Pagina 2 di 2

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 16 nov 2007, 09:13
da HFil
La tua situazione è quella che è capitata anche a me e a molti amici: abbiamo iniziato con la regolarita poi dopo qualche gara e anno ci siamo un po annoiati... ora io non ho auto preparate mie ma corro con vecchie Bmw2002 del team di amici a noleggio nel campionato storiche su pista; presto conto di preparare una Fulvia 1.3 tutta mia.... :-)

Btw con tutte le auto una volta ottenuta la Fiche-Htp puoi partecipare a tutte le gare dei 3 campionati italiani autostoriche: Rally, Pista e Salita.

Come tutte le auto con omologazione "coupè" (che si differenzia da quelle omologate "berlina") la Fulvia HF 1.6 come le Fulvia Zagato possono ottenere o una FicheHtp GT gr3 (auto di serie) o GTS gr4 (auto da competizione), poi pero' ci sono variazioni tra una e l'altra che riguardano l'anno e la cilindrata.
Ad esempio una coupè 1.3 di serie del '72 ottiene una Fiche denominata GT-G2 e partecipa alla classifica "fino 1.3cc", mentre una coupèHF1.6 sempre del 72 ha una Fiche GT-G2 ma partecipa alla classifica "fino 1.6cc"

comunque per vedere le suddivisioni guarda le pagine 417 e 419 dell'annuario csai a questo link:
http://www.csai.aci.it/csaiCms/VirtualF ... 61&rif=DOC

....... poi dai.. prepara sta Zagato che ci vediamo in una gara in pista, qua il mio sito:
www.campionatoautostoriche.it

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 16 nov 2007, 12:51
da enrico
grazie Hfil,vedrò presto il sito.Pensa che ho 24 anni e già mi sono stufato della regolarità.Forse le nostre fulvia meritano di più..
vorrei prendere un'altra Zagato per correre poichè la mia è stata restaurata ,seppur 15 anni fa, in maniera maniacale ,ma ora comincia ad invecchiare...meno male così non ho scrupoli nel modificarla seppur leggermente.Avrei pensato anhe a un 1600 hf,ma mi sa che la concorrenza delle gta 1600,e non solo,è troopo agguerrita.!Bellissime le bmw 2002,grande coppia .Guarda che ci conto nello scendere in pista insieme.A presto e grazie ancora

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 16 nov 2007, 14:41
da HFil
grazie di niente... ci conto che arrivi una Lancia in pista!
Poi ognuno le gare le interpreta come vuole, c'è chi deve assolutamente vincere non solo la propria classe o gruppo ma l'intera gara (che in pista di solito è suddivisa in 2 gare ad ogni appuntamento: fino a 1.6cc e oltre 1.6cc nelle gare di 1ora, mentre si corre insieme nelle 2 ore) che vuol dire maggiore visibilita su giornali e mondo corse (nei limiti della categoria storiche)... Pero' per essere i primi bisogna investire un sacco di soldi e struttura che difficilmente un privato non meccanico puo spingersi a rischiare, anche perche poi... vincendo... si porta a casa giusto una coppa e forse un titolo... non certo premi in denaro: in questi casi ti dico subito, investi o su una Porsche3000 (se vuoi essere vincente nella gara oltre 1.6) o una Lotus Elan 1.6 (nella gara fino a 1.6), in entrambi i casi sapendo di spendere decine di migliaia di euro di acquisto e mantenimento.

Io, come molti, alla fine corriamo per divertirci e batterci al limite nella nostra classe, poco mi importa del risultato, e comunque pur avendo una 1.6HF non correro mai con quella: questo perche è troppo bella ma soprattutto perche le spese attorno a motori 1.6HF (oltreche per la ricerca rarita pezzi) sono molto molto piu elevate che su motori Fulvia1.3 di cui trovi tutto anche completo a pochi euro. E lo stesso dicasi ad esempio su un parafango ruote tra coupè 1.6 e 1.3; per cui la mia scelta cadra sicuro su una 1.3 che poi pero' trasformerei come gr4 almeno per cose basilari come carburatori, cammes e scarico per stare a meta schieramento (se la lasci di serie sei fra gli ultimi con una coupè). Mi piacerebbe una zagato (non bella) ma ormai costano non poco se non le trovi marcie, per cui cadro' probabilmente su una coupè anche se in pista corre con un muro d'aria davanti: cosa che nella zagato sarebbe invece un suo grande punto a favore rispetto alle concorrenti.

comunque... cosi per la cronaca, sfatiamo un mito: stando in elaborazione gr3 (cioè di serie) quest'anno una fanalino 1.6HF ha corso alcune gare in pista si batte e fa tempi anche migliori non solo delle 1.6 di serie (sempre) ma anche delle 1.750gtv di pari gruppo, a volte pure in battaglia con le ultime/piu lente 2.0gtv di serie: l'unico vero neo è appunto il cx.. vederla infatti sui drittoni è triste perche deve accodarsi in scia e se è davanti viene passata da queste.. salvo poi tornare davanti in mezzo a staccate e curve dove la 1.6HF è incollata piu delle suddette. Lo stesso dicasi vedendo i tempi delle Junior 1.3 e Giulia berlina 1.3 entrambe lasciate "di serie": purotroppo non ci sono fulvia 1.3 che corrono ma io sono abbastanza certo che una 1.3 si batte almeno alla pari e anche meglio su circuiti meno veloci. Il discorso ovviamente cambia se si inizia a parlare di gr4, dove in effetti le versioni Gta 1.3 o le versioni competizione di 1.6, 1750, 2.0 sono molto cattive... ma anche li bisognerebbe verificarle visto che a volte ci sono differenze di tempi da una all'altra che fanno insospettire a proposito di reali cilindrate... poi ripeto.. a me piacerebbe vedere NON POCO la Fulvia Zagato 1.6 gr.5 che hanno preparato i Marchesi di Trieste in gara in pista contro una Gta 1.6 o un fortissima Cortina o Ford Escort 1-6 competizione e che al suo debutto alla salita caprino-spiazzi qualche mese fa ha surclassato TUTTI, Gta comprese, dietro solo ad un paio di 911 di un gruppo piu moderno... ecco.. una Fulvia cosi' ben preparate mi piacerebbe vederla non poco: non dimentico le parole di Carlo Stella che parlando coi preparatori delle Zagato di allora dicevano che a Monza loro con un 1.4 stavano attaccati alle 1.6Gta.... :-)

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 18 nov 2007, 05:15
da enrico
HFil,parole sante!
sono anni che anch'io vorrei vedere una presenza almeno sufficiente di Lancia in pista.So bene che le 911 e le Elan sono armi assolute, ma forse sarebbe ora di creare una categoria a parte per le porsche e anche per i missili- Osella in cronoscalate e non solo.Si tratta di supercar che ben poco hanno a che spartire con la maggior parte del resto della produzione mondiale di allora.
A mio parere le Fulvia hanno un potenziale davvero non indifferente,a volte nelle regolarità più"spinte" noto con piacere che le Fulvia surclassano le varie gt 1750 e 2000 e non solo.Poi le Zagato vantano un cx notevole, che le avvantaggia soprattutto in scia,un ottimo rapporto peso-potenza e quindi una maggior manegevolezza anche se pochi piloti adoperano questo modello.La verità è che se ci fosse stata un'HF 2OOO,non credo che ci sarebbe stata molta battaglia...
Apprezzo sul serio il tuo spirito di competizione ,che poi è anche il mio:divertirsi con spese medie,sentirsi tutt'uno con la vettura e cercare di fare bella figura nella propria classe,il resto è...grasso che cola..Come dicevi,oggi,per essere competitivi per l'assoluto,bisogna avere un'organizzazione che comporti un gran dispendio in tutti i sensi.Ma ti giuro che se avessi la possibilità di acquistare un'auto da podio(tipo prsche) che non mi emoziona, non proverei lo stesso gusto di partecipare con una vettura meno competitiva ma che mi prende.Parlo della Fulvia chiaramente.E so che tu mi stai capendo.
Ed è anche vero che ad alti livelli,ci sono più margini di bluff da parte dei furbetti a ui piace giocare con i profili delle cammes..e non solo.. Mi sono accorto con piacere della bella figura dei Marchesi,ma io dico, è possibile che fin'ora nessuno abbia portato in gara una 1.6z così competitiva?forse pochi scommettono su questo modello e sulle Fulvia in genere,facciamo anche noi la nostra parte e dimostriamo il contrario! a presto,è sempre un piacere parlare con te.

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 19 nov 2007, 10:37
da HFil
Si.. nelle gare poi come quelle in pista dove si è tutti insieme, le porsche e altri missili simili davvero non centrano nulla con altri in gara che siano le tante 2000 da turismo della stessa gara... sarebbe in effetti ora di fare un loro "challenge", sono convinto tra l'altro che questo riporterebbe in pista altre auto storiche piu lente che sono un po scomparse dalle corse. D'accordissimo sul resto, pur essendo sempre bellissimo essere in gara, correre con auto che dicono poco ha valore limitato, in un certo senso lo stesso discorso vale anche per un normale raduno di storiche dove si partecipa con un'auto non tua o non di tuo interesse: ha sicuro meno valore per chi partecipa.
Comunque.... dai recupera una Fulvia e preparala per bene, ora dovessi farlo io la farei direttamente gr.5, quindi fuori dalle classifiche classiche di gr3 e 4 ma che è possibile elaborarla con molta liberta al di fuori del monoblocco e telaio, giocando molto sul peso che è stabilito in base alla cilindrata e che se non erro su un 1.3cc dovrebbe essere sui 750kg: 200kg in meno del peso di serie di una Fulvia credo che se raggiunti danno un bel guadagno di prestazioni anche senza esasperare il motore e quindi la sua affidabilita (e quindi spese), portando la Fulvia bene o male in buone posizioni nella gara fino a 1.6cc..
ciao e a presto, se vieni ad una gara in pista da spettatore, il we del 7-9 dicembre c'è l'ultima di campionato a Magione-PG, io ci sono (bmw 2002turismo nella gara oltre 1.6cc e forse R5 Alpine nella gara fino a 1.6cc)

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 19 nov 2007, 22:15
da enrico
Cavolo 200 kg in meno?! sulla Zagato di mio fratello abbiamo tolto paraurti,antirombo,fregi cromati,filtro aria,ruota scorta e mi sembra che voli rispetto a prima,immagino con tanti kg in meno che diventi! anche col motore di serie a questo punto.A Magione non ci sarò ma vorrei venire a Vallelunga se non è stata già fatta la gara.A presto allora e complimenti ancora per il bmw 2002

Re: in gara con il rollbar

Inviato: 19 nov 2007, 22:54
da HFil
La famosa 300km di Vallelunga era lo scorso 29 ottobre, poi sara sicuramente ripetuta nel calendario 2008 quando uscira nel sito della csai e sul mio (campionatoautostoriche.it), c'era in gara anche una Lancia Fulvia.. chissa che la prossima volta non ce ne siano 2.... ;-)
comunque col gr5 si ha solo un limite di peso predefinito rispetto ad ogni cilindrata massima raggiungibile dal monoblocco che era parte di un telaio... e se non erro nella cilindrata di 1.3cc è li attorno: peso in verita che non so nemmeno sia possibile raggiungere con una Fulvia... (leggero' il libro di Stella per vedere a che peso arrivavano le competizione super alleggerite..)