Identificazione Fulvia Berlina
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Ciao, Nicola,
grazie innanzitutto per le informazioni che mi hai fornito...
L'idea che la macchina sia un 4m con seguente trapianto 5m non mi dispiace, devo essere sincero, e, a occhio, (ma ovviamente posso sbagliarmi) direi che la macchina non è stata riverniciata, quindi spero che la sparizione delle bandelle sia da imputare ad una motivazione meno grave...
La prossima volta che vedrò la macchina farò ancora più attenzione a questi particolari, anche se dubito che anche una attenta osservazione estrna possa risolvere il dilemma... e andare a casa degli altri a smontar la loro macchina non mi sembra molto educato....
Grazie comunque per tutti i suggerimenti,
alla prossima,
Federico
grazie innanzitutto per le informazioni che mi hai fornito...
L'idea che la macchina sia un 4m con seguente trapianto 5m non mi dispiace, devo essere sincero, e, a occhio, (ma ovviamente posso sbagliarmi) direi che la macchina non è stata riverniciata, quindi spero che la sparizione delle bandelle sia da imputare ad una motivazione meno grave...
La prossima volta che vedrò la macchina farò ancora più attenzione a questi particolari, anche se dubito che anche una attenta osservazione estrna possa risolvere il dilemma... e andare a casa degli altri a smontar la loro macchina non mi sembra molto educato....
Grazie comunque per tutti i suggerimenti,
alla prossima,
Federico
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Caro Federico, ti confermo quello che ti hanno detto gli amici del foro per il cambio, il volante 4marce
era in bachelite nera con semicerchio cromato,la cuffia leva cambio in similpelle morbida, non
c'era la scritta FULVIA al centro del cruscotto(presente invece sul 5 marce)e infine per quel che
riguarda i bordi cromati nei sottoporta li avevano entrambe le versioni ma dopo 33 anni sicuramente
sono rimasti in qualche carrozzeria.............!
Ciao a presto. PIERLUIGI
era in bachelite nera con semicerchio cromato,la cuffia leva cambio in similpelle morbida, non
c'era la scritta FULVIA al centro del cruscotto(presente invece sul 5 marce)e infine per quel che
riguarda i bordi cromati nei sottoporta li avevano entrambe le versioni ma dopo 33 anni sicuramente
sono rimasti in qualche carrozzeria.............!
Ciao a presto. PIERLUIGI
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Ciao Federico, innanzitutto Buon Anno, volevo ancora precisare una cosa sulla TUA Fulvia.
La versione con motore a 4 marce aveva 10 cv in piu' (95 contro 85) rispetto alla versione 5 marce.
Tutto questo pur avendo la stessa cilindrata, stesso alesaggio , stessi carburatori, ma una diversa
coppia massima a favore della 4 marce. Avendo la tua un blocco motore 4m. al quale e' stato
trapiantato un 5m alla fine dovresti guadagnare in velocita' massima.
Ultima cosa riguardo la velocita': Vers. 4 marce 161km/h ; Vers. 5 marce 160km/h.
Ciao. Pierluigi.
La versione con motore a 4 marce aveva 10 cv in piu' (95 contro 85) rispetto alla versione 5 marce.
Tutto questo pur avendo la stessa cilindrata, stesso alesaggio , stessi carburatori, ma una diversa
coppia massima a favore della 4 marce. Avendo la tua un blocco motore 4m. al quale e' stato
trapiantato un 5m alla fine dovresti guadagnare in velocita' massima.
Ultima cosa riguardo la velocita': Vers. 4 marce 161km/h ; Vers. 5 marce 160km/h.
Ciao. Pierluigi.
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Attenzione a non confondere i cv Sae con i cv Din. I primi sono molto ottimisti,la misurazione della potenza
viene effettuata senza accessori ( filtro aria,silenziatore,dinamo ecc.)
Ciao
viene effettuata senza accessori ( filtro aria,silenziatore,dinamo ecc.)
Ciao
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Caro Vincenzo, le mie fonti indicano in entrambi i casi i cavalli SAE e le differenza e' di 10 cv a
favore della versione 4marce. Ciao.
favore della versione 4marce. Ciao.
Re: Identificazione Fulvia Berlina
caro Pierluigi, per prima cosa contraccambio con i più sinceri auguri per un sereno 2004, dopodichè ti ringrazio per le informazioni che mi stai tuttora fornendo...a tutt'oggi i miei dubbi sulla macchina rimangono le bandelle sottoporta mancanti (che mi hanno detto essere un cattivo indizio...) e la scarsa conoscenza dello stato della meccanica, che però, mi dicono, essere stata seguita assiduamente sino alla fermata della macchina circa due anni fa....
Per quanto riguarda la potenza del propulsore, sul libretto mi pare di avere letto 85 cv, valore "confermato" anche dalla scheda tecnica del modello sul sito del registro storico lancia e su "tutte le lancia"....
Lungi da me l'idea di mettere in dubbio le tue parole, ma mi potresti indicare altre fonti cui attingere per avere notizie più certe?
A questo punto veniamo alla consuete rubrica delle domande del giorno....
1- mi sai dire se le bandelle sottoporta sono facilmente reperibili, e magari, indicativamente, il loro costo?
2- dalla passione con cui scrivo, suppongo che si sia intuito il mio interesse per la macchina: a questo punto viene il discorso "dindi".....
per una macchina del genere ( in ordine, dovrei solo far coprire le due sedute dei due sedili anteriori e rimpiazzare le bandelle laterali, almeno per quanto e dato sapere, e facciamo finta che sia tutto vero....), penserei di offrire una cifra attorno ai mille euro; ti sembra un prezzo accettabile, folle o cos'altro?
3- per il passaggio di proprietà esiste qualche forma agevolata per vetture ultratrentennali?
Ti ringrazio tanto per la pazienza con cui ogni volta rispondi alle mie innumerevoli domande e ti saluto,
ciao e alla prossima,
Federico
Per quanto riguarda la potenza del propulsore, sul libretto mi pare di avere letto 85 cv, valore "confermato" anche dalla scheda tecnica del modello sul sito del registro storico lancia e su "tutte le lancia"....
Lungi da me l'idea di mettere in dubbio le tue parole, ma mi potresti indicare altre fonti cui attingere per avere notizie più certe?
A questo punto veniamo alla consuete rubrica delle domande del giorno....
1- mi sai dire se le bandelle sottoporta sono facilmente reperibili, e magari, indicativamente, il loro costo?
2- dalla passione con cui scrivo, suppongo che si sia intuito il mio interesse per la macchina: a questo punto viene il discorso "dindi".....
per una macchina del genere ( in ordine, dovrei solo far coprire le due sedute dei due sedili anteriori e rimpiazzare le bandelle laterali, almeno per quanto e dato sapere, e facciamo finta che sia tutto vero....), penserei di offrire una cifra attorno ai mille euro; ti sembra un prezzo accettabile, folle o cos'altro?
3- per il passaggio di proprietà esiste qualche forma agevolata per vetture ultratrentennali?
Ti ringrazio tanto per la pazienza con cui ogni volta rispondi alle mie innumerevoli domande e ti saluto,
ciao e alla prossima,
Federico
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Federico, sono molto contento quando mi scrivi perche' noto una passione e un fervore per questo
tuo acquisto, che e' sempre un piacere risponderti e anche perche' mi rivedo in te quando cercavo
di fare i miei primi aquisti di auto storiche purtroppo ben 20 anni fa!!!.
Adesso bando ai sentimentalismi e vediamo se ti posso dare qualche dritta.
Per le bande cromate dovresti rivolgerti ad esperti nel settore Lancia come Cavallitto di Torino
o M.a.r.a di Milano (molto forniti entrambi e spediscono anche in contrassegno).
Riguardo ai dindi, la tua offerta e' piu' che buona . Bisogna pero' vedere se l'auto e' a posto di
tutto perche' mi e' parso di capire che e' ferma da qualche tempo e percio' se dovessi ancora
fare una messa a punto generale per un eventuale revisione (di solito queste auto la devono fare,
controlla sul libretto!!!), allora qualcosa lo puoi trattare tranquillamente.
Capisco che a volte quando uno e' molto "carico" su un'auto,tralascia particolari importanti.
Per la voltura purtroppo ogni regione ha le sue regole. Io abito in Piemonte e qui l'unico risparmio
riguarda la tassa regionale di trascrizione (- 90 Euro). Non e' il massimo ma........
Ciao. Pierluigi.
tuo acquisto, che e' sempre un piacere risponderti e anche perche' mi rivedo in te quando cercavo
di fare i miei primi aquisti di auto storiche purtroppo ben 20 anni fa!!!.
Adesso bando ai sentimentalismi e vediamo se ti posso dare qualche dritta.
Per le bande cromate dovresti rivolgerti ad esperti nel settore Lancia come Cavallitto di Torino
o M.a.r.a di Milano (molto forniti entrambi e spediscono anche in contrassegno).
Riguardo ai dindi, la tua offerta e' piu' che buona . Bisogna pero' vedere se l'auto e' a posto di
tutto perche' mi e' parso di capire che e' ferma da qualche tempo e percio' se dovessi ancora
fare una messa a punto generale per un eventuale revisione (di solito queste auto la devono fare,
controlla sul libretto!!!), allora qualcosa lo puoi trattare tranquillamente.
Capisco che a volte quando uno e' molto "carico" su un'auto,tralascia particolari importanti.
Per la voltura purtroppo ogni regione ha le sue regole. Io abito in Piemonte e qui l'unico risparmio
riguarda la tassa regionale di trascrizione (- 90 Euro). Non e' il massimo ma........
Ciao. Pierluigi.
Re:passaggio di proprietà
caro federico siamo quasi nella stessa situazione solo che io x comprare una fulvia gt mi sono dovuto separare dalla mia beta hpe... cosi mi sono informato x le auto ultratrentennali si risparmia solo l'ipt che è forfettaria a 50 euro anziche variare in base ai cavalli il che sommato a i bolli e le spese di agenzia si arriva sui 200 euro.
auguri e buona fulvia
marco
auguri e buona fulvia
marco
Re: Identificazione Fulvia Berlina
A me risulta invece che la fulvia 818.610 avesse il motore 818.302 con una potenza di 87 CV DIN a 6000 giri, che si sono ridotti ad 85 sulla Fulvia 818.612 che monta lo stesso motore. Il calo di potenza e' dovuto principalmente alle normative antinquinamento e in secondo luogo nell'eliminazione della regolazione fine della fasatura di distribuzione (solo sugli ultimi esemplari).
Mi puoi per cortesia dire da dove trai le tue informazioni?
Ciao
PeoFSZ1600
Mi puoi per cortesia dire da dove trai le tue informazioni?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Identificazione Fulvia Berlina
Caro Pierluigi,
anche per me è un piacere parlare con persone cortesi e informate come potete essere tu oppure Vincenzo...in questo momento siete per me quello che ai tempi(circa un anno fa...) è stato Dante Tagliabue: un'inesauribile fonte di informazioni, per di più date con una gentilezza ed una cortesia che difficilmente si ritrovano altrove al giorno d'oggi...quando ho incontrato per la prima volta Dante (il 12 ottobre scorso a Monza) mi è sembrato di conoscerlo da sempre, e credo che la prossima volta che ci incontreremo, questo fitto scambio di informazioni (per la verità piuttosto univoco nella direzione, ma per fortuna a te va bene così....) ci darà molte più occasioni di discussione, e questo non può che farmi piacere....
per la cronaca, domani pomeriggio vado in trincea, a contrattare l'acquisto della fulvia in modo definitivo...non ci sto più dentro all'idea di potermela studiare (a dove serve, smontare e sistemare...ahhh, l'ingegnere meccanico sta prendendo il sopravvento...!!!!) con comodo nel mio garage...non mancherò di far sapere a tutti coloro che hanno animato questo argomento del forum come è finita, se alla fine della storia la beta spider avrà una sorella o dovrà attendere ancora qualche tempo...(anche perchè, se domani non dovesse andare in porto, sarebbe solo ed esclusivamente una questione di tempo e di disponibilità del "pezzo" giusto.....)
Ci si sente presto,
alla prossima,
Federico
anche per me è un piacere parlare con persone cortesi e informate come potete essere tu oppure Vincenzo...in questo momento siete per me quello che ai tempi(circa un anno fa...) è stato Dante Tagliabue: un'inesauribile fonte di informazioni, per di più date con una gentilezza ed una cortesia che difficilmente si ritrovano altrove al giorno d'oggi...quando ho incontrato per la prima volta Dante (il 12 ottobre scorso a Monza) mi è sembrato di conoscerlo da sempre, e credo che la prossima volta che ci incontreremo, questo fitto scambio di informazioni (per la verità piuttosto univoco nella direzione, ma per fortuna a te va bene così....) ci darà molte più occasioni di discussione, e questo non può che farmi piacere....
per la cronaca, domani pomeriggio vado in trincea, a contrattare l'acquisto della fulvia in modo definitivo...non ci sto più dentro all'idea di potermela studiare (a dove serve, smontare e sistemare...ahhh, l'ingegnere meccanico sta prendendo il sopravvento...!!!!) con comodo nel mio garage...non mancherò di far sapere a tutti coloro che hanno animato questo argomento del forum come è finita, se alla fine della storia la beta spider avrà una sorella o dovrà attendere ancora qualche tempo...(anche perchè, se domani non dovesse andare in porto, sarebbe solo ed esclusivamente una questione di tempo e di disponibilità del "pezzo" giusto.....)
Ci si sente presto,
alla prossima,
Federico