Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Mercatino
Gallery
Stefano

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Mi associo completamente con il Sign.Giuseppe per i vantaggi che comporta un'alimentazione a gas......io privilegerei il GPL che non fa perdere troppo potenza anche se voglio pensarci ancora su prima di fare "il grande passo".
Per quanto riguarda i motori Fiat/Lancia/Alfa Romeo parlando per esperienze vissute con tutte le mie precedenti auto sono sempre arrivato a "distruzione" dei motori sempre attorno ai 350.000 km e si parla di auto a benzina......i motori odierni leggendo tanti articoli sulle riviste motoristiche credo che stiano pagando la grande tendenza di ridurre i costi di produzione dalla quale ne deriva una più carente affidabilità dei componenti in generale.
Comunque l'Alfa Romeo si spartisce con Fiat e Lancia solamente i motori Jtd, i motori a benzina rimangono sempre esclusivamente propri.
Un Saluto
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

I motori a benzina montati sulle Alfa attuali sono i Fiat con testate specifiche.
Solo i V6 sono da sempre (1979) progettati e costruiti in Alfa.
Vabbe' che e' improprio dire Alfa... e' dal 1986 che non esiste piu'.
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Non conoscevo questo cambiamento sul Ceramic Power Liquid!
Sui mezzi che utilizzo io uso da parecchio tempo il Sintoflon con risultati ottimi.
Per quanto riguarda i motori di nuova generazione, aspirati o sovralimentati che siano, hanno tolleranze e usano materiali molto migliori di anche soli 20 anni fa. I consumi d'olio non sono da imputarsi a materiali di qualita' inferiore al passato, anzi.
Certo che 1 litro ogni 1000 km e' davvero eccessivo.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Spett.le
DarioVX.

Se legge attentamete il libretto della K (lo stesso dicasi per Peugeot, Wokswagen, ma penso anche tutte le altre case) alla voce consumo d'olio compare una delle seguenti diciture:

Consumo massimo olio motore 1 Kg per 1000 Km
Oppure
Consumo massimo olio motore 100 gr per 100 Km.

Con questa dicitura le case automobilistiche si mettono al riparo da qualsiasi controversia.
Penso che una tale precisazione sia molto chiara.

Che ne dice?

Distintamente saluto.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Spett.le
Stefano.

Con i nuovi impianti GPL sequenziali fasati a detta del mio installatore non vi è nessuna differenza rispetto alla benzina in termine di prestazioni, costa anche meno di un impianto a metano ma la spesa del carburante a parità di Km è circa il doppio di quella a metano.
Vale anche per il GPL l'autorizzazione a circolare nei giorni di blocco del traffico per motivi di inquinamento e le vetture dotate dei nuovi impianti possono essere parcheggiate nei garage sotterranei (solo al 1° piano interrato).

Altra considerazione il serbatoio del GPL dovendo resistere a pressioni molto inferiori di quelle del metano è a mio avviso un pò piu' deboluccio.

Chiaramente sono sempre serbatoi omologati, testati e piu' resistenti di quelli riservati alla benzina.

Io personalmente ho scelto il metano perchè ho privilegiato il fattore costo.

Un fattore molto importante è l'installatore.

Distintamente saluto.
Stefano

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Ringrazio sentitamente per le informazioni sul tema.

Bhè in effetti oltre ad avere innumerevoli vantaggi anche per quanto riguarda blocchi del traffico ecc. salta subito all'occhio la consistente differenza di prezzo tra benzina e GPL.
Il più economico gasauto della mia zona fa il GPL a 0,492 cosa che mi fa letteralmente sgranare gli occhi ogni volta che rifornisco di pieno di benzina.
Pensare che da qualche mese ho iniziato a segnare tutti i rifornimenti effettuati, diciamo un pò per farmi male!, comunque con il gas oltre ad avere un risparmio immediato si raggiunge rapidamente anche il punto di pareggio per l'istallazione dell'impianto.
Sbaglio o l'impianto a metano ha un costo superiore rispetto ad un a Gpl......mi sfugge anche il prezzo del metano siccome nella mia città l'unico rifornitore è inguattato in periferia......
Un Saluto
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Giuseppe...ehm... non sono una ditta, non occorrono i saluti distinti!
A parte gli scherzi, su tutti i libretti uso e manutenzione e' riportato questo consumo spropositato, appunto x mettersi al riparo da controversie.
Ma non per questo vuol dire che un consumo di lubrificante cosi' elevato sia cosa buona e giusta. Anzi.
Personalmente non ho constatato consumi tali neanche sulle vetture di qualche decennio fa che uso spesso.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Salve.

Concordo in pieno con il suo pensiero, ma dovrà ammettere che quella dicitura non è altro che la conferma a quanto ho detto e ribadisco.

Nelle lavorazioni meccaniche si possono usare tolleranze piu' o meno ristrette.

Nella produzione di grande serie piu' la tolleranza è ristretta piu' aumenta la percentuale di scarto.

Se scartiamo una vite, è insignificante ma se avviene su un blocco motore o su una testata è assai diverso.

Come ripeto, scartate eventuali anomalie di funzionamento (confermatomi da piu' fonti) scartate possibili perdite, scartate anomalie alla turbina (è nuova) il consumo d'olio non può che essere attribuito all'accoppiamento pistone/fascia elastica-cilindro.

Piu' è piccola la tolleranza piu' è alto il costo di lavorazione.

Su una Wolksagen Polo tdi 90 cv del 1996 il consumo d'olio era di 1Kg. 2500-3000 Km percorrenza strade extraurbane e autostrada.

All'epoca era un consumo enorme per il sottoscritto (PEUGEOT 405 1600 benz 1988 1Kg. olio per 10000 Km.)

All'assistenza autorizzata mi invitarono a leggere il libretto uso e manutenzione dove meraviglia delle meraviglie compariva la fatidica dicitura.
Si consideri che era una macchina aziendale e volendo potevano inventarsi la sostituzione di qualsiasi elemento per eliminare il problema. E invece no!!!!!!!!!

Il consumo era nel pieno rispetto della "TOLLERANZA".

Un saluto a tutti.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Buon giorno.

Confermo, l'impianto a metano è piu' costoso di quello a GPL.

Per la mia K è costato 2200 euro (fornitura installazione e collaudo) escluso il bombolone da 100l che ho recuperato dall'impianto precedente (costo del bombolone nuovo circa 400 euro) la bombola da 40 l'ho acquistata usata.
Voglio precisare che le bombole del metano vengono revisionate obbligatoriamente ogni 5 anni, tale revisione è confermata da apposita punzonatura sulla bombola stessa.
Tale revisione ha il solo costo dello smontaggio e rimontaggio della stessa.
Inoltre con l'alimentazione a metano è presente un'assicurazione prestata dalla federazione del metano sui possibili danni causati da malfunzionamento dell'impianto a terze persone.
Se non vado errato le bombole GPL essendo costruite con materiali piu' leggeri hanno una vita di 10 anni e poi si rottamano.
Costo del metano dalle mie parti (Verona) euro 0,695 al Kg.
I miei 140 l corrispondono a 22,5 Kg. circa costo euro 15,63 per una percorrenza che varia dai 290 ai 400 Km a seconda del piede.
Saluti.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Egr. Sig. Flavio rispondere alla Sua domanda non è molto semplice, a mio giudizio ogni auto a prescindere dalla marca può essere assemblata bene o male, i vari organi meccanici essendo costruiti in serie in quantità enormi sono differenti uno dall'altro.
Chiaramente per cercare di uniformare la fabbricazione vengono poste delle tolleranze di lavorazione che come ho già evidenziato in altre mie sono quelle (a mio giudizio) che fanno la differenza.
A questo punto l'avere problemi o no ( a mio parere) diventa una questione limitata a i seguenti punti:

Fortuna : cosa molto importante
Uso della vettura : è vero che sono degli oggetti ma anche un vetro blindato si può rompere.
Manutenzione : Fondamentale almeno per quanto riguarda i lubrificanti, liquidi in genere, cinghie e tutto quanto sia in movimento.

Come si può ipotizzare se la pompa della benzina si romperà a 100000 Km o mai?

Per quanto riguarda le mie osservazioni inerente la vettura (imm. 1999) che posseggo da circa 15 mesi e in cui ho percorso circa 30000 Km (preciso che è una full optional manca solo int. in pelle, tetto apribile e cruise control per il resto mi pare ci sia tutto) eccole qui.
PRO:
Grande confort.
Notevoli prestazioni del propulsore.
Spensioni di tipo intelligente, molto morbide su posizione auto, tenuta di strada sufficente, da urlo su posizione sport, in questa configurazione ha una tenuta di strada esorbitante.
Ottima frenata
Sterzo buono
Rumorosità interna buona
Buon vano bagali

CONTRO
Consumo elevato di benzina
Consumo elevato olio motore
Uno scricchiolio apparso circa tre mesi fà che si sente anche all'interno dell'abitacolo dipendente, pare, da una cufietta in gomma del giunto, ruota ant. destra, non dà nessun problema se non quello del rumore, a me dà molto fastidio, su un'autovettura di questa classe con 60000 Km è inaccettabile.
Erronei messagi del ceck inerente le sospensioni intelligenti, piu' volte segnalava un malfunzionamento ma da diagnosi non si riscontrava nessuna anomalia.
Cambio alle volte si impunta un pò.
Vetri elettrici un pò lenti.
Luci targa sostituite in quanto si erano rotti i portalampada costruiti in plastica che si rompe solo a guardarla.
Climatizzatore poco preciso.
Serrature porte le ho fatte registrare una volta causa allentamento viti, la porta lato conducente sbordava da filo carrozzeria (sulla mia auto precedente in 15 anni e 356000 Km mai successo).

In linea di massima sono molto soddisfatto di questa autovettura ma questo deriva anche dal prezzo pagato, se l'avessi comprata nuova al prezzo allora in auge non ne sarei affatto soddisfatto.

Questo e quanto rammento a Lei trarre le Sue conclusioni.

Saluti
Rispondi

Torna a “Thema”