Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Ma tu, se non te lo ricordi a memoria (e io questa cosa l'avevo notata già allora), sei andato a documentarti o no? Io, per conferma, sono andato a rivedere qualcosa che ho in casa (e non tutto). Se il tuo esemplare è diverso sarebbe interessante sapere perché, bisogna vederne tanti e non uno solo.
Altrimenti si chiacchiera a vanvera.
Altrimenti si chiacchiera a vanvera.
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Io ho la macchina a casa, e nel corso degli anni ne ho viste diverse... 50 auto ti bastano?
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
E' da una vita che conosco queste macchine, non è che devo convincere te, non è una opinione e si sta solo scambiando alcune informazioni che possono interessare o essere utili ad altri; se tu hai una documentazione che può smentirmi, sarà utile per me e per gli altri, altrimenti si decide di perdere tempo e di fare chiacchiere da bar. Per quanto mi riguarda se l'argomento interessa a qualcun altro si può anche continuare, altrimenti è meglio archiviarlo.
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Alberto ha scritto:
> mi sono
> andato a rivedere: Quattroruote Giugno '81, pag.122-125
> (presentazione S4), in cui si vedono chiaramente le
> guarnizioni in gomma ai vetri della coupé, successivi
> articoli e prove, come la prova delle due Volumex (1/'84)
Proprio a quelle foto mi riferivo, nonchè al coupè 1600 S4 (km 0, quindi come nuovo) oggetto del Dossier di Automobilismo d'Epoca. Inoltre, anche in diverse foto sul sito lancia-beta.de ci sono coupè ed HPE S4 che sembrano avere un rigonfiamento attorno alle cornici che fa pensare ad una guarnizione. Anch'io però, come MarcoLancia, ho visto solo S4 senza guarnizioni, dal vero.
Qui ci vorrebbe la scienza e l'esperienza diretta di BetaDante...
> è possibile che qualche esemplare dei primi coupé
> S4 possa ancora avere i vetri incollati come le serie
> precedenti.
No, calma...AFAIK dovrebbe essere il contrario: le S4 sono le prime coi vetri incollati, prima si usavano le guarnizioni (interne, s'intende).
--
Ciao,
Ludo
> mi sono
> andato a rivedere: Quattroruote Giugno '81, pag.122-125
> (presentazione S4), in cui si vedono chiaramente le
> guarnizioni in gomma ai vetri della coupé, successivi
> articoli e prove, come la prova delle due Volumex (1/'84)
Proprio a quelle foto mi riferivo, nonchè al coupè 1600 S4 (km 0, quindi come nuovo) oggetto del Dossier di Automobilismo d'Epoca. Inoltre, anche in diverse foto sul sito lancia-beta.de ci sono coupè ed HPE S4 che sembrano avere un rigonfiamento attorno alle cornici che fa pensare ad una guarnizione. Anch'io però, come MarcoLancia, ho visto solo S4 senza guarnizioni, dal vero.
Qui ci vorrebbe la scienza e l'esperienza diretta di BetaDante...

> è possibile che qualche esemplare dei primi coupé
> S4 possa ancora avere i vetri incollati come le serie
> precedenti.
No, calma...AFAIK dovrebbe essere il contrario: le S4 sono le prime coi vetri incollati, prima si usavano le guarnizioni (interne, s'intende).
--
Ciao,
Ludo
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
La mia HPE del 1980 ha i vetri incollati con il profilo di acciao inox quindi le S4 non sono state le prime con i vetri incollati.
Ciao.
Ciao.
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Ciao, Ludo, anch'io ho visto l'articolo di Automobilismo d'epoca e l'esemplare ancora nuovo (da 22 anni!) di Beta Coupé. Per vetri incollati intendo quelli con la cornice inox (tutte le serie precedenti, come l'esemplare di Riccardo) o nera (Hpe S4, qualche coupé S4?) a vista e senza niente altro. Quindi, esemplari S1-2-3 e Hpe S4 con guarnizioni in gomma NON sono originali, ma modificati successivamente per i motivi ormai noti. Per quanto riguarda le Coupé S4 non ne ho mai vista una coi vetri incollati tra esemplari visti dal vivo (non 50 ma una ventina in tanti anni sì!) e, soprattutto, in foto ufficiali (tra cui un poster per le concessionarie) e non (riviste italiane e recensioni straniere). Naturalmente però, se qualcuno ce l'ha con i vetri come l'Hpe, sarebbe interessante sapere perché, non potendo escludersi a priori che alcuni esemplari, si può ipotizzare i primi della S4, adottino ancora questa caratteristica costruttiva mutuata dalle serie precedenti, ma la discussione è aperta...
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Alberto ha scritto:
> Per vetri incollati intendo quelli con la cornice inox
> (tutte le serie precedenti, come l'esemplare di Riccardo) o
> nera (Hpe S4, qualche coupé S4?) a vista e senza niente
> altro.
Ah, ok.
> Per quanto riguarda le Coupé S4 non ne ho
> mai vista una coi vetri incollati tra esemplari visti dal
> vivo (non 50 ma una ventina in tanti anni sì!) e,
> soprattutto, in foto ufficiali (tra cui un poster per le
> concessionarie) e non (riviste italiane e recensioni
> straniere).
Ti segnalerò qualche foto che ho visto
--
Ciao,
Ludo
> Per vetri incollati intendo quelli con la cornice inox
> (tutte le serie precedenti, come l'esemplare di Riccardo) o
> nera (Hpe S4, qualche coupé S4?) a vista e senza niente
> altro.
Ah, ok.
> Per quanto riguarda le Coupé S4 non ne ho
> mai vista una coi vetri incollati tra esemplari visti dal
> vivo (non 50 ma una ventina in tanti anni sì!) e,
> soprattutto, in foto ufficiali (tra cui un poster per le
> concessionarie) e non (riviste italiane e recensioni
> straniere).
Ti segnalerò qualche foto che ho visto

--
Ciao,
Ludo
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
non ci sto capendo + niente... Ludo la tua ha i vetri incollati? Le coupè ultima serie di sicuro non hanno vetri incollati
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Mi sa che non ci stiamo capendo.
L'incollatura è il metodo moderno di fissaggio del parabrezza alla carrozzeria, diffuso su tutte le auto a partire da fine anni '70; prima i parabrezza venivano semplicemente fissati con 2 guarnizioni (sopra e sotto).
Mi sembra di aver letto (forse su BetaDante) che sulle Beta debuttò con la S3 (grazie Riccardo per la precisazione), ma non ne sono affatto sicuro
Anche i parabrezza incollati possono presentare una guarnizione esterna, per ragioni estetiche o di sigillatura, ed è l'oggetto di questa discussione...ma restano sempre incollati! La differenza tra le due tecniche, in pratica, la fa la (eventuale) guarnizione interna.
Mi si corregga pure se sbaglio (ma non credo
).
--
Ciao,
Ludo
L'incollatura è il metodo moderno di fissaggio del parabrezza alla carrozzeria, diffuso su tutte le auto a partire da fine anni '70; prima i parabrezza venivano semplicemente fissati con 2 guarnizioni (sopra e sotto).
Mi sembra di aver letto (forse su BetaDante) che sulle Beta debuttò con la S3 (grazie Riccardo per la precisazione), ma non ne sono affatto sicuro
Anche i parabrezza incollati possono presentare una guarnizione esterna, per ragioni estetiche o di sigillatura, ed è l'oggetto di questa discussione...ma restano sempre incollati! La differenza tra le due tecniche, in pratica, la fa la (eventuale) guarnizione interna.
Mi si corregga pure se sbaglio (ma non credo

--
Ciao,
Ludo
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
la mia i vetri incollati non li ha... metodo moderno fino ad un certo punto... anche la delta i vetri li ha su con la guarnizione...