Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Controlliamo le cose più facili.
Data di costruzione della testata-lato sinistro vicino al collettore di scarico- Come anno deve coincidere o anteriore alla data di costruzione della vettura (se non la sai vedi la data di prima immatric.ne)
Parte anteriore della testata senza il numero due in fusione
Sempre sulla testata vicino allo spinterogeno punzonati tre numeri, talvolta solo due
Cilindro con due occhi per supporto alternatore
Basamento con il numero 818540 apposto al centro del lato destro (2a serie al centro del supporto ventola raff.
Numero del motore , numero falso telaio e numero del telaio abbastanza vicini come numerazione?
Attendo notizie
Data di costruzione della testata-lato sinistro vicino al collettore di scarico- Come anno deve coincidere o anteriore alla data di costruzione della vettura (se non la sai vedi la data di prima immatric.ne)
Parte anteriore della testata senza il numero due in fusione
Sempre sulla testata vicino allo spinterogeno punzonati tre numeri, talvolta solo due
Cilindro con due occhi per supporto alternatore
Basamento con il numero 818540 apposto al centro del lato destro (2a serie al centro del supporto ventola raff.
Numero del motore , numero falso telaio e numero del telaio abbastanza vicini come numerazione?
Attendo notizie
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Grazie per le informazioni. Rientrero' in Italia la settimana di Pasqua e mi riprometto di effettuare i controlli che mi suggerisci.
Una sola domanda: dove trovo il numero del falso telaio?
Grazie
Una sola domanda: dove trovo il numero del falso telaio?
Grazie
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Confermo quanto dice Dario, anche sulla mia Fulvia 3 del 1976 c'é scritto Fulvia Rallye.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Caro Fabrizio,
a mia volta sono quasi sicuro che una 1.6 HF 2s in possesso di mio cognato porti la dicitura 'corsa' sul libretto. Verifichero' con i miei occhi appena mi sara' possibile e riportero' .
Saluti
Giancarlo
a mia volta sono quasi sicuro che una 1.6 HF 2s in possesso di mio cognato porti la dicitura 'corsa' sul libretto. Verifichero' con i miei occhi appena mi sara' possibile e riportero' .
Saluti
Giancarlo
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Il falso telaio o culla del motore porta il numero in un'apposita targhetta posta sotto gli avvisatori acustici
quindi dalla parte DX
quindi dalla parte DX
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Sulla mia 1.6 HF 2a serie lusso (imm. Apr. 72), sul libretto originale è riportata la scritta completa (Fulvia coupè 1.600 HF 2a serie), piuttosto mi incuriosisce nella tua una cosa, ha i vetri in plexiglass (finestrini posteriori e lunotto)? Perche il fanalino "corsa" di un mio amico li ha cosi e da questo credo si debbano distinguere le cosidette "corsa" dalle "normali".Cioè lui mi diceva che i "fanalino" vanno riconosciuti in 3 tipi (anche se non ufficialmente riconosciuti):
- "HF normale"
- "HF corsa" (vetri in plexiglass, pochi esemplari)
- "HF lusso" (poggiatesta, paraurti cromature varie ecc)
mi diceva che nelle prime 2 ci possono essere vari "pezzi" dei fanaloni, dagli alberi, radiatore olio ecc..a seconda della loro data di produzione (piu è antica, piu è possibile)
ciao
HFil
PS, se vuoi scaricare il servizio di RC del 2000 puoi andare al mio sito
http://www.fantasticfeliciano.com/scude ... lviaHF.htm
- "HF normale"
- "HF corsa" (vetri in plexiglass, pochi esemplari)
- "HF lusso" (poggiatesta, paraurti cromature varie ecc)
mi diceva che nelle prime 2 ci possono essere vari "pezzi" dei fanaloni, dagli alberi, radiatore olio ecc..a seconda della loro data di produzione (piu è antica, piu è possibile)
ciao
HFil
PS, se vuoi scaricare il servizio di RC del 2000 puoi andare al mio sito
http://www.fantasticfeliciano.com/scude ... lviaHF.htm
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
I vetri posteriori sono sicuramente in vetro. Per quanto riguarda il lunotto, la macchina monta il lunotto termico (quello con le resistenze annegate nel vetro) che a suo tempo era un optional che poteva essere richiesto su qualsiasi Fulvia, e quindi questo aspetto non aiuta a risolvere il dilemma.
Piuttosto, un'altra cosa. Sulla prova di RC mi pare di ricordare che, tra le varie inesattezze a proposito della 'corsa' (esemplare quella sui tromboncini di aspirazione che secondo l'autore dell'articolo erano di serie) ci sia quella sul volante Ferrero, che era di serie. Non mi risulta che il volante Ferrero sia mai stato montato di serie su nessuna Fulvia. E' vero? La mia ovviamente ce l'ha, ma e' stato montato successivamente in sostituzione di quello originale con corona in legno (Nardi?), originale che peraltro avevo conservato fino a che mia moglie, durante un trasloco e' riuscita a farlo sparire. ARGGHHHHHH!!!
Ciao
Fabrizio
Piuttosto, un'altra cosa. Sulla prova di RC mi pare di ricordare che, tra le varie inesattezze a proposito della 'corsa' (esemplare quella sui tromboncini di aspirazione che secondo l'autore dell'articolo erano di serie) ci sia quella sul volante Ferrero, che era di serie. Non mi risulta che il volante Ferrero sia mai stato montato di serie su nessuna Fulvia. E' vero? La mia ovviamente ce l'ha, ma e' stato montato successivamente in sostituzione di quello originale con corona in legno (Nardi?), originale che peraltro avevo conservato fino a che mia moglie, durante un trasloco e' riuscita a farlo sparire. ARGGHHHHHH!!!
Ciao
Fabrizio
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Ti do' per certo (almeno spero!) che solo la Montecarlo montava all'origine il volante Ferrero a tre razze.
Inoltre, non mi risulta che il Nardi fosse disponibile nemmeno come optional.
Le seconda serie dovrebbero avere il volante in agglomerato "tipo legno" con due razze forate.
Spero di aver detto bene, altrimenti verrò subito smentito!
Ciao a tutti!
Duke.
P.S. aiutatemi a farmi venire un'idea per il mio problema coi supporti motore di cui alla domanda sul forum!!! Grazie.
Inoltre, non mi risulta che il Nardi fosse disponibile nemmeno come optional.
Le seconda serie dovrebbero avere il volante in agglomerato "tipo legno" con due razze forate.
Spero di aver detto bene, altrimenti verrò subito smentito!
Ciao a tutti!
Duke.
P.S. aiutatemi a farmi venire un'idea per il mio problema coi supporti motore di cui alla domanda sul forum!!! Grazie.
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
ciao, cakkio mi dispiace per il volante originale "sparito"...
comunque se la tua ha i vetri non dovrebbe essere quella definita "corsa" ma la normale HF, so per certo che la "corsa" del mio amico ha i vetri in plexiglass dall'origine e il volante Ferrero (mi è capitato di vederne un'altra), come ricordavo dovrebbero essere solo circa 200 quelel prodotte ma non sono sicuro che avessero quel volante in origine (glielo chiederò, è sua da circa 20 anni). Controlla anche se per caso i bordi dei fanalini posteriori sono in nero o cromati come in tutte le altre Fulvia, questo potrebbe essere un'altra variante dalla HF, mi devo informare meglio ma se non ricordo male la sua credo non abbia nemmeno la panchina posteriore e sia omolgata per 2....
Riguardo alle inesattezze di RC......... la piu bella sta nelle didascalia.... "4 cilindri IN LINEA..." si vede che pensano si tratti di un'alfa..
comunque se la tua ha i vetri non dovrebbe essere quella definita "corsa" ma la normale HF, so per certo che la "corsa" del mio amico ha i vetri in plexiglass dall'origine e il volante Ferrero (mi è capitato di vederne un'altra), come ricordavo dovrebbero essere solo circa 200 quelel prodotte ma non sono sicuro che avessero quel volante in origine (glielo chiederò, è sua da circa 20 anni). Controlla anche se per caso i bordi dei fanalini posteriori sono in nero o cromati come in tutte le altre Fulvia, questo potrebbe essere un'altra variante dalla HF, mi devo informare meglio ma se non ricordo male la sua credo non abbia nemmeno la panchina posteriore e sia omolgata per 2....
Riguardo alle inesattezze di RC......... la piu bella sta nelle didascalia.... "4 cilindri IN LINEA..." si vede che pensano si tratti di un'alfa..
Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Hai ragione, sono stato impreciso a proposito del volante, ma mi riferivo al volante Ferrero "Sandro Munari" a due razze, per capirci quello senza cuciture sulla corona.
Per quanto riguarda il volante originale, ricordo che era (purtroppo) con la corona in legno, (se era agglomerato anziche' legno vero era comunque fatto molto bene) con due razze in metallo lucido con tre fori ciascuna.
Che poi fosse un Nardi e' solo una mia supposizione, ma mi sembrava di averlo letto da qualche parte.
Ciao
Per quanto riguarda il volante originale, ricordo che era (purtroppo) con la corona in legno, (se era agglomerato anziche' legno vero era comunque fatto molto bene) con due razze in metallo lucido con tre fori ciascuna.
Che poi fosse un Nardi e' solo una mia supposizione, ma mi sembrava di averlo letto da qualche parte.
Ciao