ritorno alla spyder da concorso
Re: ritorno alla spyder da concorso
Emanuele ha scritto:
> I commissari sono molto ferrati sulle 1100 , dove
> ti possono criticare un antirombo differente, ma sulle beta
> sono proprio 'gnuranti..
Quoto in pieno!
> I commissari sono molto ferrati sulle 1100 , dove
> ti possono criticare un antirombo differente, ma sulle beta
> sono proprio 'gnuranti..
Quoto in pieno!
Re: ritorno alla spyder da concorso
Ho scritto la mia mail al posto del nome: scusate, ciao.
Re: ritorno alla spyder da concorso
Ciao a tutti: pur non essendo un grande esperto di Beta intervengo per precisare che quanto ha scritto Francesco riguardo i ganci della capote è perfettamente coerente in quanto le spider (le S1 sicuramente, ma Francesco parla di 2000 e quindi anche qualche S2) sono state prodotte con due differenti tipi di ganci.
Il primo tipo di ganci, il più conosciuto e di gran lunga il piu' diffuso, è di metallo stampato e verniciato in nero (l'aspetto è simile a i ganci che fissano il tettuccio rigido al montante superiore del parabrezza).
Il secondo tipo è in lega di alluminio e la leva viene tenuta in posizione chiusa da una fascetta che sormonta la leva stessa e che si aggancia/sgancia mediante uno dei classici bottoni a molla usati per il fissaggio della capote su molte vetture spider/cabriolet (lo stesso tipo usato su alcune Beta spider per il fissaggio del copri-capote).
Anche la mia auto in origine era dotata di ganci il lega: quando l'acquistai trovai in fatti nel baule i brandelli della capote originale con ancora una fascetta di sicurezza per i ganci ed un gancio, putroppo rotto.
Alcuni anni fa recuperai da un ricambista un paio di ganci in lega (sono della Cromodora) ma purtroppo non sono riuscito a montarli sull'auto in quanto, una volta fissati sulla capote, non chiudono la capote stessa in quanto risultano più lunghi del necessario.
Visto che la capote della mia Beta deve essere stata recuperata da un'altra vettura ne deduco che la posizione dei fori di fissaggio dei ganci, o forse lo spessore del profilo metallico superiore del telaio della capote, sono differenti, per cui potrebbe essere che i due tipi di ganci (ed i relativi fermi lato roll-bar, anch'essi differenti) non siano intercambiabili.
Ho sotto mano una foto di un gancio in lega con relativa fascetta di sicurezza: se qualcuno mi aiuta d inserirli sul forum posso mandargliela. Saluti.
Il primo tipo di ganci, il più conosciuto e di gran lunga il piu' diffuso, è di metallo stampato e verniciato in nero (l'aspetto è simile a i ganci che fissano il tettuccio rigido al montante superiore del parabrezza).
Il secondo tipo è in lega di alluminio e la leva viene tenuta in posizione chiusa da una fascetta che sormonta la leva stessa e che si aggancia/sgancia mediante uno dei classici bottoni a molla usati per il fissaggio della capote su molte vetture spider/cabriolet (lo stesso tipo usato su alcune Beta spider per il fissaggio del copri-capote).
Anche la mia auto in origine era dotata di ganci il lega: quando l'acquistai trovai in fatti nel baule i brandelli della capote originale con ancora una fascetta di sicurezza per i ganci ed un gancio, putroppo rotto.
Alcuni anni fa recuperai da un ricambista un paio di ganci in lega (sono della Cromodora) ma purtroppo non sono riuscito a montarli sull'auto in quanto, una volta fissati sulla capote, non chiudono la capote stessa in quanto risultano più lunghi del necessario.
Visto che la capote della mia Beta deve essere stata recuperata da un'altra vettura ne deduco che la posizione dei fori di fissaggio dei ganci, o forse lo spessore del profilo metallico superiore del telaio della capote, sono differenti, per cui potrebbe essere che i due tipi di ganci (ed i relativi fermi lato roll-bar, anch'essi differenti) non siano intercambiabili.
Ho sotto mano una foto di un gancio in lega con relativa fascetta di sicurezza: se qualcuno mi aiuta d inserirli sul forum posso mandargliela. Saluti.
Re: ritorno alla spyder da concorso
Ciao, prova a spedirmi la foto e vedo di pubblicarla io nel forum...ultimamente non mi riesce molto bene, ma al limite metto il link a imageshack...
Re: ritorno alla spyder da concorso
Roby (TS): alla faccia del poco esperto! potrebbe anche essere vero, complimenti però per la risposta, la cui descrizione risulta precisa e lineare. Tornando al titolo, la spider da concorso non è stata ancora venduta.
Re: ritorno alla spyder da concorso
Ciao Frederico: ti ho appena mandato la foto, spero che tu riesca a pubblicarla.
Approfitto per una piccola rettifica a quanto ho scritto sopra: quando Francesco parla di spider 2000 si riferisce alle maniglie in lamiera stampata nere, non a quelle in lega, per cui credo che queste ultime equipaggino solo alcune spider della prima serie (In effetti io sulla S2 e serie successive non le ho mai viste). Saluti a tutti.
Approfitto per una piccola rettifica a quanto ho scritto sopra: quando Francesco parla di spider 2000 si riferisce alle maniglie in lamiera stampata nere, non a quelle in lega, per cui credo che queste ultime equipaggino solo alcune spider della prima serie (In effetti io sulla S2 e serie successive non le ho mai viste). Saluti a tutti.
Re: ritorno alla spyder da concorso
ecco la foto di roberto, anche se con un po' di ritardo...


Re: ritorno alla spyder da concorso
Grazie Frederico. Preciso che la foto è stata fatta circa dieci anni fa: i ganci del tipo fotografato equipaggiavano una spider S1 1600 accantonata in una baracca di lamiera in provincia di Gorizia. La stessa macchina presentava anche altri particolari che, in seguito, non ho più trovato su altre spider e riguardo i quali vedro' di aprire un'altra discussione per evitare di andare OT. Ciao.
Re: ritorno alla spyder da concorso
Eccolo qui! E' proprio lo stesso attacco che c'è sulla mia capotte! Posso garantire che sia quello originale, e per completezza la mia spider è una S2 di aprile '76. Il laccetto di cuoio che regge l'attacco si è conservato integro finora, ma credo che non durerà ancora molto. Dubito che ce ne siano ancora di funzionanti in giro.