Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Gallery
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Valvola termostatica o termostato sono la stessa cosa. E' normale che tu senta l'acqua calda in uscita perché tanto il motore un poco di calore lo genera e attraverso i tubi di scarico d'emergenza esce lo stesso, sia che il termostato sia rimasto chiuso, sia nel caso sia rimasto aperto.
La temperatura si avvicina ai 90, nella Delta su 80-85 ma siamo praticamente in inverno.
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Grazie Tonizzo, io me li sogno i 90, a malapena va di una tacchetta sopra i 50, domani dritta dal meccanico.
Se lo merita, ha 235000 Km tira come una bestia, e fa mangiare polvere a più di qualche tedesca, in tutti questi anni mai grossi problema. é per me pur avendola da tanti anni,la trovo ancora bella.
Grande Dedra
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Ma si una grandissima auto davvero. Mi è spiaciuto rottamare la mia, pazienza. Meno male che mi sono rifatto con la Delta e faccio il figo quando dico: "C'è uno in Tv coi capelli bianchi che mi fa il verso e va tra i monaci tibetani..."
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Dimenticavo: con il termostato nuovo l'impianto di raffreddamento del Lampredi mostra di essere quello che è, ossia un progetto valido e fatto per i lunghi percorsi. Con la Dedra salivo da Voltri al Turchino in V a 130 fissi e ti posso certificare che non ha mai superato i 90 gradi di temperatura, questo per chi dice che la Fiat-Lancia fa auto di m..., immagina se le facesse per bene!
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Risolto : Appena sentiti i vari preventivi,trà valvola e lavoro 250 euro, i miei neuroni hanno fatto un simposio, ecco cosa ne è venuto fuori: Vado all'autoricambi,chiedo il prezzo termostatica originale 110 euro, OK e poi chiedo visto che dalla termostatica esce un manicotto lungo 40 e passa centimetri che va al radiatore, non esiste una termostatica semplice che potrei iserire nel manicotto??
Il commesso mi spara un no secco! Di fianco c'era un meccanico che ha ascoltato e fa al commesso, vai a prendere la termostatica per il renault (non ricordo modello ma credo veicolo commerciale) quella che lavora a 87 gradi...... , il commesso torna con una semplicissima termostatica nuda e cruda giusta della misura del manicotto, costo??? 20 euro, poi sempre il meccanico mi fà,taglia il manicotto il più possibile verso il motore prima della curva, metti la valvola con il bulbo "verso il caldo cioè verso il motore, prendi 2 belle fascette ,stringi e sei a posto, io gli chiedo se ci son problemi in caso dovesse piantarsi anche questa visti i tubicini di sicurezza dell'originale, e lui mi dice che quelle attuali se si piantano restano aperte, e che lui questo lavoro lo ha fatto a molti clienti Lancìa, sia Dedra,Delta, e qualche Thema che avevano le termostatiche che si piantavano troppo spesso... risolto il problema.
Ho fatto così perchè l'auto trà non molto la rottamo perchè ormai vecchiotta, va da Dio , però i suoi anni li ha, quindi ho scelto il risparmio, ma comunque non che non sia un lavoro valido, anzi.
Il commesso come dice Pino dei Palazzi di Zelig ..... muuto!!
Ciao e grazie.
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Dimenticavo per chiunque fosse interessato la termostatica è : Marca: WAHLER Modello: 3029.86
Hello!! :-)
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

emhhhhh.... rimangio la mia idea "geniale"... quando mi son trovato a fare il lavoro materialmente, mi son detto che era una modifica troppo importante, se la termostatica è stata messa dove stà,non stà a me cambiare.... per un piccolo risparmio rischiavo di far danni ben maggiori, quindi ora è dal meccanico che gli monta la sua originale...... ravanando in rete ho visto che una delle cause del bloccaggio termostatica è il mancato uso di acqua distillata quando si aggiunge paraflù da diluire... mai e poi mai usare acqua di rubinetto per diluire paraflù, usare prodotti già diluiti, in caso contrario diluirli con acqua distillata,perchè si forma calcare un pò dappertutto, e in particolare visto che la termostatica apre e chiude continuamente se si forma calcare li, non si chiude più bene e ecco i problemi di temperatura, io ho usato spesso acqua normale.
Cosa ne pensate? dell'acqua di rubinetto intendo.
Ciao
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Io Paraflu e basta. L'acqua del rubinetto solo in casi di estrema emergenza, ma faccio abbondanti gesti apotropaici (vulgo: scongiuri)
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Cambiato, ora và dagli 85 gradi ai 90, a la macchina gira come un orologio, mooolta più potenza, era un pò che il vecchio lavorava a basse temperature ....l'inverno scorso sui 70 gradi e ho tirato avanti, mi ci ero abituato, ma ora con il termostato nuovo è un'altro guidare. Ho fatto un sorpasso in 5 marcia sui 70Km orari,è partita come una schioppettata..... mi ci devo riabituare,non finisce di stupirmi la mia dedrozza, ma dovendo cambiarla quanto devo spendere per avere 140 cavalli,interni in alcantara,specchi elettrici ripiegabili,clima perfetto,etc,etc.....
160 euro, come prezzo è ok? compreso paraflù sostituito exnovo.
p.s. Che sagome i meccanici, li lascio la macchina lunedì con la promessa di darmela alla sera, e poi con mille scuse di giorno in giorno me l'ha data alle 14,00 di oggi, va bè ....
Ciao
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”