Pagina 2 di 3

Re: Intrni fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 00:26
da HFil
Ciai, anche se in ritardo giro qua l'immagine caricata da imgestack.us

http://img507.imageshack.us/img507/8628/hflussoew2.jpg

Immagine

Re: Intrni fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 03:48
da Fabrizio
Anch'io avevo e ho sicuramente ancora da qualche parte il famoso manifesto a fondo rosso che si ripiegava a forma di libretto.
Ho anche una 1600 HF del 1970, a questo punto chiamiamola "normale" oppure "non lusso" e confermo tutti i particolari bene descritti da ROSZ, magari aggiungendoci a proposito delle porte l'assenza del battitacco inox e del profilo sottoporta.
Solo una piccola precisazione a proposito dei vetri posteriori apribili a compasso, che nella mia non sono in plexiglas (boh...) cosi' come il lunotto che pero' nel mio caso e' in vetro perche' e' montato il lunotto termico (quello a fili invisibili) disponibile a suo tempo come optional.
Confermo l'assenza del bracciolo sulla porta, il cui pannello e' in sky nero molto semplice con delle nervature verticali.
Il piano alla base del lunotto posteriore e' rivestito in sky color avorio, simile al colore del rivestimento del tetto. Molto brutto, devo dire.
Il mio numero di telaio e' 001286, quindi una delle prime 300 prodotte a conferma che le prime centinaia di macchine sono state realizzate attingendo a fondi di magazzino del Fanalone.
A questo proposito, non mi piace per niente la denominazione "fanalino", suona proprio male.
Anche perche' a voler essere pignoli, se esiste un modello "Fanalone" e un modello "Fanalino" dovrebbe, a rigor di logica esistere anche un modello "Fanale"...............

Re: Intrni fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 08:00
da Vincenzo
Ciao,anche a me danno fastidio le denominazioni arbitrarie (Fulvietta,Cinquino,Fanalino...),la lingua italiana è molto complessa ma ineccepibile,ogni oggetto (anche se non si tratta di automobile) dovrebbe essere nominato senza "soprannomi"strambi...
Ciao V.

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 09:27
da HFil
Sarebbe davvero interessante fare una bel "mega registro" delle 1.6 HF2a serie (anche a me non piacciono molto le distorsioni dei nomi...) proprio perche su questa versione viste le vicissitudini e cambiamenti in "corso d'opera" ha svariate curiosita e dubbi che sarebbe bello comprendere..
Btw, per come la vedo io e per quello che ho visto in giro fermandomi a controllare quelle incontratre, credo al libro di Altorio, e cioè che i modelli HF 2s sono sono sostanzialmente 3 anche se uno non c'è mai stato ufficialmente: le HF Lusso (le piu rifinite e "stradali") le HF e da queste un numero ristretto di versioni "pseudo corsa" ancora meno rifinite e alleggerite e riconoscibili anche dai vetri plexigass.
Quello che io non ho mai notato (a differenza di quanto scrive il libro) e che mi piacerebbe chiarire è se le 1.6HF 2s nate da meta produzione in poi abbiano i triangoli superiori anteriori in lamiera stampata come le 1.3 anziche' i triangoli tubolari classici delle HF: la mia è la nr. 3772 di telaio (quindi una delle ultime 1000 prodotte) e ha i triangoli tubolari.

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 19:05
da ROSZ
Scusami,HFil (ed agli altri )se intervengo di nuovo.
Innanzi tutto contesto nel modo più assoluto la dicitura "fanalino".
La mia ,la nostra HF,è di una razza tale (con delle palle così) che è veramente riduttivo chiamarla "fanalino";tanti fanno finta di non sapere che il Montecarlo ed il campionato del mondo è stato vinto con delle scocche della prima e seconda serie e con la meccanica aggiornata della seconda serie.
Comunque ,caro HFil,non ti ci mettere pure tu che addirittura dal modello "corsa" inesistente passi addirittura a tre modelli;non esiste proprio una tale esemplificazione.
I modelli sono due e basta ;normale e lusso.
Inoltre,ti posso assicurare con la massima certezza,i triangoli superiori delle sospensioni anteriori sono fucinati su tutte le HF 1600 prodotte;venivano montati i triangoli in lamiera stampata sulle 1600 Zagato .
Circa le stranezze trovate sulla normale ,come il lunotto posteriore in vetro con il circuito antiappannante (veniva considerato un gioiellino Lancia all'epoca perchè era invisibile -e delicato aggiungo io)è normale se uno richiedeva l'optional erano costretti a montarlo.
Nel mio elenco delle differenze tra i modelli non ho citato tutto ;infatti mancava il battitacco ed il profilo inox sottoporta.Invece aggiungo la presenza ,dei profili appendice dei passaruota.
C'è un mio amico di Siena che ha da sempre (regalo della sua laurea da parte del padre)una 1600 HF normale e ,quando l'ha ritirata, ha trovato nel baule posteriore le appendici in questione che venivano montate solo se il cliente lo desiderava;lui le ha montate e sono tuttora montate.
Comunque,sull'argomento e sugli argomenti trattati,c'è molto da informare e chiarire ai "buontemponi".
Ciao
ROSZ

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 21:38
da HFil
ROSZ ha scritto:

> Comunque ,caro HFil,non ti ci mettere pure tu che addirittura
Ciao Rosz,
premesso che io non sono esperto e di certo non mi considero tale, ho solo esposto un opinione per quello che mi è capitato di vedere in giro, ovvero + di una HF "normale" -cioè senza le finiture "Lusso"- con vetri non plexglass, lasciami pero' dire che non credo "il non ti ci mettere pure tu" sia una bella frase in forum libero dove appassionati di uno stesso modello, piu o meno esperti, si scambiano opinioni e esperienze, sempre in rapporto a cio che gli è capitato di vedere o leggere o imparare da altri (anche in modo o da testi errati, come puo capitare a uno ad esempio come me, che quando usci la "Fanalino" (o meglio HF 2a serie) non era nemmeno nato: chiarisco per quel che mi riguarda sono qua per scambiare opinioni e il mio post precedente era in questo stile, non certo per insegnare qualcosa a nessuno.

Btw, ti ringrazio sulla conferma di cio che pensavo sui triangoli superiori tubolari per tutte le HF e non stampati come scritto sul libro di Altorio: a conferma che anche i super-esperti, studiosi e scrittori possono sbagliare.... (e questo credo dovremmo tenerlo un po a mente tutti, IMHO)
Ciao
HFil

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 12 giu 2007, 21:40
da enzo HF1600
Salve ROSZ,
con i triangoli superiori deve veramente essere come dici tu,poiche io ho un 1600HF seconda serie.uno degli ultimi 400 prodotti numero di serie 818 740 0042.. e i triangoli sono fucinati.
ciao Enzo

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 13 giu 2007, 03:09
da Fabrizio
Ma se e' cosi', allora perche' da un certo momento in poi tutte le HF 1600 prodotte non hanno piu' il camber negativo?
Altra domanda interessante riguardante la meccanica: la mia HF 1600 ha il radiatore dell'olio e la cosiddetta "coppa grande", credo di derivazione Fanalone. A ogni cambio olio servono poco meno di 7 chili. E' cosi' per tutte le HF 1600 dotate di radiatore olio o esiste anche una combinazione radiatore olio + coppa "normale"?

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 13 giu 2007, 09:51
da HFil
uh, delle HF senza camber negativo?
questa è la prima volta che lo sento... io non ne ho mai viste e credo sia difficile ci possano essere se sia la mia che quella di enzoHF fanno parte delle ultime 1000 (anzi la sua le ultime 400) e hanno il camber negativo..

(PS, anzi no, io ne ho viste un paio di "1.6HF" senza camber negativo.... ma erano palesi "falsi" o "mix", nel senso che erano delle 1.3 ma con motore e interni 1.6HF...

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Inviato: 13 giu 2007, 18:14
da ROSZ
Confermo quanto detto da HFil (il quale saluto cordialmente ed al quale non volevo rimproverare nulla nella mia precedente,figuriamoci se mi permetto di farlo;volevo dire che è meglio non alimentare altre storie).
Non ci sono HF i600 senza camber negativo;tra l'altro la negatività del Camber lo determina il braccetto inferiore della sospensione e non quello superiore per cui ,come ha scritto Fabrizio,la presenza del braccetto superiore "stampato" non determina niente ;confermo che le HF 1600 hanno i bracci superiori fucinati.
Circa la presenza del radiatore dell'olio e della coppa olio maggiorata ,su una HF 1600 seconda serie Lusso,può essere stato un intervento successivo con l'installazione di questi accessori.
Per il resto sono macchina che hanno quasi 40 anni di vita e, pobabilmente ,di vita vissuta.
Cari saluti a tutti.
R.REALE