manutenzione fulvia
Re: manutenzione fulvia
Caro Antonio, la Tua Gt l'ho vista e , soprattutto, l'ho sentita... musica!!
Anche a me sembrava una cavolata e tu me lo confermi. Sono i restauri cosiddetti "totali" che ti fanno salire il prezzo d'acquisto vertiginosamente (ti dico solo la cifra spesa per l'acquisto del Gt in questione: 10.500 euro!!!) e che se poi vedi dopo nei particolari ti fanno capire quanti ciarlatani ci sono in giro... con tutto il rispetto per i ciarlatani!!
Ciao
Alex
Anche a me sembrava una cavolata e tu me lo confermi. Sono i restauri cosiddetti "totali" che ti fanno salire il prezzo d'acquisto vertiginosamente (ti dico solo la cifra spesa per l'acquisto del Gt in questione: 10.500 euro!!!) e che se poi vedi dopo nei particolari ti fanno capire quanti ciarlatani ci sono in giro... con tutto il rispetto per i ciarlatani!!
Ciao
Alex
Re: manutenzione fulvia
Cose da pazzi!!!!!!!
...non è che il tuo amico ne vuole comperare una che fa ottima musica e non ha viti passanti a 12.000 euro? ehehehehehe
ciao
...non è che il tuo amico ne vuole comperare una che fa ottima musica e non ha viti passanti a 12.000 euro? ehehehehehe
ciao
Re: manutenzione fulvia
Ciao,la "prassi" del trapano è usata anche per le auto moderne straniere per fissare la targa posteriore,il cui portellone non ha i fori predisposti per la targa italiana; sai cosa combinano in molte concessionarie? E' arrivata la targa da applicare, ma come non ci sono i fori...? Niente paura,si prende il trapano con una bella punta da 4/5mm,e dove piglio piglio (anche nel motorino del tergi posteriore,notare quante targhe storte ci sono in giro) si buca il portellone (bello nuovo preciso e intonso,con buona pace dei trattamenti anticorrosione) per applicarvi quattro viti che poi si arrugginiranno (magari le volevate inox!) e nel peggiore dei casi quattro bei rivetti!!! Tutto questo per dire anche "comprate italiano" così siete sicuri che nessuno vi possa "trapanare" la vostra nuova autovettura...
Un saluto a tutti V.
Un saluto a tutti V.
Re: manutenzione fulvia
Ciao Vincenzo. Mi pare strano, pensavo che le targhe europee fossero di un formato standard unificato.
Se però vogliamo elencare altri misfatti vari ai danni delle auto, stiamo qui un paio d'anni...
ciao
Se però vogliamo elencare altri misfatti vari ai danni delle auto, stiamo qui un paio d'anni...
ciao
Re: manutenzione fulvia
Posso chiederglielo... e se hai un po' di pazienza non è detto che non ci pensi.
Se però vuoi fare cambio con una stupenda Fiat 500L del '71 totalmente restaurata io non mi offendo.... ti pago anche il trapasso e... ma si dai, crepi l'avarizia, un pieno di benzina!!!
ahahahahahah
Ci sentiamo in privato, magari posso mettere in giro la voce a qulcuno che conosco.
Ciao
Alex
Se però vuoi fare cambio con una stupenda Fiat 500L del '71 totalmente restaurata io non mi offendo.... ti pago anche il trapasso e... ma si dai, crepi l'avarizia, un pieno di benzina!!!
ahahahahahah
Ci sentiamo in privato, magari posso mettere in giro la voce a qulcuno che conosco.
Ciao
Alex
Re: manutenzione fulvia
Ciao Antonio,purtroppo è la dura realtà: ogni (pseudo)autoriparatore ci mette del suo e guai a contraddirlo perchè ha oltre 30 anni di esperienza...!!!
Però la tua proposta di elencare fatti e misfatti è interessante e potrebbe mettere in guardia appassionati troppo fiduciosi verso il prossimo...
Saluti V.
Però la tua proposta di elencare fatti e misfatti è interessante e potrebbe mettere in guardia appassionati troppo fiduciosi verso il prossimo...
Saluti V.
Re: manutenzione fulvia
Se posso dire la mia...
EVITARE il più possibile di acquistare auto "restaurate"!
Spesso, anzi, spessissimo, specie per le auto che non costano da 50.000 Euro in su, il "restauro" non è altro che il camuffamento di brutte grane.
Non voglio generalizzare, per carità. Ho visto auto restaurate con grandissima cura e riportate davvero a nuovo splendore, ma i "tarocchi" sono veramente tantissimi.
Meglio comunque una vettura che sia stata sottoposta al normale utilizzo senza particolari interventi di ripristino.
In tal caso, infatti, le eventuali "grane" sono visibili e perfettamente valutabili dall'acquirente che conosca i difetti più vistosi del modello. Il sottoporta di una Fulvia "sbollato" e un po' corroso è pur sempre un problema risolvibile senza doversi proprio svenare. L'apparenza "perfetta", invece, spesso nasconde ...montagne di stucco e fori grandi come il pugno di una mano.
Si potrebbe obiettare che il restauro costa.... non è un buon argomento. Chi vi vende un'auto "restaurata" vi fa pagare anche il "restauro". E se si tratta di un "tarocco" ...pagate sia il "finto" restauro ingannatore sia quello "vero" che diventa necessario. Un'auto "sana" ma "invecchiata" e "da restaurare", invece, vi chiederà solo una volta il prezzo del restauro. E poi, almeno per quanto mi riguarda, il ripristino della MIA vettura è sempre stato un divertimento ed una soddisfazione in più.
EVITARE il più possibile di acquistare auto "restaurate"!
Spesso, anzi, spessissimo, specie per le auto che non costano da 50.000 Euro in su, il "restauro" non è altro che il camuffamento di brutte grane.
Non voglio generalizzare, per carità. Ho visto auto restaurate con grandissima cura e riportate davvero a nuovo splendore, ma i "tarocchi" sono veramente tantissimi.
Meglio comunque una vettura che sia stata sottoposta al normale utilizzo senza particolari interventi di ripristino.
In tal caso, infatti, le eventuali "grane" sono visibili e perfettamente valutabili dall'acquirente che conosca i difetti più vistosi del modello. Il sottoporta di una Fulvia "sbollato" e un po' corroso è pur sempre un problema risolvibile senza doversi proprio svenare. L'apparenza "perfetta", invece, spesso nasconde ...montagne di stucco e fori grandi come il pugno di una mano.
Si potrebbe obiettare che il restauro costa.... non è un buon argomento. Chi vi vende un'auto "restaurata" vi fa pagare anche il "restauro". E se si tratta di un "tarocco" ...pagate sia il "finto" restauro ingannatore sia quello "vero" che diventa necessario. Un'auto "sana" ma "invecchiata" e "da restaurare", invece, vi chiederà solo una volta il prezzo del restauro. E poi, almeno per quanto mi riguarda, il ripristino della MIA vettura è sempre stato un divertimento ed una soddisfazione in più.
Re: manutenzione fulvia
Ciao,ti sembrerà banale ma hai perfettamente ragione,anch'io ho acquistato una Fulvia in normali condizioni d'uso e mai riverniciata; come ho già scritto tempo fà, le nostre Lancia sono state costruite senza economia,e se ogni proprietario di Fulvia avesse a disposizione il catalogo ricambi e si studiasse tutti gli esplosi,andrebbe dal meccanico/carrozziere/elettrauto a mano armata per evitare che perda qualcosa o che finisca nell'archivio verticale (leggi bidone dei rifiuiti!!!).
Un solo esempio: la sola mascherina radiatore della 2/3s è fissata con 25 (venticinque!) particolari tra prigionieri,distanziali,rosette di sicurezza e bulloni di fissaggio,vogliamo contare quante Fulvia hanno i suddetti particolari?
Un saluto V.
Un solo esempio: la sola mascherina radiatore della 2/3s è fissata con 25 (venticinque!) particolari tra prigionieri,distanziali,rosette di sicurezza e bulloni di fissaggio,vogliamo contare quante Fulvia hanno i suddetti particolari?
Un saluto V.
Re: manutenzione fulvia
Concordo con PINKO.
Anche io preferisco avere una macchina sebbene "brutta" agli occhi di chi non ci capisce niente, ma rigorosamente conservata e quindi originale.
Ho una fulvia del 1966 della quale io sono il secondo proprietario, beh a chi non ci capisce farà sicuramente schifo e la qual cosa in certo senso non mi dispiace per nulla, anzi..., ma io me la rido sotto i baffi (che non ho !), perché so benissimo che il mio sedere è su un sedile di una 1.2 HF, che mai farò restaurare !
Dopo 40 anni, ha il suo fascino proprio perché è così.
Saluti
dariodb
Anche io preferisco avere una macchina sebbene "brutta" agli occhi di chi non ci capisce niente, ma rigorosamente conservata e quindi originale.
Ho una fulvia del 1966 della quale io sono il secondo proprietario, beh a chi non ci capisce farà sicuramente schifo e la qual cosa in certo senso non mi dispiace per nulla, anzi..., ma io me la rido sotto i baffi (che non ho !), perché so benissimo che il mio sedere è su un sedile di una 1.2 HF, che mai farò restaurare !
Dopo 40 anni, ha il suo fascino proprio perché è così.
Saluti
dariodb