preparazione per rallye storici fulvia coupe

Fulvia
Dario

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Dario »

Sul sito della CSAI ho trovato un collegamento a questa pagina:

http://www.aitgva.ch/web/fia/annjp.nsf/appendixj

Sembrano essere i rgolamenti dell'epoca, giusto?
Per la preparazione di una Fulvia gr4 bisogna attenersi agli articoli di questa pagina oppure ci sono altri articoli aggiornati?

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

ciao sto dando un'occhiata ai regolamenti e confrontandoli con la pubblicazione il manuale del rally di richard huson edito da bietti nel 72 mi sembrano proprio loro.

quindi da un lato il regolamento in senso generale poi da quanto ho capito io esiste la fiche di omologazione che consente di preparare il proprio modello con delle specifiche appropriate.

quindi per quanto riguarda i gr.4 dovresti procurati la fiche di omologazione leggere poi le relative estensioni previste per il modello della tua fulvia

Vorrei aprire con te un tema di discussione spinoso per chi si accinge ad una eleborazione del proprio modello ed è la seguente:

rifare l'auto in versione corsa partendo da un modello stradale senza un passato agonistico documentato si costruisce un falso storico.?

e mia intenzione trasformare una vettura stradale in una versione adattata per i rally dichiarando apertamente il passato non agonistico della vettura e proporre la vettura con tutte le modifiche approvate dai regolamenti vigenti all'epoca ricreandone l'autenticità dell'epoca.

dammi un tuo parere

ciao Roberto
Dario

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Dario »

Secondo me non è un vero e proprio falso anche perchè non hai intenzione di spacciare per originale la macchina ed è dichiaratamente una "copia", secondo me, è da definirsi una ricostruzione, come un modellino a grandezza naturale.
Hai intenzione di applicare la livrea di un'auto in particolare?

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »


Pensavo di proporre una livrea con le tre scritte lancia 2 per i parafanghi anteriori ed una sul cofano,
attraverso i vecchi autosprint ho trovato delle scritte della carello oppure dammi qualche suggerimento.

adesso un quesito spinoso che faccio con i paraurti?

a) da regolamento si dice che se il modello esce di fabbrica con i paraurti vanno tenuti
b) il regolamento dice anche ,che per la velocità (pista o salita) si posono togliere
c) ho visto delle foto di una 1,3s impegnata nell'acropoli con il solo paraurti posteriore

dammi un tuo parere

ciao Roberto
Dario

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Dario »

Secondo me la Fulvia sta decisamente meglio senza i paraurti. Poi se è una versione da corsa è quasi un obbligo. Il problema è appunto che i regolamenti non permettono la rimozione (mi sembra a meno che la vettura non sia nata senza paraurti, vedi es. la versione Montecarlo per quanto riguarda il 1.3s)
Ma tu hai intenzione di partecipare a rallies oppure semplicemente di creare una versione tipo "corsa" da usare per partecipare a raduni?

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

L'idea è nata con l'intenzione di partecipare ai rallye revival dove la preparazione della vettura non segue la normativa csai e i vari regolamenti.(che cambiano troppo spesso)

Ho avuto l'occasione di frequentare un alcune manifestazioni negli ultimi anni e, l'ambiente un po "ruspante" dei primi anni si è sicuramente evoluto.

In una recente manifestazione ho visto modelli ex corsa veramente belli (non le solite e ahime rare stratos o 037) mi ha colpito una bella 1800 coupè .

Tornando alle fulvia un paio di belle 1600 hf gr.4 ed un paio di 1300(queste veramente troppo fantasiose sia come livrea molto poco probabili con adesivi lancia italia e bandiera italiana in varia dimensione sia come partcolari estetici codolini, luci targa hf ecc.....

quindi anch'io preferisco la macchina senza i due paraurti ma vorrei evitare degli scopiazzamenti da hf mancata.

Un particolare che mi ha colpito e togliere i paraurti,e, nel posteriore riutilizzare come luci targa le originali quindi un primo tratto distintivo più aggressiva senza copiare anzi utilizzando gli stessi particolari
Il frontale senza paraurti con l'aggiunta di due magalux di profondità.

Meccanica solo buon bilanciamento del propulsore senza modificare nulla, trasmissione di serie e per migliorare il tiro della 4 e 5 marcia una coppia conica più corta

assetto da valutare l'intervento

ultimo un buon paracoppa

ciao e dammi altri suggerimenti
Dario

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Dario »

Non conosco il regolamento per partecipare a queste gare quindi non consco bene le modifiche consentite, se non ci sono vincoli e la classifica non è la prima cosa a cui pensi potrebbe andare bene la preparazione che dici tu, se vuoi essere più competitivo devi mettere mani alla meccanica in modo più pesante (qui però non so aiutarti, sul forum ci sono persone molto più esperte di me).
A livello estetico tutto poi va a gusto personale
Io per le luci targa ad esempio preferisco quelle della Montecarlo (che è sempre un 1.3) e quindi non le definirei da HF mancata, ma è solo un mio parere personale.
Per l'anteriore I Megalux sono la scelta migliore, se non li trovi potresti montare i Cibie (tipo quelli della "14" di Munari) che sono un pò più grandi e sono ancora in produzione.
Per gli interni hai vincoli di montaggio di sedili da corsa omologati moderni o puoi montare dei bei Fusina d'epoca? Potresti montare anche un trip master meccanico tipo Halda o se non lo trovi puoi montare quello della "casa del contachilometri" che ha l'aspetto di un meccanico con le cifre che ruotano ma è un elettronico, e un bel volante Ferrero.

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

Ho le annate di autosprint che vanno dal 1971 fino al 1973

Penso di aver trovato la fuvia che cerchi sul libro il rallye dell'isola d'elba

ti cito la didascalia della foto" Mario Mannucci nell'insolita veste di pilota in coppia con Bruno Scabini portò questa fulvia hf1,3 della scuderia Atkinsons alla sesta piazza"

Si tratta della fulvia iscritta con il nr 42 gruppo2

Dalla foto non si legge la targa

Sul libro lancia fulvia hf compare una 1,3hf in livrea jolly club

ciao Roberto
dario

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da dario »

Roberto ciao,
sei stato gentilissimo a rispondermi, diciamo che mi hai messo proprio di
buonissimo umore !!!
Innanzitutto ti chiederei se hai uno scanner e mi puoi tirare su le immagini
inquisite e spedirmele ?!
Ti confermo Mario Mannucci con Scabini (me l'ha detto CarloHF), ma avendo io
l'elenco dell'ACI di Livorno del rally del 1968 con l'elenco dei
partecipanti, ti posso dire che MANNUCCI correva per il Jolly Club e non per
l'Atkinsons Jolly Club !!!
So che giunse sesto, ma non ho foto, ahimè !!!!!
Mi dici sto libro dove si trova e se intanto puoi mandarmi quelle due foto
della Fulvia con MANNUCCI e di quell'altra con la livrea Jolly Club ?
La macchina, ha il cofano bianco con le strisce della bandiera italiana ?
Grazie !
Io sono a PG e tu ?
dario
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

Mi dispiace non ho uno scanner per mandarti le foto

Sto provando a tiratele con una macchina digitale (forse vengono)

Il libro del rallye dell'isola d'elba l'ho trovato alla libreria gilena di brescia

l'indirizzo è:viale venezia 74 brescia tel 030 3776786
indirizzo internet www.gilena.it

il costo del libro è di 55 euro

Sono Veronese

prova a mandarmi la tua mail perchè continua a risputarmela se te la mando dalla mia casella di posta elettronica ciao Roberto
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”