Pagina 2 di 3
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Inviato: 09 dic 2003, 18:05
da HFil
Concordo con quanto dici, anch'io alla fine non mi aspettavo di piu da RC, non mi entusiasma l'artcolo anche se meglio che nienteche alla fine risulta un po come dite forse posso solo aggiungere che Condolo è un appassionato di vecchie Lancia e persino dei camion (di cui ha scritto un libro) credo quindi che se avesse avuto piu spazio a disposizione dalla redazione avrebbe interpellato piu persone e dato maggirore risalto a certe carattaristiche che in effetti mai nessuno esalta a dovere: cioè il confort da vera Rolls e la sicurezza su strada: è come se per valutare le vecchie auto le si valuta coi parametri moderni, cioè che come accade oggi per tutte le berline indistintamente dal marchio si è gia certi del loro confort e delle loro caratteristiche stradali comunque positive, mentre nel passato non si spiega a dovere che la piccola berlina "normale" di quasi tutte le case era una sorta di mezzo trabicolo, a cui si distengueva giusto la Fulvia e poche altre per sicurezza e confort da una parte e si distingueva dall'altra la sportiva, che era l'Alfa: di quest'ultima caratteristica invece si fa sempre riferimento.
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 09 dic 2003, 18:07
da HFil
Avete visto che alla fine dell'articolo si parla di piu voci che dicono siano state prodotte una 30ina di Fulvia berlina con motore 1.6HF per il mercato greco? Ne avete mai sentito parlare, chi ne sa di piu?
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 10 dic 2003, 12:46
da Carlo HF
Mi farò prestare R.C. da un'amico proprio per leggere questa ennesima leggenda che arriva da una testata "molto attendibile". Vi assicuro che in Grecia non ci sono berline con motore 1600 e che tutto l'equivoco è sorto a causa del cambio a 5 marce messo nel catalogo ricambi 818000 come grecia 70.
In ogni modo farò le opportune indagini.
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 10 dic 2003, 14:18
da HFil
Ok.. indaghiamo.
comunque quanto scritto è piu o meno quello che ho gia detto prima, un paio di righe alla fine dell'articolo della
Fulvia IIs berlina
è scritto solo "fonti autorevoli non ufficiali parlano di una piccolissima serie per il mercato greco, forse meno di 30 berline con motore Fulvia HF seconda serie"
ciao
HFil
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 11 dic 2003, 12:54
da Carlo HF
Hai ragione è scritto proprio come dici.
Secondo il mio insignificante parere le cazzate di R.C. sono esattamente due:
La prima è questa del motore 1600. Mi ricorda molto un'altra leggenda di almeno dieci anni fa e sempre sulla Grecia 818694 , consisteva nel fatto che qualcuno (sempre le fonti attendibili) aveva messo in giro la notizia che questa Fulvia avesse anche il cambio 5 marce 1a serie-il testone per capirci- ti assicuro che molti Lancisti, turisti in Grecia, hanno passato i club e molte officine ad Atene in cerca di questa assurdità. Hanno trovato molte Fulvia GT e anche seconda serie ma mai, ripeto mai, con motori e cambi strani.
Però tutto è possibile, ti faccio un esempio. In giro per il Piemonte c'è una 818612 con sotto il cofano un motore 1600 HF ufficiale (ben esaminato dal sottoscrito)con la quale il proprietario si diverte ancora(superati i 65 anni) a seminare modernissime Subaru ai semafori. Altro esempio. A Roma esiste un Fanalone autentico ma con idroguida e bombola del GPL nel bagagliaio. Ecc.....
La seconda è: carburatori Weber sulla 2C. Mai esistiti, bastava controllare il catalogo 818000. La confusione è sorta quando è stata costruita la 1200 HF , effettivamente alcune avevano i Weber che per ragioni dovute alla cattiva resa rispetto ai Solex (per una volta vincono i Solex) sono stati poi da questi sostituiti. Parliamo sempre della 1200 HF. Evidentemente alla Weber avevano fatto una commessa notevole ma la Lancia come si potevano smaltire tutti questi carburatori? Semplice con le berline GT che hanno il motore tipo 818200. Infatti se leggi il catalogo 818000 trovi i Weber per la GT ma non per la GT
Ciao a tutti e lanciatissime feste
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 11 dic 2003, 13:46
da PeoFSZ1600
Carlo HF ha scirtto:
> Piemonte c'è una 818612 con sotto il cofano un motore 1600 HF
> ufficiale (ben esaminato dal sottoscrito)con la quale il
> proprietario si diverte ancora(superati i 65 anni) a seminare
> modernissime Subaru ai semafori.
Mi dai l'indirizzo che faccio il filo a quella macchina?
> Weber per la GT ma non per la GT
Volevi dire "Weber per la GT ma non per la 2c", vero?
> Ciao a tutti e lanciatissime feste
Vieni a Torino per la cena degli auguri del LAncia Club?
Ciao
Piero
Re: 30 Fulvia berlina 1.6...
Inviato: 11 dic 2003, 19:22
da Carlo HF
Grazie Peo, ti nomino sul campo, anzi no, in pista, il mio correttore ufficiale di bozze. La frase corretta è:
Evidentemente la Weber aveva fatto una commessa di carburatori notevole, ma la Lancia come poteva smaltirli tutti? Semplice, con le berline GT che hanno il motore tipo 818200.
Infatti leggendo il catalogo 818000 si trovano i Weber per la GT e non per la 2 C.
Scusate per la frase bislacca.
Per l'indirizzo della 612 non posso esaudire la richiesta perchè sono anni che seguo il proprietario di tale gioiello per vedere se cede. Non ci sono versi, sa perfettamente il valore del motore e non vuole perdersi il divertimento. Posso aggiungere che la macchina è bianca e che esternamente è una normalissima Fulvia 2a serie, il rumore però ..........
Buon Natale Peo
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Inviato: 15 dic 2003, 11:10
da Michele
Probabilmente Alessio non meriterebbe risposta.....però un piccolo sforzo, dal momento che è mattina, lo posso anche fare....perchè probabilmente non conosce neanche la Giulia quando dice che nella norma montava 2 doppio corpo, dimenticando che le prime Giulia, cioè quelle contemporanee alla 2c che tanto gli fa pena, nascevano con 1 solo carburatore, per giunta da 32 e Solex..al pari della 818000, o che la prima 1600 TI aveva il sedile anteriore a panchetta e cambio al volante.....al contrario degli ottimi reclinabili anteriori della Fulvia su cui sicuramente anche voi lancisti avrete fatto tante battaglie come me!
La Fulvia berlina non sarà certamente un capolavoro, ma sicuramente ai suoi tempi era la migliore auto del suo segmento da tutti i punti di vista. RC avrà tutti i suoi difetti, però quest'aspetto non ha mancato di sottolinearlo.
Infine, quando parla della 1C, avrebbe dovuto ricordare che nel test di velocità massima superò i 146 km/h, contro 138 dichiarati...parliamo di 40 anni fa...un povero 1100 da 58.8 cv.....dimenticavo...la 2c meccanicamente parlando, è identica alla coupè che tanto ammira il nostro Alessio..
Michele
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Inviato: 15 dic 2003, 11:39
da Alessio
Non sapevo che i lancisti erano così suscettibili...del resto non ho offeso nessuno, ho fatto semplicemente delle considerazioni su un auto. La libertà di parola é un qualcosa di sacrosanto, sempre senza offendere nessuno.
Se leggi bene ho scritto che QUASI tutte le Giulia avevano il doppio carburatore, so benissimo che le prime 1600 (TI) e alcune 1300 (normale e TI) avevano un solo carburatore doppio corpo.
Senz' altro una buona prestazione quella della Fulvia 1° serie, mi permetto però di ricordarti anche gli ottimi dati fatti registrare dalla Giulia 1600 TI 1° serie: a fronte di una velocità dichiarata di 165 Km/h i collaudatori di Quattroruote rimasero sbalorditi nel constatare una velocità effettiva di 175,525 Km/h...parliamo di 40 anni fa....non c'é n'era per nessuno, cari Lancisti.
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Inviato: 15 dic 2003, 11:55
da HFil
probabilmente un appasionato di Fulvia berlina alla tua affermazione
"auto obrobriosa" forse ne risente un pochino o no?
(io non lo penso su queste auto) Ma vuoi che proviamo a scriverlo in un forum Alfa ad un appassionato di Alfa 90 o Giulia e vediamo come reagisce?
PS vedo che non ti smentisci: per te "il non ce n'è per nessuno vale per la velocita, cv e cattiveria ecc....."
Vuoi provare a fare un Milano-Santa Maria di Leuca con una Fulvia berlina e con una Giulia (e con un'altra berlina di pari categoria dell'epoca...) e vedere da quale scendi messo meglio e con l'impressione di aver viaggiato su un'auto realmente moderna?