Riassumendo, quale assicurazione.
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Per chi non ha iscrizioni, io la butto lì.
Per la RC di alcune moto "vecchie"anni 80, la Genertel offre condizioni molto economiche. Provate a chiedere un preventivo non impegnativo, non si sa mai...
ciao
Per la RC di alcune moto "vecchie"anni 80, la Genertel offre condizioni molto economiche. Provate a chiedere un preventivo non impegnativo, non si sa mai...
ciao
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
pinko ha scritto:
>
> Non è così.
>
> Sono assicurato con la Helvetia per tutte e due le Fulvia.
> Pago 192 Euro l'anno.
> Solo al momento in cui ho esteso la polizza alla seconda
> Fulvia ho pagato 8 Euro per l'estensione.
> Poi il premio annuo è rimasto 192 Euro annui per entrambe le
> vetture.
> L'importante è che la vettura abbia almeno 25 anni. Occorre
> iscrizione al club ma non occorre nè attestato di storicità o
> omologazione ASI o altro.
> Ho la limitazione a due guidatori ma per mia scelta. Potrei
> estenderla fino a 4 senza sovrapprezzi.
> La polizza copre le gare di regolarità. Compresa la
> regolarità sprint.
Hai ragione Pinko sul discorso dei prezzi (192 euro l'anno - io pagavo 176 ca. ma forse i prezzi sono aumentati) e sulle quote una tantum, infatti avevo scritto "mi sembra". Grazie per le precisazioni, ma purtroppo non avendo dietro con me i vecchi documenti non ho potuto essere molto preciso. Confermo la semplice iscrizione ad un club qualsiasi e i 4 guidatori previsti da contratto senza sovrapprezzi. Aggiungo che possono essere inclusi motocicli e ciclomotori (questi ultimi il CAP di regola non li assicura).
C'è un però: a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi 4 mesi, l'Helvetia NON copre assolutamente durante le gare di regolarità (per le sprint credo tantomeno!). E' scritto sul prospetto informativo (almeno su quello che mi hanno mandato a settembre) e mi sono interessato tramite un Legale ex Ania ed ora in forze all'Helvetia... che purtroppo mi ha confermato questa cosa.
Attenzione: io parlo a livello di "Compagnìa" (che poi è quello che conta), se però la tua "Agenzia" ti ha detto il contrario fattelo mettere per iscritto (come abbiamo fatto io e gli esponenti del mio Club con il CAP a livello di iscritti al ns Club, anche se forse non era necessario) perchè parlare è facile, ma è solo la carta "che canta"!! E' un consiglio in buona fede, se le cose sono cambiate allora hai ragione. Approfondisci bene l'aspetto se la cosa ti interessa! Lo dico ovviamente per te e per chi ci legge ed eventualmente segue i nostri consigli... che rimangono tali.
Ciao
Alex
>
> Non è così.
>
> Sono assicurato con la Helvetia per tutte e due le Fulvia.
> Pago 192 Euro l'anno.
> Solo al momento in cui ho esteso la polizza alla seconda
> Fulvia ho pagato 8 Euro per l'estensione.
> Poi il premio annuo è rimasto 192 Euro annui per entrambe le
> vetture.
> L'importante è che la vettura abbia almeno 25 anni. Occorre
> iscrizione al club ma non occorre nè attestato di storicità o
> omologazione ASI o altro.
> Ho la limitazione a due guidatori ma per mia scelta. Potrei
> estenderla fino a 4 senza sovrapprezzi.
> La polizza copre le gare di regolarità. Compresa la
> regolarità sprint.
Hai ragione Pinko sul discorso dei prezzi (192 euro l'anno - io pagavo 176 ca. ma forse i prezzi sono aumentati) e sulle quote una tantum, infatti avevo scritto "mi sembra". Grazie per le precisazioni, ma purtroppo non avendo dietro con me i vecchi documenti non ho potuto essere molto preciso. Confermo la semplice iscrizione ad un club qualsiasi e i 4 guidatori previsti da contratto senza sovrapprezzi. Aggiungo che possono essere inclusi motocicli e ciclomotori (questi ultimi il CAP di regola non li assicura).
C'è un però: a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi 4 mesi, l'Helvetia NON copre assolutamente durante le gare di regolarità (per le sprint credo tantomeno!). E' scritto sul prospetto informativo (almeno su quello che mi hanno mandato a settembre) e mi sono interessato tramite un Legale ex Ania ed ora in forze all'Helvetia... che purtroppo mi ha confermato questa cosa.
Attenzione: io parlo a livello di "Compagnìa" (che poi è quello che conta), se però la tua "Agenzia" ti ha detto il contrario fattelo mettere per iscritto (come abbiamo fatto io e gli esponenti del mio Club con il CAP a livello di iscritti al ns Club, anche se forse non era necessario) perchè parlare è facile, ma è solo la carta "che canta"!! E' un consiglio in buona fede, se le cose sono cambiate allora hai ragione. Approfondisci bene l'aspetto se la cosa ti interessa! Lo dico ovviamente per te e per chi ci legge ed eventualmente segue i nostri consigli... che rimangono tali.
Ciao
Alex
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Milano e Toro ti mantengono la classe di merito, ma richiedono ASI o RSL.
Helvetia, invece, è un'assicurazione a franchigia, quindi quando passi da essa a toro, ti ritrovi in 14a o all massimo in 13a.
Dal punto di vista economico, però cambia pochissimo tra una 18a e una 1a.
Ciao
PeofSZ1600
Helvetia, invece, è un'assicurazione a franchigia, quindi quando passi da essa a toro, ti ritrovi in 14a o all massimo in 13a.
Dal punto di vista economico, però cambia pochissimo tra una 18a e una 1a.
Ciao
PeofSZ1600
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Grazie comunque Alex per il tuo post.
Mi ha consentito di andarmi a rileggere con attenzione le condizioni di assicurazione della Helvetia per il 2006 ed il 2007 e quindi chiarire il punto una volta per tutte.
Riporto il risultato della ricerca di seguito.
Helvetia non copre le competizioni sportive (in tutte le loro fasi) per VELOCITA', RALLY, ACCELERAZIONE, CORSE IN SALITA.
Copre invece la regolarità autostoriche ma ad una condizione:
CHE NON SI TRATTI DI GARE DEL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA' AUTOSTORICHE CSAI-ACI.
Il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche riguarda SOLO ALCUNE gare di regolarità organizzate dalla ACI-CSAI (nove all'anno; ad esempio è compreso il Sestrière Storico mentre non vale per il campionato l'Elba Graffiti).
Se pertanto si partecipa ad una gara valida per il Campionato italiano occorre stipulare una apposita copertura. Altrimenti Helvetia copre l'evento.
Mi ha consentito di andarmi a rileggere con attenzione le condizioni di assicurazione della Helvetia per il 2006 ed il 2007 e quindi chiarire il punto una volta per tutte.
Riporto il risultato della ricerca di seguito.
Helvetia non copre le competizioni sportive (in tutte le loro fasi) per VELOCITA', RALLY, ACCELERAZIONE, CORSE IN SALITA.
Copre invece la regolarità autostoriche ma ad una condizione:
CHE NON SI TRATTI DI GARE DEL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA' AUTOSTORICHE CSAI-ACI.
Il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche riguarda SOLO ALCUNE gare di regolarità organizzate dalla ACI-CSAI (nove all'anno; ad esempio è compreso il Sestrière Storico mentre non vale per il campionato l'Elba Graffiti).
Se pertanto si partecipa ad una gara valida per il Campionato italiano occorre stipulare una apposita copertura. Altrimenti Helvetia copre l'evento.
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
pinko ha scritto:
> Il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche riguarda SOLO
> ALCUNE gare di regolarità organizzate dalla ACI-CSAI (nove
> all'anno; ad esempio è compreso il Sestrière Storico mentre
> non vale per il campionato l'Elba Graffiti).
Però per poter organizzare il Sestrierestorico, Promauto stipula una specifica assicurazione a copertura degli eventuali incidenti che coinvolgono i concorrenti: parte della quota di iscrizione serve appunto per tale copertura.
Ciao
PeoFSZ1600
> Il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche riguarda SOLO
> ALCUNE gare di regolarità organizzate dalla ACI-CSAI (nove
> all'anno; ad esempio è compreso il Sestrière Storico mentre
> non vale per il campionato l'Elba Graffiti).
Però per poter organizzare il Sestrierestorico, Promauto stipula una specifica assicurazione a copertura degli eventuali incidenti che coinvolgono i concorrenti: parte della quota di iscrizione serve appunto per tale copertura.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Mi sono interessato all'ACI. E' uscita una nuova assicurazione: la SaraVintage : consentono di fare il preventivo on line; a me sembra molto interessante perchè, oltre a consentire la guida libera (può guidare anche mio figlio che ha 19 anni) ti coprono anche in occasione di manifestazioni motoristiche.
basta digitare su un motore di ricerca Saravintage e Acivintage per poter scoprire i nuovi prodotti.
Saluti a tutti Maurizio
basta digitare su un motore di ricerca Saravintage e Acivintage per poter scoprire i nuovi prodotti.
Saluti a tutti Maurizio
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Caro pinko, ancora una volta hai puntualizzato bene e chiedo scusa per la mia poca precisione. Io sicuramente davo per scontato che stessimo parlando di gare a calendario Csai perchè sono quelle alle quali generalmente partecipo io. Le altre, a torto, non le consideravo nel discorso.
Però le gare di regolarità a calendario Csai, e che quindi non sono solo di Campionato, sono moltissime e forse avevo considerato che tutte la gare alle quali vorrei partecipare rientravano nel Calendario Csai.
A proposito di gare: lo sai che gli organizzatori dovrebbero sottoscrivere delle polizze anche per i partecipanti e non solo per gli addetti e gli organizzatori, come di solito accade? Ne sai qualcosa?
Io avevo saputo che il codice generale delle assicurazioni, passami questa definizione maccheronica, stabilisce che qualsiasi manifestazione che abbia carattere competitivo deve assicurare anche i danni provocati dai partecipanti. Questo aspetto, non da poco, includerebbe in maniera implicita l'obbligo della stipula di un contratto di tale tenore da parte degli organizzatori delle gare di regolarità, che peraltro, sul regolamento CSAI, c'è scritto che ci dovrebbero consegnare per visione all'atto di iscrizione alla gara.
E' una questione che riporto "a braccio" ma che secondo me nessuno ha mai sviscerato fino alla fine... forse perchè non è mai successo niente. Sarebbe bello per una volta chiudere il recinto prima che buoi scappino, nel senso che sarebbe bello informarsi approfonditamente prima che ci scappi "il danno" (e mi tocco gli zebedei!!!! ).
Se è il caso apriamo un post apposito... so che tra di noi ci sono anche degli avvocati e dei legali.
Ciao
Alex
Però le gare di regolarità a calendario Csai, e che quindi non sono solo di Campionato, sono moltissime e forse avevo considerato che tutte la gare alle quali vorrei partecipare rientravano nel Calendario Csai.
A proposito di gare: lo sai che gli organizzatori dovrebbero sottoscrivere delle polizze anche per i partecipanti e non solo per gli addetti e gli organizzatori, come di solito accade? Ne sai qualcosa?
Io avevo saputo che il codice generale delle assicurazioni, passami questa definizione maccheronica, stabilisce che qualsiasi manifestazione che abbia carattere competitivo deve assicurare anche i danni provocati dai partecipanti. Questo aspetto, non da poco, includerebbe in maniera implicita l'obbligo della stipula di un contratto di tale tenore da parte degli organizzatori delle gare di regolarità, che peraltro, sul regolamento CSAI, c'è scritto che ci dovrebbero consegnare per visione all'atto di iscrizione alla gara.
E' una questione che riporto "a braccio" ma che secondo me nessuno ha mai sviscerato fino alla fine... forse perchè non è mai successo niente. Sarebbe bello per una volta chiudere il recinto prima che buoi scappino, nel senso che sarebbe bello informarsi approfonditamente prima che ci scappi "il danno" (e mi tocco gli zebedei!!!! ).
Se è il caso apriamo un post apposito... so che tra di noi ci sono anche degli avvocati e dei legali.
Ciao
Alex
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
... e demerito a chi non lo fa!! E secondo me esistono e sono tanti!!
Alex
Alex