lancia fulvia 1400hfr
Re: lancia fulvia 1400hfr
Allora, forse mi sto auto-chiarendo qualche idea: prendendo ad esempio il numero blocco cilindri della Fulvia di Alessandro (2248387) il progressivo dovrebbe desumersi dagli ultimi quattro numeri, quindi 8387 (suppongo a partire da 0001). Sempre che non stia pigliando qualche granchio (al momento non ho disponibili i CD Fulvia) questo numero di fusione potrebbe essere compatibile col terzo quadrimestre del 1967 (quindi grossomodo coevo al Tour de Corse del 1967).
Aspettando che i Sommi Conoscitori della Fulviologia chariscano a coloro che ancora hanno tanto da imparare (come il sottoscritto) a partire da come leggere un numero di fusione blocco cilindri (o in generale i numeri riportati nei pezzi che compongono le nostre beneamate), magari chi si ritrova in garage una Fulvia Rallye o una Sport prodotta a cavallo fra il 67 ed il 68 potrebbe verificare il numero di fusione del blocco cilindri e farci sapere che numero legge.
Ovviamente anelo, come gli altri, ulteriori news da Alessandro sulla storia e sulle caratteristiche del motore della sua Fulvia...
Ciao
Paolo67
Aspettando che i Sommi Conoscitori della Fulviologia chariscano a coloro che ancora hanno tanto da imparare (come il sottoscritto) a partire da come leggere un numero di fusione blocco cilindri (o in generale i numeri riportati nei pezzi che compongono le nostre beneamate), magari chi si ritrova in garage una Fulvia Rallye o una Sport prodotta a cavallo fra il 67 ed il 68 potrebbe verificare il numero di fusione del blocco cilindri e farci sapere che numero legge.
Ovviamente anelo, come gli altri, ulteriori news da Alessandro sulla storia e sulle caratteristiche del motore della sua Fulvia...
Ciao
Paolo67
Re: lancia fulvia 1400hfr
...forse Alessandro ha creduto di avere a che fare con Carlo Cavicchi, redattore settore rally Autosprint anni settanta e poi anche direttore della rivista dopo l'uscita di Marcello Sabbatini...
ciao
dedo
ciao
dedo
Re: lancia fulvia 1400hfr
hai ragione,dedo. ma alla fine nessuno mi sa dare informazioni certe sul motore?
Re: lancia fulvia 1400hfr
Scusa Alessandro, ma fino a che non dai altri elementi (vedi post di Carlo HF laddove ti chiede di verificare diversi importanti dettagli) anche i piu' esperti di questo Forum non e' che usino la sfera di cristallo per rispondere alle tue domande
) ... infatti piuttosto che con la sfera di cristallo danno i loro responsi basandosi sui numeri (anche se qui non si tratta di numerologia, ma di fulviologia...materia che comunque anch'essa emana innegabile fascino e magia
)
quindi, come ti ha gia' esortato Carlo HF...forza e coraggio ed appena puoi vai in garage e dacci qualche numero.
Ciao
Paolo67


quindi, come ti ha gia' esortato Carlo HF...forza e coraggio ed appena puoi vai in garage e dacci qualche numero.
Ciao
Paolo67
Re: lancia fulvia 1400hfr
salve ragazzi, ho le informazioni richieste. su tutte la data impressa sotto il primo cilindro sulla testata:27-7-67! non solo :sotto il motorino di avviamento sul bordo di fusione della testata è impresso 4/40, come se fosse il quarto di una serie di 40. i carburatori sono dei solex da 40. da ultimo sulla testata verso la mascherina sono impressi i nri 818140 2239540. adesso a voi,attendo notizie.
Re: lancia fulvia 1400hfr
La data di costruzione della testata depone bene, anche il 4/40 punzonato, non ho capito dove, va bene, non significa il numero 4 su quaranta ma semplicemente che i condotti di aspirazione (4) sono stati portati al diametro 40 per raccordarli ai carburatori da 40 Solex:. Questa punzonatura esiste in effetti sui motori ufficiali ma anche nei motori dei preparatori come Facetti-Bosato-Maglioli ecc....Però bisognerebbe avere una foto e controllare i caratteri.
MI servoni gli altri dati richiesti.
MI servoni gli altri dati richiesti.
Re: lancia fulvia 1400hfr
volevo aggiungere che la fulvia monta la coppa dell'olio maggiorata della 1600hf. penso di avere le foto nel wend.
Re: lancia fulvia 1400hfr
La mia E Mail è cariocahf@alice.it - ma la puoi trovare cliccando il mio nome