Ponte hf

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da gubbio »

Il profilo inox centrale veniva montato nella HF 1200, Ade eccezione degli ultimi esemplari.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da acca effe »

Certo, Mic, e lo so benissimo.Nelle ultime 1,2, il profilo era stato sostituito da un "baffo" corto, come a seguire nelle 1,3 e 1,6
La mia,però non aveva ne l'uno,ne l'altro. L'avevo acquistata con pochi mesi di vita, dal mio amico Mario Casula, pilota Jolly Club e concessionario Lancia. Quindi qualche ulteriore piccolo alleggerimento l'aveva. Per la cronaca, Casula aveva vinto nel 1969,il Trofeo Assoluto della Montagna Turismo, con la HF1,3, anche questa di provenienza Jolly. E' la stessa auto con cui corre nelle "storiche",in salita, Rollino.
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da gubbio »

Luciano bisognerebbe smontare questo ponte e vedere come è fatto.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da acca effe »

Mic, non occorre smontare il ponte,per vedere come è fatto. E' sufficiente sapere che i valori di convergenza e inclinazione delle ruote, siano uguali in tutte le Fulvia.
Io non baderei tanto alle sigle. Prendi per esempio la testa 818.140. Questa testa, sempre con la stessa sigla,la troviamo,oltre al 140, nei motori 302, 303,342.
Luciano.
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da gubbio »

Luciano la verità è che a tutt'oggi, non abbiamo certezza se il 1200 HF montasse un ponte con le estremità in auminio. Tu dici che la differenza di peso è trascurabile, se questo fosse vero, perché la lancia si doveva penalizzare di maggiori costi.l'unica cosa che abbia un fondamento fondamentale potrebbe essere che il ponte siglato 818140 sia stato adottato dalle HF 1200 ed è un ponte super leggero. Quando parlavo di smontarlo intendevo pesarlo e confrontare il peso. Io ragiono da ing. Non conosco altri sistemi che non siano razionali. Il dato sconcertante è che neche nessuno dei possessori Delle HF per uer un motivo o un altro, non conoscono il numero riportato nel ponte Delle loro HF, o presunte tali.
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da gubbio »

Ovviamente non mi riferisco a te che sei persona seria e credibile.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Mic. Mai pensato niente di questo. Tuttavia, penso (e ne sono fermamente convinto),che il ponte, sia identico nelle rallye e nelle HF. .Quindi,nessun ponte più leggero, per le HF.Un alleggerimento comporterebbe un assottigliamento della sua struttura, con conseguente maggior fragilità. Non dimenticare che le HFsono state "pensate" in funzione dei rally. e quelli che si disputavano all'epoca, con sterrati micidiali,non permettevano certo cedimenti di sospensioni, sollecitate al limite della loro rottura, spesso e volentieri.
Ciao.
Luciano.
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da gubbio »

Ciao Luciano, permettimi farti osservare che le dimensioni maggiori non sempre corrispondono a una maggiore capacità di sopportare le sollecitazioni. Per esempio a parità di dimensioni un acciaio fbk 38 sopporta sollecitazioni quasi il doppio del fbk 22. Oppure un materiale con stesso peso e stesse caratteristiche, ma diversamente centrifugato,(diverso momento di inerzia), risponde in modo differente alle sollecitazioni cui è sottoposto. Come vedi non è solo un analisi visiva che può dare Delle certezze.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da acca effe »

Mic, E' impensabile che in Lancia si ricorresse ad acciai particolari solo per gli assali HF.Queste auto, come avevo già scritto,erano a malapena "tollerate",tanto è vero che le 1,2 HF, venivano vendute senza alcuna garanzia e senza un loro libretto di U&M.
E' altrettanto impensabile che il reparto corse facesse produrre questi assali, da destinare alle proprie auto. Il reparto corse, economicamente non navigava certo nell'oro,per cui si doveva accontentare di "quello che passava il convento",ovvero di componentistiche destinate alle auto della normale produzione di serie.

Luciano.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Ponte hf

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Luciano lascia perde!:S e' tempo perso!
Rispondi

Torna a “Fulvia”