818.302

Fulvia
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Grazie mille per tutte le info.

Acquisterò certamente iCD

Nicola
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

"Che cos'è il genio?
Colpo d'occhio, intuito e rapidità di esecuzione." [cit.]

Non c'è nulla di geniale, basta semplicemente conoscere le cose per avere affrontato tanto tempo prima gli stessi problemi.

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

HFIl ha scritto:

> e quant'altro di elettrico li' attorno invecchiato

Il quant'altro invecchiato può estendersi fino al blocchetto della chiave di accensione...

Ciao
PeoFSZ1600
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Temo proprio che siano i carburatori...

Ho già provveduto alla sostituzione di:

- Candele
- Cavi candele
- regolatore di tensione
- 90% dei cablaggi elettrici del vano motore (ciò che è rimasto era già in buone condizioni)
- installazione di centralina per accensione elettronica e relativa messa in fase del motore.

Oltre al consueto cambio olio motore e filtro, olio cambio, liquido e tubazioni impianto di raffreddamento, filtro aria, pulizia filtri benzina (con controllo degli stessi ad intervalli ravvicinati, e poichè risultano puliti, immagino che non ci sia sporco nel serbatoio), ecc.

Vi farò sapere se dopo l'ultimo intervento di revisione le cose migliorano.

P.S. pochi minuti fa il carburatorista mi ha detto che un anziano lancista ha due Dell'Orto revisionati di riserva per la sua Fulvia Coupè e prova a chiedere se me li vende. Quale potrebbe essere un prezzo onesto?
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Tra i tagliandi iniziali, ci manca anche la completa sostituzione dell'olio freni (da effettuarsi ogni 2 anni) ed una verifica del livello dell'olio della scatola dello sterzo.

Per i dell'orto, io ho pagato i miei dhlb 35 ben 600.000 lire 4 anni fa a cui ho dovuto aggiungere altre 200.000 tra revisione e montaggio.
Ne è valsa, però, la pena.
Mentre i DHLA 45, sono costati 600 Euro, ma erano già revisionati.

ciao
PeoFSZ1600
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Beh, tanto oper essere precisi (non volevo annoiare gli amici del forum con un LUNGO elenco), ho giè sostituito:

- Pastiglie freni
- Rettifica dischi
- Nuova pompa freni
- Tubi freno nuovi (5)
- Liquido freni
- Impianto di scarico completo (tranne collettore)
- Olio scatola dello sterzo
- Revisione completa della scatola di rinvio sterzo e sostituzione delle boccole in Nylon (ormai inesistenti) con boccole in bronzo costruite appositamente dal tornitore
- Ingrassaggio di tutte le parti delle sospensioni tramite gli appositi ingrassatori
- Sabbiatura cechi e montaggio nuove gomme
- ecc, ecc (un milione di altre cose che non mi vengono in mente)

Mi rimane:
- Giunto omocinetico dx e relativa cuffia
- Pompa acqua (perde olio)
- Frizione (slitta un pò nelle accelerazioni più brusche)

Cose che mi affretterò a fare ora che Peo mi ha tranquillizzato sull'originalità del mio motore (non nego che ieri sono stato colto da un profondo sconforto).
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Nicola ha scritto:

> Beh, tanto oper essere precisi (non volevo annoiare gli amici
> del forum con un LUNGO elenco), ho giè sostituito:

Ottimo lavoro,
Ti ho sollecitato ad esporre tutti i lavori che hai fatto perché anche altre persona possano sapere quali lavori debbono essere affrontati per avere un'auto in buone condizioni.

> - Olio scatola dello sterzo

Ti suggerirei, qualora l'anello di tenuta inferiore della scatola dello sterzo lasciasse trafilare l'olio, di farlo sostituire con uno maggiorato.

> - Giunto omocinetico dx e relativa cuffia

Scrocchia molto?

> - Pompa acqua (perde olio)

Fallo al più presto, magari approfittane per verificare le condizioni di usura della catena di distribuzioe ed eventualmente sostituiscila insieme al pattino tenditore.

> - Frizione (slitta un pò nelle accelerazioni più brusche)

Hai provato a mollare tutta la vite di registrazione?

Ciao
PeoFSZ1600
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Sono veramente lusingato per il TUO ( :-)) ) complimento ma è principalmente grazie al tuo aiuto e a quello di tutti i competentissimi amici del forum che sto procedendo a questo restauro in maniera soddisfacente. Un grazie a Voi Tutti... (vi seguo silenziosamente da circa 3 mesi ed ho trovato vagonate di consigli utili).


PeoFSZ1600 ha scritto:

>
> > - Olio scatola dello sterzo
>
> Ti suggerirei, qualora l'anello di tenuta inferiore della
> scatola dello sterzo lasciasse trafilare l'olio, di farlo
> sostituire con uno maggiorato.

In effetti c'è una piccolissima perdita. E' una operazione complicata o posso farla io?

> > - Giunto omocinetico dx e relativa cuffia
>
> Scrocchia molto?
>

Nelle sterzate complete a desta scrocchia parecchio.



> > - Frizione (slitta un pò nelle accelerazioni più brusche)
>
> Hai provato a mollare tutta la vite di registrazione?
>

Il registo che si trova nel vano motore in fondo al cavo?


P.S. Se può essere utile ad altri amici che hanno l'auto in fase di restauro: ho fatto un trattamento con additivo al teflon all'olio motote, olio cambio e olio scatola dello sterzo.
Cosa ne pensate? Io ho notato una maggiore silenziosità meccanica... e partenze dopo mezzo giro di motorino d'avviamento.

Nicola
Antonello

Re: 818.302 per Peo

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao " genio" , mi permetto di aggiungere alla Tua citazione " uno straccio imbevuto di aquaragia o diluente o Fulcron ".
Pero' in effetti devi ammettere che e' come una caccia al tesoro, e' nascosto bene.
Ciao.
Antonello
Antonello

Re: 818.302 per Peo

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao " genio" , mi permetto di aggiungere alla Tua citazione " uno straccio imbevuto di aquaragia o diluente o Fulcron ".
Pero' in effetti devi ammettere che e' come una caccia al tesoro, e' nascosto bene.
Ciao.
Antonello
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”