Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Ragazzi ho proposto solo dei numeri.Allora il motore numero componenti?Il cambio? Il telaio avantreno? Il telaio posteriore?I freni? Il telaio? L'impianto elettrico? E così via.Poi la somma OK!!!A Fiumicino mi sto' abbronzanti perché' mi serve la vitamina D per la fabbricazione del Calcio da vecchio sono tornato come da bambino avevo un difetto perla vitamina D ,non indifferente.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
E' molto bella questa nostra amicizia tra cavalieri lancia anche se ormai in pensione non vi va' più' di contare come quando lavoravano in banche diverse.
-D. Ciao amici lontani.

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Diceva il saggio "nella 740 i cerchi 13, non entrano proprio" Appunto , anche a me suona male ma non ho avuto il tempo necessario per dare un'occhiata quando l'ho vista - per la prima volta - una settimana fa. Domani mattina consulto con il vate ... cercherò di indagare e di fare qualche foto "strategica". E se avessere allargato il "buso" del cerchio... forse lo facevano.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Giampietro,si può allargare il "buso" centrale se si vuole montare un cerchio di seconda serie in una prima, che ha la flangia del mozzo di diametro maggiore. Il centraggio dei cerchi nei mozzi è dato dalle colonnette che hanno la testa emisferica proprio per questo. Infatti la flangia del mozzo,non è a contatto con il foro centrale del cerchio,anche con cerchi e mozzi originali La ragione per cui non si può montare un cerchio 13 in una seconda serie,è datadal volume maggiore delle pinze dell'impianto Girling. Mi risulta che un pazzo, forse stanco di vivere, aveva fatto tornire l'interno del canale del cerchio 13, per farlo entrare senza interferenze con la "pinza grossa" Girling. Immaginiamo la solidità di quei cerchi. roba da ammazzarsi, Stessa cosa se avesse fresato le pinze.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Luciano, mi confondo sempre su questo "dettaglio"... e ieri sera mi era venuto il dubbio di aver detto qualcosa che non funzionava. Infatti ho acquistato a buon prezzo 4 cerchi Stilauto da 13, già restaurati, perché chi li aveva possedeva una seconda serie. Nonostante avesse costruito 4 anelli/adattattori in alluminio per "chiuderli" sul mozzo più stretto di quello della prima serie, ai quali i cerchi erano destinati, aveva poi desistito. Ieri sera mi sono ritornati in mente questi anelli . Però i Cromodora di questa 740 sono da 13... oggi verifico meglio anche come sono fissati: sulla prima serie le colonnette escono dal mozzo mentre sulla seconda serie sono i bulloni che si avvitano nel mozzo e tengono il cerchio.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Giampietro,gli anelli/adattatori, hanno solo una funzione estetica.Il centraggio del cerchio sul mozzo,è dato dalla conicità dei 4 punti di fissaggio, siano essi dadi o bulloni (per l'esattezza viti).Il foro centrale del cerchio non è a contatto con la flangia del mozzo. Se vuoi averne la prova,infila una lama di spessimetro fra flangia e buco del cerchio,con i cerchi originali. Vedrai che puoi infilarci una lama da almeno 0,50. Se questo spazio si riduce, dipende dallo spessore di vernice che esiste nella parete del buco del cerchio.Ripeto, la flangia non ha alcuna funzione di centraggio. Buco e flangia, per quanto molto vicini,non sono a contatto. Piuttosto, mi incuriosisce una cosa: Come hanno potuto infilare le pinze Girling nei cerchi 13.Tieni anche presente,che nelle 1,3 prima serie,montando i cerchi 13, talvolta era necessario fresare leggermente le "levette" del freno a mano, cosa che non comportava alcun problema per sicurezza e affidabilità.Questo con l'impianto Dunlop (pinze piccole). Figuriamoci il materiale che andrebbe asportato per infilare le pinze Girling, ben più grosse, in cerchi 13. Sono curioso,veramente. Luciano.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
"Tieni anche presente,che nelle 1,3 prima serie,montando i cerchi 13, talvolta era necessario fresare leggermente le "levette" del freno a mano" ... e l'ho ben presente perchè l'ho personalmente fatto, con l'assistenza "vicina" del mio meccanico. Devo andare anche a scuola di bulloni, viti, dadi, ranelle ed altro X(
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Cose che capitano ai "leghisti",Giampietro. Con i cerchi 13 in ferro, questo non succede, perchè la parete del canale del cerchio in ferro, è più sottile di quella dei cerchi in lega. Quando correvano i favolosi indimenticabili, magici anni 60, mi ripeto, quando compravamo le HF, quasi tutti montavamo i cerchi 13 in ferro, Cmr, Borrani ecc. L'unica alternativa erano i Campagnolo, che costavano una fortuna. Quindi, non avevamo bisogno di fresare niente I Cromodora,(altre marche non le prendo nemmeno in considerazione), sono arrivati in seguito, con la rallye 1,6, che aveva già le pinze posteriori modificate, proprio per i cerchi 13 di serie.
-
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Scusatemi ma io non capisco tutta "fregola" di montare cerchi da 13 al posto di quelli da 14, quando sulle auto di oggi fanno tutti a gara per montare cerchi più grandi, la nuova Renault Scenic, ad esempio, monta quelli da 20" che con le gomme basse mi sembrano più le ruote di un biroccio che di una vettura, poi non parliamo del conto del gommista al primo cambio gomme.
Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?
Silvano non è come dici, i 13 sulla mia o sulla 740 che ho rivisto questa mattina, senza toccare niente, in assoluto ti danno una miglior ripresa anche se perdi un pò in velocità. Considera però che con la mia andare a 130 è già per me il massimo, anche se va con l'indicata - volendo - ben oltre ancora... la velocità non mi interessa. L'estetica... con quelli in ferro con le borchie originali è bella ma mi piace ancora di più con i Cromodora ( la mia ). Poi la gomma risulta ben diversa da quelle basse che circolano oggi, che non piacciono nemeno a me, perchè l'altezza è sempre 80. Allora Luciano questa mattina ho visto per bene come hanno montato i 13 Cromodora sulla 740, con freni Girling : limato le pinze per benino ma nemmeno tanto - così a vedere - e non toccato assolutamente il cerchio ... che non tocca e non risulta nemmeno davanti rigato. Non credo sia poi stato un problema il centraggio in quanto i "busi" dove vanno inseriti i dadi filettati ( se non son dadi saranno viti filettate, comunque i pistolotti che avviti nella flangia per tener il cerchio ) combaciano perfettamente con i "busi" della flangia.