rumore k turbo 20

Mercatino
Gallery
Giuseppe

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Come hai fatto ad accorgertene?
Dall'interno non lo senti, te ne sarai accorto stando all'esterno con cofano chiuso e motore in moto, immagino.
Aldo

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Aldo »

sono i biccherini delle punterie idrauliche questi anno un piccolo buco se lolio e troppo denso dura tanto prima che arriva alla punterie devi mettere lolio sintetico 10w40 vedrai che avrai meno problema.
sucesso Aldo
Francesco Patti

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Aldo ha scritto:
>
> sono i biccherini delle punterie idrauliche questi anno un
> piccolo buco se lolio e troppo denso dura tanto prima che
> arriva alla punterie devi mettere lolio sintetico 10w40
> vedrai che avrai meno problema.
> sucesso Aldo

Un 5w50 andrebbe ancora meglio.
Revox

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Revox »

Per me è 1 vaccata mettere un 5W50...
alberto

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da alberto »

me ne sono accorto perchè grazie a queste ultime belle giornate apro tutto il finestrino e naturalmente andando in giro sentivo questo rumore......credevo fosse una valvola ma quasi sicuramente per me è qualcos'altro........per curiosità il variatore di fase dove si trova????? anteriormente nel motore??? scusate la domanda ma in questo campo sono proprio ignorante. per quanta riguarda l'olio....è da 2 anni esatti che uso il mobil1 5-50 e mi trovo da dio......si è vero ne consuma molto di più ma ho notato una bella differenza dal selenia prescritto dalla casa.......
Francesco Patti

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

E perché mai?
Giuseppe

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Il variatore di fase se è nella stessa posizione della K 2.0 T 20 V lo vedi, guardando il motore sugli iniettori, da sinistra tra il primo e il secondo iniettore se non ricordo male.

L'olio SAE 5-50 mi sa che è troppo liquido, forse è proprio per quello che si è rovinato qualche cosa a mio parere, quello prescritto dalla casa è il 10-40 poi ognuno è libero di comportarsi come crede.

In cosa consiste questa bella differenza rispetto al Selenia?
Revox

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Revox »

Per il motivo che ho scritto prima e riscrivo adesso "Per quanto riguarda l'olio migliore o con additivi, è vero, aggiri l'ostacolo, infatti con 1 olio + fluido nn senti rumore, ma ne consumi di più..."

In parole povere, non elimini il problema, lo nascondi, pagando delle conseguenze (un 5W si consuma + rapidamente, soprattutto se l'auto ha superato i 100mila Km). Poi cambiare la densità dell'olio in un auto (soprattutto se turbo) bisogna essere certi che la pompa olio supporti quell'olio e nn ci siano cali di pressione. Per dirti con 1 alfa vai quasi sicuro (gira con oli densi), con il motore della kappa turbo al posto di Alberto m'informerei ad 1 centro lancia o ad 1 meccanico con anni di esperienza alle spalle prima di procedere...
alberto

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da alberto »

marcia molto più fluida nessuna vibrazione e rumore......e quando cambio l'olio si vede nettamente l'assenza di depositi che prima col selenia avevo notato......
Francesco Patti

Re: rumore k turbo 20

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

I due numeri stampigliati su ogni confezione di olio motore indicano la viscosità e non la densità.
La viscosità è la capacità di un olio di scivolare più o meno agevolmente su una superficie metallica. E' una sorta di attrito. Un olio con gradazione 5W-50 assicura un'eccellente scorrevolezza sia a freddo sia a caldo.

Io utilizzo (e ho utilizzato) senza problemi il Mobil 1 su motori che hanno ben più che superato i 100 mila chilometri e non ho alcuna necessità di rabbocco fra un cambio e l'altro sostituendo l'olio unicamente alle scadenze chilometriche previste dal costruttore.

Un'officina Lancia cosa può dirti? Se non altro "per contratto" dovrebbe suggerirti solamente oli Selenia.
Rispondi

Torna a “K”