Che modello di lancia fulvia è??

Fulvia
HFil

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da HFil »

ahem.. occhio... quello di questa Fulvia con motore 1.6 a quel prezzo era "un caso" probabilemnte fortunato su mille in cui invece ci puo essere una grande fregatura... nelle storiche IMHO non conviene mai (se non realmente esperti del modello) essere velocissimo... purtroppo anche su altre Lancia di quegli anni il rischio che siano messe assieme in modo errato e con pezzi sbagliati, o che nescondano magagne in particolare di fondi ma anche di meccanica è tutt'altro che una rarita. Insomma in genere il consiglio è sempre quello di vedere piu esemplari e poi decidere... PS... tra quelle... vai di Flavia coupè, bellissima
Luca da bergamo

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Ora vediamo, sto aspettando che il venditore si decida a dirmi il giorno per andare a vederla. Se dovesse andare a buon fine, lascerò qui il modo per trovare l'ardea, magari a qualcuno interessa. E' abbandonata ma abbastanza completa, e credo si porti a casa con pochi euro. Se non va a buon fine la flavia.. convergerò sull'ardea. Ma il mio sogno resta sempre una flaminia coupè.. spettacolare!
Vi farò sapere come va a finire!
Luca
Luca da bergamo

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Presa!! ce l'ho fatta! Sono un lancista anche io.. sono andato a vederla, era una splendida lancia flavia coupè 1.5 del 1962, uno dei primissimi esemplari. Venerdì la porto a casa.
Ferma da 35 anni in garage, interni in pelle perfetti, carrozzeria perfetta, ancora lucida. Le cromature non sono lucide, ma non c'è ruggine, hanno una patina opaca su. L'auto è radiata ma ha tutto, targhe e doc. ed ha avuto 2 proprietari.. Veramente stupenda. Ora ho bisogno di suggerimenti per farla partire.. Voi cosa fareste?? Ah, poi monta un solo carburatore come la berlina.. tutti i pezzi e i 2 carburatorei con i filtri sono in una scatola..

Ciao
Luca
Pietro

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da Pietro »

ciao.. sono di bergamo anch'io ho appena preso una lancia fulvia coupè 1.3 S 2a serie....ora si vede parcheggiata ancora in valle seriana!
Vedevo che parlavi di un'ardea a pochi soldi in provincia.... Inizio a farmi prendere la mano da questo stupendo marchio!
Magari riesci a farmi sapere qualcosa dell'ardea oppure a darmi qualche dritta su ricambisti-meccanici-carrozieri dai capelli bianchi che lavorano ancora in bergamo...
ASPETTO TUE NUOVE!
rispondimi pure se preferisci in pvt a pietro1982@tele2.it
luca da Bergamo

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Ciao l'ardea è sempre lì credo, però non so se il prezzo sia abbordabile o meno, certo è che l'auto è incidentata anteriormente e ha subito pure un piccolo incendio al motore. In pratica penso manchi la marcherina davanti e il paraurti, il radiatore e la meccanica incendiata è da rifare totalmente. Il resto sembra ancora bello e completo. L'auto è di proprietà di un signore e i documenti forse li ha ancora lui. Le targhe nere ci sono. Ho provato a parlare con il signore dell'officina, ma non è molto ragionevole.. per cui bisogna andar lì con soldi in mano e un carroattrezzi pronto a venire a prendersela immediatamente, prima che il giorno dopo cambi idea o non si ricordi più (come mi è già successo per una vespa che aveva lì) Se sei a novegro Sabato, ne parliamo. Mandami una email privata che ti dò il mio numero di telefono
Ciao
Luca
Pietro

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da Pietro »

sabato sabato...lavoro!!!!
Come parecchi sabato l'anno! Grazie per le info...quindi bisognerebbe intervenire non poco sull'auto...
Bisognerebbe vederla. Ci faccio un pensiero e al max mi rifaccio vivo io!
Grazie ancora! A presto! PIETRO
luca da Bergamo

Re: Che modello di lancia fulvia è??

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

si si.. è chiaramente da restaurare a fondo.. la meccanica è sicuramente da rifare del tutto, i pezzi mancanti magari sono nel portabagagli, ma non lo so.. La carrozzeria ha anche dei punti di ruggine perforante. Però è difficile trovare un'auto così vecchia in provincia di BG, quindi forse è un'occasione unica.
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”