Re: in certe condizioni..
Inviato: 16 ott 2004, 13:11
Quanto al 1,2 8V il solo pensare che possa spingersi oltre i 185 km/h mi sembra un'idea divertente......non è di sicuro un motore di indole sportiva, ha la coppia concentrata in basso e ci vorrebbe un lancio di chilometri e chilometri, su una Punto nuovissima guidata quest'estate, equipaggiata con lo stesso motore, sono riuscito a toccare dopo molte sofferenze i 175........propendo per la spiegazione del tachimetro sballato.
Il 16V è un po' più performante ma stiamo sempre parlando di un 1,2 di circa 80 cv, penso che possa assestarsi poco sopra i 170 effettivi.
Cerchiamo di essere realisti......ogni tachimetro per sua natura denuncia uno scarto in eccesso che a quelle velocità varia dal 3 al 7%, con punte anche più alte per strumenti tarati male.
La 33 1,7 IE che avevo qualche tempo fa raggiungeva i 188 effettivi marcando circa 200, la mia attuale Fiat Coupè raggiunge i 200 e qualche spicciolo marcando 215, la mia 1750 '68 ho provato a lanciarla sabato: 200, ma so benissimo che la velocità reale è tra 185 e 190. Il 1,2 Fiat è un discreto motorino, ma nulla di trascendentale, il paragone con queste auto tutte più o meno 1,8 l di cilindrata dovrebbe essere rivelatore.
D'altronde basterebbe far salire in auto un amico munito di cronografo e sangue freddo facendogli cronometrare i tempi tra i vari cartelli autostradali che segnalano le distanze chilometriche.
Il 16V è un po' più performante ma stiamo sempre parlando di un 1,2 di circa 80 cv, penso che possa assestarsi poco sopra i 170 effettivi.
Cerchiamo di essere realisti......ogni tachimetro per sua natura denuncia uno scarto in eccesso che a quelle velocità varia dal 3 al 7%, con punte anche più alte per strumenti tarati male.
La 33 1,7 IE che avevo qualche tempo fa raggiungeva i 188 effettivi marcando circa 200, la mia attuale Fiat Coupè raggiunge i 200 e qualche spicciolo marcando 215, la mia 1750 '68 ho provato a lanciarla sabato: 200, ma so benissimo che la velocità reale è tra 185 e 190. Il 1,2 Fiat è un discreto motorino, ma nulla di trascendentale, il paragone con queste auto tutte più o meno 1,8 l di cilindrata dovrebbe essere rivelatore.
D'altronde basterebbe far salire in auto un amico munito di cronografo e sangue freddo facendogli cronometrare i tempi tra i vari cartelli autostradali che segnalano le distanze chilometriche.