Numero motore stampigliato
Re: Numero motore stampigliato
Buonasera Enrico,
Questo è strano, solitamente la coppia di semicarter veniva punzonata in corrispondenza del supporto anteriore, il numero era ripetuto su entrambe i semicarter. Io li ho sempre visti così. Tra l'altro il singolo semicarter non era neppure disponibile come ricambio.
Un caro saluto.
Giovanni
Questo è strano, solitamente la coppia di semicarter veniva punzonata in corrispondenza del supporto anteriore, il numero era ripetuto su entrambe i semicarter. Io li ho sempre visti così. Tra l'altro il singolo semicarter non era neppure disponibile come ricambio.
Un caro saluto.
Giovanni
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Numero motore stampigliato
Ciao Giovanni,in effetti i semicarter nuovi mi sono stati ceduti in coppia spiegandomi che anche al tempo era la norma. Grazie ancora per le informazioni e,mi sia concesso,ammiro la tua immensa conoscenza dei meandri Lancia. Enrico Damiani
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 set 2017, 19:06
Re: Numero motore stampigliato
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio innanzitutto per le informazioni, tuttavia non ho ben capito.. sono in fase di omologazione Asi, devo smontare il motore per trovare il numero del motore? Vi è possibile fornirmi una foto da più lontano per capire meglio ?grazie mille
Riccardo
Riccardo
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Numero motore stampigliato
Ciao Riccardo,se ho capito bene i motori vengono numerati ad assemblaggio completato col proprio seriale progressivo stampigliato vicino allo spinterogeno. Le coppie di semicarter vengono numerate con differente seriale,nell'alloggiamento distribuzione,e non portano il numero motore se venduti come ricambio. La numerazione è doppia solo sui motori completi,col seriale carter ed il seriale motore necessariamente mai coincidenti. Non mi rimane chiaro perchè tanto sul mio motore (la mia auto era uniproprietaria ed il motore non è mai stato toccato) quanto sui tuoi manchi il numero motore. Un cordiale saluto,Enrico
Re: Numero motore stampigliato
Buonasera Enrico,
hai riassunto perfettamente. La cosa strana è che entrambe i vostri motori siano privi di anche della punzonatura del tipo motore, in teoria obbligatoria. Ho visto almeno un paio di motori 820 senza il numero, però il tipo c'era, vedi foto allegata. Su altri motori c'era sia il numero che il tipo, vedi altra foto.
Non sono un esperto di 2000 ma, personalmente, non escluderei che non siano motori di primo equipaggiamento.
Una domanda indiscreta, con la revisione come fate? Nessuno ha mai guardato il motore?
Un caro saluto
Giovanni
hai riassunto perfettamente. La cosa strana è che entrambe i vostri motori siano privi di anche della punzonatura del tipo motore, in teoria obbligatoria. Ho visto almeno un paio di motori 820 senza il numero, però il tipo c'era, vedi foto allegata. Su altri motori c'era sia il numero che il tipo, vedi altra foto.
Non sono un esperto di 2000 ma, personalmente, non escluderei che non siano motori di primo equipaggiamento.
Una domanda indiscreta, con la revisione come fate? Nessuno ha mai guardato il motore?
Un caro saluto
Giovanni
- Allegati
-
- numeromotore 820.000.jpg (40.31 KiB) Visto 673 volte
-
- motore 820.000.jpg (123.87 KiB) Visto 672 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 set 2017, 19:06
Re: Numero motore stampigliato
Buonasera Giovanni, si.. ovviamente nessuno ha mai guardato il numero se non sul libretto..
il tipo motore indicato sul libretto è 820.406, vi torna corretto?
.. ma se anche non fossero motori di primo equipaggiamento almeno il tipo motore non dovrebbe essere indicato?
Grazie
il tipo motore indicato sul libretto è 820.406, vi torna corretto?
.. ma se anche non fossero motori di primo equipaggiamento almeno il tipo motore non dovrebbe essere indicato?
Grazie
Re: Numero motore stampigliato
Buonasera Riccardo,
Il tipo 820.406 è il motore 2000cc ad iniezione elettronica installato sulla Lancia 2000 berlina I.E. tipo 820.416 e sulla 2000 HF tipo 820.436.
I motori di cui ho postato le foto sono tipo 820.000 installati sulla Flavia 2000 tipo 819.610, tipo 820.010 e sulla Flavia 2000 coupè tipo 820.030.
Fino ai motori tipo 815 so che sui motori completi forniti come ricambio il tipo motore ed il numero progressivo erano punzonati mentre sui carter forniti di ricambio non c'era nulla. Idem sui tipo 819.
Come ho già scritto la mia conoscenza dei modelli 2000 non è così approfondita, sicuramente qualche altro frequentatore del forum ne saprà di più e potrà fornire ulteriori informazioni.
Nei prossimi giorni chiederò ad un conoscente che ha una 2000 HF ed una coupè di farmi sapere cosa c'è sui suoi motori.
Un caro saluto
Giovanni
Il tipo 820.406 è il motore 2000cc ad iniezione elettronica installato sulla Lancia 2000 berlina I.E. tipo 820.416 e sulla 2000 HF tipo 820.436.
I motori di cui ho postato le foto sono tipo 820.000 installati sulla Flavia 2000 tipo 819.610, tipo 820.010 e sulla Flavia 2000 coupè tipo 820.030.
Fino ai motori tipo 815 so che sui motori completi forniti come ricambio il tipo motore ed il numero progressivo erano punzonati mentre sui carter forniti di ricambio non c'era nulla. Idem sui tipo 819.
Come ho già scritto la mia conoscenza dei modelli 2000 non è così approfondita, sicuramente qualche altro frequentatore del forum ne saprà di più e potrà fornire ulteriori informazioni.
Nei prossimi giorni chiederò ad un conoscente che ha una 2000 HF ed una coupè di farmi sapere cosa c'è sui suoi motori.
Un caro saluto
Giovanni
Re: Numero motore stampigliato
Ciao a tutti, domani faccio una foto al motore della mia 2000 berlina i.e.
Saluti. Poerluigi.
Saluti. Poerluigi.
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Numero motore stampigliato
Ciao Giovanni,la tua domanda è del tutto pertinente. La mia auto ha superato due revisioni e non hanno mai verificato il numero motore. Aggiungo che sono stati molto scrupolosi nei controlli di prammatica. Altra piccola curiosità:nei carter nuovi mancavano anche le tacche per il controllo dell'anticipo che ho dovuto riportare. Buona serata,Enrico Damiani
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Numero motore stampigliato
Ciao Riccardo,allego una foto dal lato anteriore del semicarter sx (lato guida). Purtroppo il numero punzonato in alto all'uscita dell'albero motore non è il nr. motore ma soltanto il numero del pezzo in quanto tale,secondo le indicazioni di Giovanni Carenini la cui competenza è indiscutibile. Siamo al punto di partenza... Enrico Damiani
- Allegati
-
- img_20171009_123935s.jpg (230.3 KiB) Visto 672 volte