Pagina 2 di 5
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 23 dic 2004, 17:59
da HFil
... se hai veramente voglia di aver quest'auto (che per certi versi "è piu moderna" di altre di pari epoca in termini di tenuta e semplicita di guida) e sei convinto...... fallo! Tanto piu che non vivi in una citta di grandi dimenzioni con traffico invivibile.
Chiaramente sappi che ti potrai anche un po roimpere perchè ti mancano quelle comodita che sono su auto moderne; comunque provaci ma io valuterei (con questo uso piu intenso) esclusimanete solo dalla 2a serie in poi (post 1970), le prime in effetti sono un po piu problematiche per la sicurezza/frenata/dimensione pneumatici, brio motore, mancanza 5 marcia, poi guarda che sia un bell'esemplare dall'inizio (questo a volte puo voler dire grandi risparmi se si fanno molti km) e considera che se fai questa scelta NON devi farla per un ragionamento economico rispetto ad una moderna, cioè queste auto per l'eta che hanno e per come erano fatte vanno seguite regolarmente possibilmente col miglior meccanco che le conosca senza tentare di risparmiare, altrimenti si rischia di rimanere a piedi.
Per ilresto io posso dirti che a 19 anni usavo una Lancia Gamma tutti i giorni e me ne fregavo di quello che dicevano (dicono) gli amici, da qualche anno la alterno con un'auto moderna e una Fulvia coupè (prima una 1.3 2s, ora 1.6HF 2s) ci faccio all'incirca 6-7000 km l'anno cad, e l'unica cosa che posso dire è che se dovessi scegliere quale vendere di sicuro non do via le vecchiette....le uso per uscirci la sera, per lavoro intensamente, andando da clienti sparsi sia in citta che per viaggi autostradali e l'unica vera sofferenza per me è usarle d'estate non avendo il condizionatore, questo è l'unico momento che preferisco usare la moderna ma per il resto i piaceri di guida che sia anno e i piaceri di avere quell'oggetto tutti i giorni con me ripagano ampiamente la scelta rispetto ad una anonima moderna
ciao
HFil
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 24 dic 2004, 12:58
da alfalancia
Molte compagnie assicurative propongono polizze agevolate del costo di circa 100 Euro annuali. Alcune pretendono l'iscrizione Asi del proprietario, altre l'omologazione della vettura, altre ancora la semplice iscrizione ad un club di appassionati. Un'ottima compagnia è ad esempio la Helvetia, io ad esempio ho assicurato Fulvia GT e Alfa 1750 Berlina (altra vettura che utilizzo con grande soddisfazione e molto più adatta della Fulvia per viaggi e spostamenti veloci) per complessivi 180 Euro.
Se acquisti un'auto con oltre 30 anni sei inoltre esentato dalla tassa di possesso e paghi solo un bollo di circolazione di 26 Euro.
Quanto all'Asi, spero che nessuno si offenda se rendo manifesta la mia personalissima opinione: è un ente che ingurgita soldi e offre in cambio ben pochi servizi. L'omologazione di una vettura non è garanzia che essa mantenga negli anni le sue buone caratteristiche, in quanto non sono previste revisioni periodiche dell'omologazione, tanto per dirvene una un mio amico è stato a vedere una 1750 omologata che doveva essere un gioiello e all'atto pratico si è rivelata un marcione che nemmeno andava in moto.
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 28 dic 2004, 18:58
da pinko
Faccio quasi 30.000 Km all'anno per lavoro.
Ho due auto "normali" e poi la mia adorata Fulvietta coupè (una "3" del 1974).
Usarla come prima auto di tutti i giorni?
Non è affatto una follìa. La II serie e la "3" (che è poi una seconda serie con qualche dettaglio differente, il più delle volte dettaglio "discutibile" specie sotto il profilo estetico) sono vetture ben costruite e affidabili.
Il problema semmai è un altro.
E' che a poco a poco sarai TU a pensare di dover "tesaurizzare" la TUA Fulvietta.
E' comunque una macchina con almeno trenta anni. Se qualche st...zo ti viene addosso il danno "emozionale" è ancor più grave delle difficoltà a reperire i ricambi di carrozzeria.
Macinare Km nei normali spostamenti significa comunque "usurare" la tua "piccina".
Farle prendere freddo (che a Treviso non dovrebbe mancare) e soprattutto pioggia finisce per divenire un "cruccio".
Io uso la Fulvietta tutte le settimane. In estate come in inverno. Salvo che continui ininterrottamente a piovere perchè in tal caso non c'è nemmeno gusto a guidare. Non disdegno gare di regolarità. Anche della c.d. "regolarità-sport" che significa comunque far "cantare" la Fulvietta su strade chiuse al traffico e con grande divertimento. A settembre scorso ho partecipato all'Elba Graffiti e ti assicuro che scorrazzare con la mia "nonnetta" nel saliscendi elbano è stato divertimento puro.
Per l'assicurazione sono con la Helvetia con una polizza "storiche". Si paga poco. L'ho stipulata quando non occorreva omologazione ASI ma la Helvetia chiedeva comunque l'iscrizione ad un club affiliato cui sono comunque iscritto perchè si tratta di amici. Tuttora la mia vettura non è omologata ASI (con cui ho meno rapporti possibile) anche se continuo ad essere iscritto stante l'iscrizione al Club Affiliato.
Insomma... personalmente non uso la Fulvietta come prima auto. Ma non perchè non sia possibile e non convenga. Ma perchè ...preferisco trattarla come un oggetto "prezioso" cui voglio evitare il "maltrattamento quotidiano" dell'auto di tutti i giorni
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 03 gen 2005, 15:52
da HFil
fantastico, hai partecipato all'Elba a settembre?? Come ti sei trovato?
Mi sarebbe piaciuto farlo anch'io con la mia, deve'essere stata una goduria pura con la Fulvia su quelle stradine; è un WE lungo e un po impegnativo ma mi piacerebbe farlo, magari quest'anno....
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 04 gen 2005, 15:43
da Luigi
A diciott'anni iniziai a guidare(eravamo nel 1984)una Fulvia 2c(4 marcie al volante del 1965) di mio Padre;la usai ininterrottamente per due anni portando il contachilometri dai 240.000 ai 350.000 Km con la morosa,con gli amici che all'inizio sfottevano,ma poi sempre più apprezzavano l'eccezionale costruzione di questa vettura;sono arrivate poi nel tempo via via Prisma 1,6 i.e,Dedra,Dedra sw,Lybra 1,9 jtd SW,Y,Lybra 2,4 jtd SW,Phedra 2,2 jtd.
Nessuna di queste vetture ha eguagliato la Fulvia sia in termini di affidabilità assoluta sia come emozioni pure;l'unico limite nell'uso delle Fulvia oggi a parte l'assenza dei dispositivi elettronici di sicurezza e del climatizzatore è il consumo di carburante,troppo elevato;quanto alla sicurezza passiva,tale vettura ,sia nella configurazione berlina che in quella coupè,era talmente avanti rispetto a tutte le concorrenti dell'epoca,che mi sento di dire che se fosse stata aggiornata con le moderne tecnologie,tante medie teutoniche e non di oggi 2005 dovrebbero ancora guardare con grande rispetto questa inesauribile antenata la cui accuratezza costruttiva è rimasta proverbiale.
Per inciso mio Padre vendette quella Fulvia 2c nel 1987,era ancora perfettamente funzionante,con una compressione invidiabile e con la frizione che non dava segni di cedimento alcuno;oggi dopo breve ricerca al PRA questo modello circola ancora in Provincia di Ravenna.
Ciao Luigi
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 04 gen 2005, 15:44
da pinko
Sono arrvato tra gli ultimi perchè in realtà ciò che mi interessava non era tanto la gara di regolarità quanto guidare la Fulvietta su strade chiuse al traffico per i percorsi a "saliscendi" e tortuosi dell'Elba.
E' stato fantastico. Veramente indimenticabile. Lo rifarò senz'altro nel 2005. Una appassionante riscoperta dello stile di guida di trenta anni fa quando si poteva "correre" senza il terrore di trovarti almeno cinque macchine provenienti in senso contrario sulla stessa strada ad ogni curva e guidando molto più con acceleratore, volante e cambio (specie il "freno motore") piuttosto che con i freni veri e propri.
Pensa che, malgrado le lunghe e a volte impegnative discese, i freni della Fulvia sono forse stati l'organo meno sollecitato.
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 04 gen 2005, 23:35
da HFil
bello bello bello... ricordo che a settembre incontrai un ragazzo qua a Modena che si era iscritto con la sua A112 e voleva convincermi.. io pero con altri del forum avevo gia deciso di partecipare alla gara sui colli Euganei a Ottobre a cui mi ero gia iscritto e ho lasciato perdere... anch'io arrivo tra gli ultimi (beh l'ultima volta un bel 38° posto su 70

)) ma non mi interessa tanto questo quanto proprio il poter guidare la Fulvia su strade come quelle dell'Elba e perdipiu chiuse al traffico.... mi sa che nel 2005 non resistero'...
ciao
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 05 gen 2005, 18:00
da pinko
Ti aspetto!
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 06 gen 2005, 16:40
da Alessandro
Ne ho una A.S.I. e la adopero come seconda auto ed e' un piacere sentire il motore dopo i 4000 giri!
Re: Fulvia come prima auto: follia?
Inviato: 06 gen 2005, 19:04
da William
Scusate quali costi avete sostenuto all'Elba!Io con mio padre possiediamo una 3 del 74!E un bel giro lo farei proprio!