasione lo vendo...
intanto mi arrovello...
Ciao mitici

Re: Preparazione Fulvia coupè 1216

Inviato: 14 mar 2006, 18:40
da ROSZ
Se ti interessa ho un motore completo ed una coppia di carburatori completi delle flange di supporto.
ciao