Strumentazione «Beta Coupé»

Mercatino
Gallery
federico

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da federico »

ti ho mandato le foto... aspettiamo tuo giudizio in merito....

a presto,

Federico
Francesco Patti

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Caspita, Federico!

Sono rimasto stupito sia per la nitidezza dell'immagine sia per la possibilità di vedere così in dettaglio la strumentazione delle prime «Beta Coupé».

Quindi, ricapitolando, quello "giamaicano" fu il cruscotto d'esordio delle «Beta Coupé 1600» e «1800». Poi, superato il primo anno di produzione, si passò alla strumentazione con fondo scuro e priva di settori gialli e verdi.

Se non chiedo troppo, mi piacerebbe avere qualche informazione anche su alcune particolarità estetiche della «Beta Coupé».
Con l'introduzione della seconda serie la «1800» fu sostituita dalla «2000». Quest'ultima presentava un diverso cofano motore (con due nervature rialzate e un'unica ampia presa d'aria), fari "rettangolari" e cinque listelli lucidi orizzontali nella parte bassa della calandra. Questa caratterizzazione fu un'esclusiva della «2000» o venne estesa anche alla «1600» della seconda serie?

Ciao e grazie ancora.

Francesco
federico

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da federico »

per la collocazione temporale degli strumenti giamaicani direi che siamo tutti d'accordo...come dici giustamente tu la prima serie aveva poi cofano "dritto"(senza nervatute) e con 2 prese d'aria color argento distinte, anche se poi la distinzione non è così netta: ti dico questo perchè a suo tempo discussi lungamente delle magagne della mia spider con Dante, il punto di riferimento di questo forum beta ed in generale per tuti i betisti, il quale mi disse che al limite il cofano nervato del 2000 poteva essere accettato sulla 1600 in caso di esportazione...io a scanso di problemi mi sono procurato quelo giusto che devo ancora cambiare, ma in generale per le beta la distinzione tra le serie, per alcuni particolari da intenditori, mi sembra di capire non sia cosi chiara e netta..tipiche della prima e seconda serie, sia spider che coupè e hpe erano la calandra argentata con struttura a nido d'ape, paraurti a lama piccola davanti e dietro (per la prima serie spider il tanto agognato paraurti "con lo scalino"), gli specchietti a goccia completamente cromati, le cornici fari cromate con parabole tonde distinte, i bracci e i tergicristalli argentati, mancanza di modanature sulle fiancate, per la coupè fari posteriori con bordatura cromata...

questo è quello che mi sembra di ricordare così a memoria, sono ovviamente possibili smentite da altri (e ce ne sono...)molto più esperti di me in materia....
se vuoi un consiglio, il modo migliore di procedere è sottoporre i problemi al popolo del forum man mano che saltano fuori... è come avere un consulto sempre disponibile...

spero di essertistato di aiuto,
alla prossima,

Federico
Francesco Patti

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Grazie mille, Federico.

Pian pianino sto cercando di ripercorrere la storia della «Beta Coupé» attraverso le varie evoluzioni che si sono succedute nel tempo. In realtà anche a me è parso che non sia sempre facile identificare una serie in maniera inequivocabile. Ad esempio mi è capitato di vedere delle «2000» seconda serie con specchietto a goccia nero anziché cromato e con grigliette di sfogo aria (quelle in prossimità dei finestrini laterali posteriori) nere invece che argento.
Sempre su alcune «2000» della seconda serie la leva del cambio riportava lo schema d'inserimento delle marce dipinto in bianco sul pomello in legno. Su altre, invece, era affisso su una targhetta (del tutto simile a quella delle ultime «Fulvia Coupé») posizionata sul tunnel.

Grazie di tutto.

Francesco
federico

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da federico »

Considera che in trent'anni le cose possono evolversi in tanti modi... chi frequenta questo forum da un po' sa quanto mi sto sbattendo per portare la mia beta agli antichi splendori....probabilmente le incongruenze viste da te sono frutto di sostituzioni fatte in tempi in cui la macchina era ancora un mezzo di trasporto, e non un pezzo da collezione come noi la consideriamo... per la cronaca mi risulta che le s1 e s2 avessero l'indicatore delle marce sul tunnel, con pomello legno completamente liscio...


in fondo però, io non mi lamento...a volte è come risolvere un rebus... d'accordo che andare dal ricambista e trovare tutto ciò che cerchi, senza il minimo dubbio e con la certezza di essere nel giusto è comodo,ma la soddisfazione dove la mettiamo...
per esempio, non avremmo mai avuto questo piacevolissimo scambio di opinioni se tutto fosse stato assolutamente chiaro, reperibile e certo....

in un certo senso, informarsi su di una storica "incerta" e come il Sacro Graal...è il percorso che ti da soddisfazione, che ti spinge ad andare avanti...i socratici dicevano "so di non sapere"... e un po' così anche per noi con le nostre storiche, però, visto che "sappiamo di non sapere", proviamo a ficcare il naso dove riusciamo per capirne un po' di più....



buona ricerca a tutti,

Federico il socratico
Francesco Vellucci

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Magari potessi, ho provato con la digitale ma non vengono ! posso pero' descrivertela :
e' in un angolo buio sotto una rampa di un posteggio sotterraneo collettivo, incastrata fra altre carcasse perche' e' ferma li da almeno 25 anni ed e' anche in parte cannibalizzata (mancano : volante, pomello cambio, cornice e vetro strumenti, specchietti retro, maniglie finestrini, modanature interne maniglie porta e nottolini sicura), e' marrone parioli, ha una bella botta dietro a destra, la marmitta e' calata, le gomme sono kaputt, al motore non ci si arriva perche' la rampa gli e' sopra (non si puo' aprire il cofano) ed ha almeno 10 strati di polvere addosso.
La tappezzeria e' oro ma e' scolorita e sembra bianca ed e' cadente.
Io l'ho vista per caso la prima volta tre anni fa, posteggiando in questo posteggio, mentre uscivo mi ci e' andato l'occhio (curioso), mi sono avvicinato e........MI SONO INNAMORATO.

SARA' MIA !!!!!!
Francesco Vellucci

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

per quanto riguarda le S1 avevano tutte l'indicazione marce sul tunnel ed il posacenere posteriore quadrato, erano cosi' anche le S2 fino al 1977. Dal 78 in poi le S2 hanno avuto le marce stampate sul cambio ed il posacenere rettangolare.

Le spider, inoltre, avevano il paraurti dietro sagomato per la targa quadrata. Dal 78 in poi con l'adozione delle targhe dritte hanno avuto il paraurti dritto, detto anche "paraurti esportazione"

PS ti consiglio un po di Bibliography :
1) "Lancia beta - A collectors guide" ci troverai tutto !!!!! (e' in inglese !)
2) "Lancia beta Golden Portfolio" (inglese) sono varie prove su strada
3) il librone dei ricambi (lo trovi su ebay con un po' di pazienza)

E poi un consiglio per tutti :
se cercate una "gialli" cercatela originale e non createvela sostituendo gli strumenti (non critico nessuno pero' ecco xche' io mi accanisco !!!) e' piu' bello ! e' piu' vero !
emanuele

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da emanuele »

Francesco, devi essere urgentemente ricoverato al Lancia Hospital, sono bravissimi, conosco i lancisti che vi operano..:)) Ma, a proposito di "missioni impossibili" come va Christine la macchina infernale (alias gamma 2.5 coupè)? l'hai reimmatricolata?
Francesco Vellucci

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Mi sa di si, ormai sono andato..............
Christine sta facendo le prime cure di meccanica x poterla spostare.
La reimmatricolero' alla fine, quando sara' tornata nuova.
Prevedo almeno due anni e mezzo !

ciao
dante

Re: Strumentazione «Beta Coupé»

Messaggio da leggere da dante »

Ciao Federico,
stavo seguendo con molto interesse, e piacere, la disquisizione ricca di approfondite e corrette annotazioni riguardanti i molti partcolari che contraddistinguono la varie serie delle Beta sportive.
Ti ringrazio per avermi indirettamente ed immeritatamente chiamato in causa stimolando alcune precisazioni con la premessa, come sai, che non pretendo di essere il depositario della verità.
Il cofano rialzato con unica griglia è effettivamente stato introdotto con la motorizzazione 2000cmc, ma costituisce un possibile elemento di dubbio, nè più e nè meno delle pinne vetrate della Betamonte che sulle vetture esportate furono introdotte con la S1 a differenza delle vetture per l'Italia.
In questi due casi la spiegazione viene dalle critiche mosse dagli utenti stranieri ai due particolari suddetti:
1- Il cofano rialzato, oltre che garantira maggiore spazio al vano motore, è molto più rigido e garantisce anche una maggiore durata alle saldature tra la lamiera del cofano e la struttura dello stesso; si verificarono, infatti, molti casi di ammaloramento delle saldature che portava al distacco parziale della lamiera dalla struttura, dovuto alle vibrazioni del robusto bialbero, con il risultato di percepire una fastidiosa vibrazione all'interno dell'abitacolo che sembra provenire dal cassettino portaoggetti.
A seguito di queste segnalazioni, le S3 furono tutte dotate di cofano rialzato.
2- Esistono molte Betamonte S1 con le pinne vetrate perchè soprattutto all'estero gli utenti si lamentarono della scarsa visibilità in manovra che le pinne pannellate garantivano.
Quanto alla mascherina "5 bacchette", senza ombra di dubbio, fu introdotta con le S2 2000cmc che avevano i fari accoppiati con il vetro ottagonale, prerogativa solo delle HPE S1.
Giusto per fare gossip, le mascherine più "esclusive" sono:
a- la mascherina nera senza nessun fregio/bacchetta con disegno della griglia diverso dal nido d'ape previsto sulla Coupè 1300 lanciata nel Luglio del 1976.
b-la mascherina con le 5 bacchette nere prevista sulle Beta Coupè Laser 1300 cmc e 1600 cmc S3 e su alcune delle Beta Coupè Hi Fi 2000 cmc. S3 prodotte in serie limitata in Inghilterra da Tickford.
In merito alla strumentazione avrei da aggiungere solo due cose alla approfondita disamina che avete fatto: il tachimetro delle VX differisce dagli altri perchè scalato fino a 220 km/h e, leggermente O.T. rispetto alla strumentazione, sulle prime S3 le manopole dei devioluci/tergi erano quelle appiattite delle S1-S2, sostituite poco dopo con quelle cilindriche tipiche delle S3-S4.
E per finire, gli specchietti esterni:
sulle Coupè-Spider-HPE S1-S2 erano previsti quelli a "proiettile" in acciaio inox, con la variante di quelli rettangolari e piatti, sempre in acciaio inox, per le Spider S2.
Gli specchietti esterni in plastica nera, leggermente bombati e regolabili dall'interno, furono introdoti con la S3 e mantenuti con la S4 con una variante per le Hpe che li prevedeva anche leggermente più grandi ed a sviluppo verticale anzichè orzzontale.
Ho notizie certe di alcune Spider S3 dotate di quest'ultimo tipo di specchieto esterno.
Sono stato decisamente ed involontariamente prolisso, che nessuno me ne voglia.
Dante
Rispondi

Torna a “Beta”