lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
jos ha scirtto:
Qui stiamo facendo un po' di confuisione
> La HF 1,3 è stata costruità '67 (1,2, 400 esemplari), '68
> (1,3 400 esemplari) e hanno tutti i due il vetilatore di
> raffredamento meccanico.
abbiamo la Fulvia Coupé HF con telaio 818.140 e motore 818.140 1216cc 87 cv e 432 esemplari circa
abbiamo la Fulvia Rallye 1,3HF con telaio 818.340 e motore 818.342 1298cc 101 cv e 882 esemplari circa
Tutte le Fulvia 1a serie hanno il ventilatore meccanico
> La rally ha cofani e porte in alu,
> non poi aprire i finestrini davanti, ha radiatore olio, il
> coperchio valvole nero opacco, 4 marce.
La Fulvia Rallye 1,3 ha telaio 818.330, motore 818.302 con 87 cv. Non ha radiatore olio.
Non ha giustamente i deflettori.
> Questo tipo (ufficiale 1300 s rally) è stata fatta per fare
> le gare in gr. 1 e 2. è molto interessante come modello. è
> più potente che la 1,3s normale, e più legera (alu). (Ha
> l'albero a camme della HF 1,3 e quindi la compressione è più
> alta 9,5 invece 9 standard)
La Fulvia Rallye 1,3s ha telaio 818.360 e motore 818.303, con numero seriale Il numero motore si pò facilmente vedere se pulisci un pò con
> sgrassante deve essere una 818.360 (è su la parta piano
> atacco motorino).
Errato
Vedi sopra.
Ciao
PeoFSZ1600
Qui stiamo facendo un po' di confuisione
> La HF 1,3 è stata costruità '67 (1,2, 400 esemplari), '68
> (1,3 400 esemplari) e hanno tutti i due il vetilatore di
> raffredamento meccanico.
abbiamo la Fulvia Coupé HF con telaio 818.140 e motore 818.140 1216cc 87 cv e 432 esemplari circa
abbiamo la Fulvia Rallye 1,3HF con telaio 818.340 e motore 818.342 1298cc 101 cv e 882 esemplari circa
Tutte le Fulvia 1a serie hanno il ventilatore meccanico
> La rally ha cofani e porte in alu,
> non poi aprire i finestrini davanti, ha radiatore olio, il
> coperchio valvole nero opacco, 4 marce.
La Fulvia Rallye 1,3 ha telaio 818.330, motore 818.302 con 87 cv. Non ha radiatore olio.
Non ha giustamente i deflettori.
> Questo tipo (ufficiale 1300 s rally) è stata fatta per fare
> le gare in gr. 1 e 2. è molto interessante come modello. è
> più potente che la 1,3s normale, e più legera (alu). (Ha
> l'albero a camme della HF 1,3 e quindi la compressione è più
> alta 9,5 invece 9 standard)
La Fulvia Rallye 1,3s ha telaio 818.360 e motore 818.303, con numero seriale Il numero motore si pò facilmente vedere se pulisci un pò con
> sgrassante deve essere una 818.360 (è su la parta piano
> atacco motorino).
Errato
Vedi sopra.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Nel libro di Nardi scrivono diversamente, la mia info degli numeri arriva da li.... Anche un mio amico ha la rally e non si aprono i finestrini...
Stasera verifico intanto scusa se ho fatto un' errore.
saluti
Jos
Stasera verifico intanto scusa se ho fatto un' errore.
saluti
Jos
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Parli di una Rallye o di una Rallye S?
818.330 o 818.360?
Ciao
PeoFSZ1600
818.330 o 818.360?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Mi devo scusare.. sto parlando di una rally s e effetivamente il numero del motore è 818.303. Praticamente non si capisce niente ancora.
So però un metodo per vedere quale motore è:
Se smonti il coperchio nero (delle valvole 6 bulloni) gli alberi a camme di una rally s sono diverse (con numero diverso) Il numero è scritto in mezzo tra le camme del secondo e terzo cilindro. Se volete posso guardare.
Scusa ancora!
Jos
So però un metodo per vedere quale motore è:
Se smonti il coperchio nero (delle valvole 6 bulloni) gli alberi a camme di una rally s sono diverse (con numero diverso) Il numero è scritto in mezzo tra le camme del secondo e terzo cilindro. Se volete posso guardare.
Scusa ancora!
Jos
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Il motore 818.303 nasce come alternativa docile del motore 1,3hf.
In pratica, ha un rdc di 9,5:1, camme del 1,3HF, radiatore olio, valvole del 1,3hf, fasatura 1,3hf.
Non ha le seguenti cose specifiche del motore 818.342:
1) albero motore bilanciato e nitrurato
2) condotti di aspirazione e scarico lucidati
3) bielle lucidate
4) cinematismi della distribuzione lucidati.
Eroga però una potenza di circa 93 CV a 6200 giri che è anche il regime massimo ammesso; la coppia massima di 11,6 kgm si ottiene a 4600 giri.
Con l'avvento della seconda serie, (numero di serie > 50.000) viene installata l'alternatore, sparisce il radiatore olio, e da un certo numero di serie la fasatura degli alberi a camme non sarà più registrabile.
Questo, con i vincoli sulle emissioni, ridurrà di fatto la potenza a 90-91 CV a 6000 giri e la coppia massima di 11,6 mkg a 5000 giri.
L'ultima modifica sostanziale è la coppa olio montata su molti motori 3a serie, che richiede una differente astina olio, una differente succheruola ed ha il tappo di scolo posteriore (e non più al centro); la capacità della nuova coppa è maggiore di 0,5 kg.
Mi potresti per cortesia dare gli estremi del libro di Nardi?
Ciao
PeoFSZ1600
In pratica, ha un rdc di 9,5:1, camme del 1,3HF, radiatore olio, valvole del 1,3hf, fasatura 1,3hf.
Non ha le seguenti cose specifiche del motore 818.342:
1) albero motore bilanciato e nitrurato
2) condotti di aspirazione e scarico lucidati
3) bielle lucidate
4) cinematismi della distribuzione lucidati.
Eroga però una potenza di circa 93 CV a 6200 giri che è anche il regime massimo ammesso; la coppia massima di 11,6 kgm si ottiene a 4600 giri.
Con l'avvento della seconda serie, (numero di serie > 50.000) viene installata l'alternatore, sparisce il radiatore olio, e da un certo numero di serie la fasatura degli alberi a camme non sarà più registrabile.
Questo, con i vincoli sulle emissioni, ridurrà di fatto la potenza a 90-91 CV a 6000 giri e la coppia massima di 11,6 mkg a 5000 giri.
L'ultima modifica sostanziale è la coppa olio montata su molti motori 3a serie, che richiede una differente astina olio, una differente succheruola ed ha il tappo di scolo posteriore (e non più al centro); la capacità della nuova coppa è maggiore di 0,5 kg.
Mi potresti per cortesia dare gli estremi del libro di Nardi?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Mi diaspiace a dirtelo, ma ho quattro coppie di un libro che, come mi hanno detto ci chiama Nardi... Come capisco qui da uno che sa tanto di queste bellissime macchine (questo è un complimento a te peofsz1600) questo libro non è conosciuto?!
Avevo già dubbi quando ho visto una volta un libro con una foto di una fanalone rossa davanti. Qualcuno mi ha fatto vedere in questo libro i codici colori originali. Mi sembrava molto lo stesso stile di scrivre e uso delle carattere come le mie coppie. Le coppie vengono da Olanda (io sono Olandese)
Comunque la prossima volta che sono in Olanda chiederò.
Grazie per la spiegazione.
Jos
P.S. è possibile senza tante modifiche montare questi alberi a camme in una seconda serie?
Avevo già dubbi quando ho visto una volta un libro con una foto di una fanalone rossa davanti. Qualcuno mi ha fatto vedere in questo libro i codici colori originali. Mi sembrava molto lo stesso stile di scrivre e uso delle carattere come le mie coppie. Le coppie vengono da Olanda (io sono Olandese)
Comunque la prossima volta che sono in Olanda chiederò.
Grazie per la spiegazione.
Jos
P.S. è possibile senza tante modifiche montare questi alberi a camme in una seconda serie?
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
jos ha scirtto:
> Mi diaspiace a dirtelo, ma ho quattro coppie di un libro che,
> come mi hanno detto ci chiama Nardi... Come capisco qui da
> uno che sa tanto di queste bellissime macchine (questo è un
> complimento a te peofsz1600) questo libro non è conosciuto?!
Se per cortesia tu mi potessi dare il codice ISBN te ne sarei grato.
> Avevo già dubbi quando ho visto una volta un libro con una
> foto di una fanalone rossa davanti.
Lancia Fulvia HF di E. Altrorio
Giorgio Nada editore
Lo conosco quasi a memoria.
> Qualcuno mi ha fatto
> vedere in questo libro i codici colori originali.
In realtà i codici colore citati _non_ sono originali, ma quelli ricostruiti dalla Lechler.
I codici originali li trovi sul manuale dei ricambi.
> Mi sembrava
> molto lo stesso stile di scrivre e uso delle carattere come
> le mie coppie. Le coppie vengono da Olanda (io sono Olandese)
> Comunque la prossima volta che sono in Olanda chiederò.
Grazie davvero.
> P.S. è possibile senza tante modifiche montare questi alberi
> a camme in una seconda serie?
Gli alberi a camme della seconda serie sono gli stessi della prima serie.
Eventualmete, per montare alberi provenienti da motori prima serie, occorre sostituire le ruote dentate perchè cambia il tipo di catena (diametro dei rullini).
Solo gli ultimi alberi a camme seconda e treza serie sono privi del Vernier perla regolazione fine della fase. In questo caso si può comunque mettere alberi a camme registrabili sostituendo nel contempo le ruote dentate.
Gli alberi a camme del 1600 seconda serie sono le stessi del 1,3s.
Ciao
PeoFSZ1600
> Mi diaspiace a dirtelo, ma ho quattro coppie di un libro che,
> come mi hanno detto ci chiama Nardi... Come capisco qui da
> uno che sa tanto di queste bellissime macchine (questo è un
> complimento a te peofsz1600) questo libro non è conosciuto?!
Se per cortesia tu mi potessi dare il codice ISBN te ne sarei grato.
> Avevo già dubbi quando ho visto una volta un libro con una
> foto di una fanalone rossa davanti.
Lancia Fulvia HF di E. Altrorio
Giorgio Nada editore
Lo conosco quasi a memoria.
> Qualcuno mi ha fatto
> vedere in questo libro i codici colori originali.
In realtà i codici colore citati _non_ sono originali, ma quelli ricostruiti dalla Lechler.
I codici originali li trovi sul manuale dei ricambi.
> Mi sembrava
> molto lo stesso stile di scrivre e uso delle carattere come
> le mie coppie. Le coppie vengono da Olanda (io sono Olandese)
> Comunque la prossima volta che sono in Olanda chiederò.
Grazie davvero.
> P.S. è possibile senza tante modifiche montare questi alberi
> a camme in una seconda serie?
Gli alberi a camme della seconda serie sono gli stessi della prima serie.
Eventualmete, per montare alberi provenienti da motori prima serie, occorre sostituire le ruote dentate perchè cambia il tipo di catena (diametro dei rullini).
Solo gli ultimi alberi a camme seconda e treza serie sono privi del Vernier perla regolazione fine della fase. In questo caso si può comunque mettere alberi a camme registrabili sostituendo nel contempo le ruote dentate.
Gli alberi a camme del 1600 seconda serie sono le stessi del 1,3s.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Io intendevo gli alberi a camme della 1,3 Hf (o 818.303) perchè ne ho due a casa
Cosa è diversa, il tempo di apertura? (non la fase ma la forma della camme?)
Stesso discorso per il montaggio presumo.....
Grazie per la risposta,
Jos
P.S. uno delle camme ha delle righe formato da qualche pezzetino di ferro bloccato penso durante il funzionamento... L'altezza è uguale come le altre camme. Non credo che da problemi, forse lei pò darmi qualche consiglio??
Cosa è diversa, il tempo di apertura? (non la fase ma la forma della camme?)
Stesso discorso per il montaggio presumo.....
Grazie per la risposta,
Jos
P.S. uno delle camme ha delle righe formato da qualche pezzetino di ferro bloccato penso durante il funzionamento... L'altezza è uguale come le altre camme. Non credo che da problemi, forse lei pò darmi qualche consiglio??
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
A proposito...
Prossima sett. sono in Olanda, e faccio indagine ......
Lei mi pò consigliare un libro sulla Fulvia? Per esempio Lancia Fulvia HF di E. Altrorio
Giorgio Nada editore è in generale o l'HF? Io vorrei avere un libro in generale di tutti i tipi con delle specifiche, e un libro per elaborare questi motori. (e dove comprarle)
(cosi leggo e faccio meno errori nel futuro....)
Grazie,
Jos
Prossima sett. sono in Olanda, e faccio indagine ......
Lei mi pò consigliare un libro sulla Fulvia? Per esempio Lancia Fulvia HF di E. Altrorio
Giorgio Nada editore è in generale o l'HF? Io vorrei avere un libro in generale di tutti i tipi con delle specifiche, e un libro per elaborare questi motori. (e dove comprarle)
(cosi leggo e faccio meno errori nel futuro....)
Grazie,
Jos
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Se vai sulle pagine del mio sito web trovi una buona bibliografia.
www.alma.it/vanzettip/fulvia
Ciao
PeoFSZ1600
www.alma.it/vanzettip/fulvia
Ciao
PeoFSZ1600