HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno

Fulvia
Duke

Re: Risolto spinterogeno

Messaggio da leggere da Duke »

Si, ho smontato la spazzola, ho lavato bene e poi reingrassato le massette.
Non sono stato però a disassemblare alberino ed ingranaggio, mi sono limitato a fargli "bere" un bel po' di olio SAE 90.

Non sono riuscito a raggiungere il cuscinetto, ma spero di averlo lubrificato imbevendo bene d'olio il dischetto di stoppa che si vede dal forellino.

Avrò fatto bene?

In ogni caso l'insieme aveva un ottimo aspetto (nè polvere grassa nè limatura varia), e secondo me poteva anche andar bene così.

Ho ritrovato anche l'anticipo giusto, che avevo modificato (di 5/6 gradi) a seguito dell'adozione di una centralina elettronica molto soddisfacente.

Ultima domanda: la guarnizione dello spinterogeno sulla testata deve essere circolare o del tipo ad intaglio simile alle rondelle antisvito?
In tal caso la mia si è rotta ma direi che tiene bene lo stesso.
Ciao e grazie.

Duke
alessandro

Re: Risolto spinterogeno

Messaggio da leggere da alessandro »

Come va il motore con una centralina elettronica e quale hai montato?
marmals@tin.it
Ferrara

P.S.approfitto per chiederti quando vai a Bologna per fare scambio dei cerchi, ci siamo sentiti al telefono e dopo pasqua posso darteli.
Duke.

Re: Risolto spinterogeno

Messaggio da leggere da Duke. »

La centralina è la PLASMA SPARK acquistabile anche su e-bay a circa 70/80 €.

E' del tipo "semplice", a scarica induttiva, e non prevede l'eliminazione delle puntine (che rimangono parzialmente in funzione).

Ne esistono di più care a scarica capacitiva, ma oltre ad essere più complesse per l'installazione, non ne conosco i risultati.

Con la mia ho guadagnato diversi gradi di anticipo sullo spinterogeno, con più campo di utilizzo agli alti regimi, più facilità d'avviamento e m i sembra anche minori consumi.

Usando l'auto per correre però, posso dirti che, assieme ad altri lavori su aspirazione e scarico ho guadagnato apprezzabilmente anche in coppia motrice.

Ciao, Duke.


P.S. i cerchi li ho liberati dalle vecchie gomme e sono sempre a tua disposizione.
Per pasqua non credo che sarò io a fare visita a Bologna... ma se il weekend stesso... andrà bene.... credo che presto sarò dalle tue parti!
Chi ha orecchie per intendere intenda!
HFil

Re: Risolto spinterogeno

Messaggio da leggere da HFil »

per la centralina Plasma Spark su ebay io ricordo che nello scambio di email avuto tempo fa col venditore mi diceva che lui oltre a personalizzarla per motori 1.3 e 1.6, ne aveva 2 modelli, una a 70-80 euro come dicevi ma anche una versione che eliminrerebbe compltelamente le puntine e che costerebbe il doppio, cioè questa

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 32190&rd=1

io ancora non mi sono deciso a comprarla per la mia 1.6....mi pare di capire dal tuo post che ne sei soddisfatto..vedro'.. prenderesti quest'ultima? Ci sono controindicazioni o rischi per il motore o altro?
Duke

Re: spinterogeno e centraline

Messaggio da leggere da Duke »

Nessun rischio, semplicemente eliminando le puntine, se mai si guastasse qualcosa nella centralina non puoi rimettere tutto "all'antica" e tornartene a casa...

In quanto alle prestazioni immagino qualcosa di avvertibile ma non esagerato (più guidabilità; più giri; rumore diverso; marmitta che non fa più il tipico rumore di "trombetta" delle fulvia da corsa....)

Per gli incrementi sostanziali bisogna spendere ben altre cifre, haimè!

Duke
HFil

Re: spinterogeno e centraline

Messaggio da leggere da HFil »

ehehe lo so... ho un'amico che sta rifacendo un 1.6 e contemporaneamente elaborando per avere qualche cv in piu... e la spesa è ben lontana dai 160 euro della centralina...
Btw, vedro se prenderla, in effetti la mia Fulvia va bene, parte al primo colpo anche quando sta ferma molto.. non vorrei cambiare una cosa quando infondo è tutto ok
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”