Impianto ELETTRICO
Re: Impianto ELETTRICO
Caro Ludo io ho una HPE 1600 S3, suppongo (è del 1980), da quanto ho letto nel sito in questi anni.
Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del vano motore e non so neppure dove si trovino quelle singole sparse.
Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi 1600 che non ha nessun problema elettrico.
L'arrossamento della spia dell'alternatore è stato giudicato normale dal mio elettrauto il quale sostiene che il problema sia dovuto al regolatore di tensione dell'altenatore e concordo con Ludo per quanto riguarda l'accurata pulizia dell'ossido dai cavi.
Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Un saluto a tutti quelli che ci leggono.
Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del vano motore e non so neppure dove si trovino quelle singole sparse.
Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi 1600 che non ha nessun problema elettrico.
L'arrossamento della spia dell'alternatore è stato giudicato normale dal mio elettrauto il quale sostiene che il problema sia dovuto al regolatore di tensione dell'altenatore e concordo con Ludo per quanto riguarda l'accurata pulizia dell'ossido dai cavi.
Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Un saluto a tutti quelli che ci leggono.
Re: Impianto ELETTRICO
Caro Ludo io ho una HPE 1600 S3, suppongo (è del 1980), da quanto ho letto nel sito in questi anni.
Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del vano motore e non so neppure dove si trovino quelle singole sparse.
Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi 1600 che non ha nessun problema elettrico.
L'arrossamento della spia dell'alternatore è stato giudicato normale dal mio elettrauto il quale sostiene che il problema sia dovuto al regolatore di tensione dell'altenatore e concordo con Ludo per quanto riguarda l'accurata pulizia dell'ossido dai cavi.
Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Un saluto a tutti quelli che ci leggono.
Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del vano motore e non so neppure dove si trovino quelle singole sparse.
Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi 1600 che non ha nessun problema elettrico.
L'arrossamento della spia dell'alternatore è stato giudicato normale dal mio elettrauto il quale sostiene che il problema sia dovuto al regolatore di tensione dell'altenatore e concordo con Ludo per quanto riguarda l'accurata pulizia dell'ossido dai cavi.
Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Un saluto a tutti quelli che ci leggono.
Re: Impianto ELETTRICO
Riccardo ha scritto:
> Caro Ludo io ho una HPE 1600 S3, suppongo (è del 1980),
Supponi bene
> Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando
> accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Bene, un'altra conferma che posso rimandare la revisione del motorino del ventilatore
Non ti si arrossa leggermente con accesi fari e tergi, e/o lunotto termico ecc.? Roba che si percepisce solo al buio...
> Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse
> che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del
> vano motore
2 in corrispondenza dei fari anteriori, 2 dei posteriori e una vicino al duomo sinistro.
Quelle sparse sono, appunto, i cavi batteria-alternatore, e un'altra sul piantone.
Faccio riferimento allo schema elettrico dell'H.P.Executive, che dovrebbe essere lo stesso della S3.
> Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi
> 1600 che non ha nessun problema elettrico.
Magari hanno rivisto l'impianto quando è uscita...
> Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che
> parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi
> porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere
> ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Infatti finora ho pulito tutto in modo "poco aggressivo", l'anno prossimo farò un'operazione più radicale
--
Ciao,
Ludo
> Caro Ludo io ho una HPE 1600 S3, suppongo (è del 1980),
Supponi bene

> Ho solo l'arrossamento della spia dell'alternatore quando
> accendo il ventilatore. Per il resto nessun altro problema.
Bene, un'altra conferma che posso rimandare la revisione del motorino del ventilatore

Non ti si arrossa leggermente con accesi fari e tergi, e/o lunotto termico ecc.? Roba che si percepisce solo al buio...
> Gradiri sapere però dove sono tutte quelle corone portamasse
> che dici (5) io ne ho viste solamente due all'interno del
> vano motore
2 in corrispondenza dei fari anteriori, 2 dei posteriori e una vicino al duomo sinistro.
Quelle sparse sono, appunto, i cavi batteria-alternatore, e un'altra sul piantone.
Faccio riferimento allo schema elettrico dell'H.P.Executive, che dovrebbe essere lo stesso della S3.
> Comunque ti dirò che ho da poco acquistato una Beta Trevi
> 1600 che non ha nessun problema elettrico.
Magari hanno rivisto l'impianto quando è uscita...
> Ricordate che il cavo più importante e quello positivo che
> parte dalla batteria, passa per il motorino d'avviameno e poi
> porta la corrente a tutto il resto. Naturlamente deve essere
> ben pulito anche il negativo che fa da ritorno.
Infatti finora ho pulito tutto in modo "poco aggressivo", l'anno prossimo farò un'operazione più radicale

--
Ciao,
Ludo
Re: Impianto ELETTRICO
Ciao Emanuele: anche la mia Beta spider 1800 aveva (ed in parte ha ancora) gli stessi problemi che hai elencato ed ormai mi sono messo in testa di effettuare all'inizio di ogni stagione invernale un'accurata pulizia dei connettori dell'impianto elettrico. Per i connettori di facile accesso di solito mi limito ad una spruzzata di CRC per contatti elettrici: ciò che invece migliora di molto la situazione è un approfondita puliza dei connettori che fanno capo alla scatola portafusibili. Per accedervi basta staccare la scatola portafusibili dal suo supporto (è fissata con le due viti a croce che sono sui lati) e ruotarla molto delicatamente verso il basso, magari agevolando la manovra liberando dai loro supporti i cavi elettrici che giungono alla scatola stessa: per eliminare la notevole quantità di ossido che avevo trovato in occasione della prima pulizia dei contatti mi sono servito di piccole lime di dimensione simile a quelle normalmente usate per il modellismo. Finita la pulizia anche in questo caso tratto tutti i contatti con il CRC elettrico. Dopo la pulizia le luci e tutte le altre utenze elettriche funzionano meglio ma sorprendente per me è stato il miglioramento della luminosità del cruscotto e sopratutto la velocità del tergicristallo (praticamente raddoppiata!). Un certo abbassamento della tensione al momento dell'accensione di luci, clacson, ventola ecc. rimane comunque, come del resto anche la solita spia del generatore che si illumina debolmente in particolari situazioni, ma questi credo siano problemi propri dell'impianto elettrico della Beta e per i quali non vale la pena di preoccuparsi troppo.
Naturalmente la pulizia dei connettori sotto la scatola fusibili va fatta con estrema delicatezza (dopotutto cavi e connettori hanno ormai piu' di trent'anni) , possibilmente pulendo un connettore per volta onde evitare di ricollegare i cavi in maniera sbagliata: naturalmente prima di ogni operazione... staccare la batteria!!! Ciao.
Naturalmente la pulizia dei connettori sotto la scatola fusibili va fatta con estrema delicatezza (dopotutto cavi e connettori hanno ormai piu' di trent'anni) , possibilmente pulendo un connettore per volta onde evitare di ricollegare i cavi in maniera sbagliata: naturalmente prima di ogni operazione... staccare la batteria!!! Ciao.
Re: Impianto ELETTRICO
Grazie delle dritte a tutti.. La prossima domenica mi metterò all'opera..
Ah, sapete per caso dove posso trovare la guarnizione dei coperchi delle punterie? sembrano introvabili..
Ah, sapete per caso dove posso trovare la guarnizione dei coperchi delle punterie? sembrano introvabili..
Re: Impianto ELETTRICO
Roby ha scritto:
> ciò che invece migliora di molto la situazione è
> un approfondita puliza dei connettori che fanno capo alla
> scatola portafusibili.
[cut]
> per eliminare la notevole quantità di
> ossido che avevo trovato in occasione della prima pulizia dei
> contatti
Ecco, alla scatola fusibili non ho pensato.
Ma l'ossido l'hai trovato sui connettori della scatola o su quelli dei cavi? A occhio, quelli della scatola che ho smontato da una coupè rimasta per 20 anni all'aperto mi sembrano puliti...
--
Ciao,
Ludo
> ciò che invece migliora di molto la situazione è
> un approfondita puliza dei connettori che fanno capo alla
> scatola portafusibili.
[cut]
> per eliminare la notevole quantità di
> ossido che avevo trovato in occasione della prima pulizia dei
> contatti
Ecco, alla scatola fusibili non ho pensato.
Ma l'ossido l'hai trovato sui connettori della scatola o su quelli dei cavi? A occhio, quelli della scatola che ho smontato da una coupè rimasta per 20 anni all'aperto mi sembrano puliti...
--
Ciao,
Ludo
Re: Impianto ELETTRICO
Ciò che sulla mia auto era ossidato di brutto erano i "faston" all'estremità dei cavi collegati sotto la scatola fusibili, letteralmente ricoperti di ossido, incrostazioni e con tracce di ruggine: anche le lame su cui sono innestati non erano in condizioni molto migliori. Nessun problema invece per ciò che riguarda i fusibili ed i contatti che li tengono in posizione all'interno della scatola, dove umidità e sporco non entrano a differenza di tutto ciò che sta sotto la scatola stessa che, anche se nascosto alla vista, si trova all'aria aperta. Ciao!
Re: Impianto ELETTRICO
Roby ha scritto:
> Ciò che sulla mia auto era ossidato di brutto erano i
> "faston" all'estremità dei cavi collegati sotto la scatola
> fusibili, letteralmente ricoperti di ossido, incrostazioni e
> con tracce di ruggine:
Ah!
> anche le lame su cui sono innestati
> non erano in condizioni molto migliori.
Boh, quelle della scatola che ho smontato sembrano belle lucide...perlomeno quelle dei connettori non liberi.
Io comunque, tornando alla metodologia, ho qualche remora a passare con lime o carte abrasive i faston: l'ossido vien via, ma anche l'eventuale "lucido" protettivo originale, e si dà luogo a delle rugosità che in futuro potranno trattenere ancor meglio sporco e ossidi. Finora mi son limitato a passare con spray e straccio, o eventualmente carta ruvida, aiutandomi con un micro-cacciavite piatto.
--
Ciao,
Ludo
> Ciò che sulla mia auto era ossidato di brutto erano i
> "faston" all'estremità dei cavi collegati sotto la scatola
> fusibili, letteralmente ricoperti di ossido, incrostazioni e
> con tracce di ruggine:
Ah!
> anche le lame su cui sono innestati
> non erano in condizioni molto migliori.
Boh, quelle della scatola che ho smontato sembrano belle lucide...perlomeno quelle dei connettori non liberi.
Io comunque, tornando alla metodologia, ho qualche remora a passare con lime o carte abrasive i faston: l'ossido vien via, ma anche l'eventuale "lucido" protettivo originale, e si dà luogo a delle rugosità che in futuro potranno trattenere ancor meglio sporco e ossidi. Finora mi son limitato a passare con spray e straccio, o eventualmente carta ruvida, aiutandomi con un micro-cacciavite piatto.
--
Ciao,
Ludo
Re: Impianto ELETTRICO
> Io comunque, tornando alla metodologia, ho qualche remora a
> passare con lime o carte abrasive i faston: l'ossido vien
> via, ma anche l'eventuale "lucido" protettivo originale, e si
> dà luogo a delle rugosità che in futuro potranno trattenere
> ancor meglio sporco e ossidi. Finora mi son limitato a
> passare con spray e straccio, o eventualmente carta ruvida,
> aiutandomi con un micro-cacciavite piatto.
*
*
In effetti i contatti sotto la mia scatola fusibili erano più che altro pieni di polvere e sporco ed anche io mi sono ben guardato di passarli con carta abrasiva o altro: una semplice pulita con straccio spray e cacciavite a lama piatta, esattamente come hai fatto tu, è bastata a porre rimedio alla situazione.
I faston erano invece proprio mal messi, specialmente quelli facenti capo ai cavi di sezione maggiore, ed ho dovuto agire in maniera più energica: non mi sono fatto problemi a pulirli a fondo in quanto possono comunque essere cambiati con altri nuovi in qualsiasi momento nel caso ce ne fosse bisogno.
Le tracce di ruggine invece le avevo sui contatti dei tre relè posti a lato della scatola fusibili, dove lo stato superficiale destinato ad assicurare il contatto elettrico era già in parte assente, forse per qualche intervento precedente sull'impianto elettrico (che in diversi punti era stato manomesso dal precedente proprietario). Anche qui sono dovuto intervenire con qualcosa di abrasivo: con l'uso dello spray le tracce di ruggine non sono più ricomparse ma nel caso ciò accadesse credo che basti ricoprire i contatti dei relè con un leggero strato di comune stagno per le saldature per evitare che il problema si ripresenti.
Grazie per i consigli e le informazioni, ciao!
Re: Impianto ELETTRICO
Adesso che me lo chiedi mi ricordo che la spia si arrossa anche quando inserisco la retromarica. Penso che sia per via di un cattivo ritorno a causa delle masse non pulite.