Re: Questa invece è vera... (almeno penso): FSZ Competizione su Autoscout24
Inviato: 10 lug 2017, 14:00
Nel mio post ho cercato di esprimere un conceto "generale" volutamente evitando esempi, con ciò il messaggio non è stato evidentemente chiaro.
La rarità è da sempre apprezzata ma non quando fine a se stessa, non stiamo parlando di "pur sang" Bugatti carrozzate in esemplare unico da Maestri del design o di Ferrari 250GTO che hanno vinto tutto il possibile pilotate dai migliori piloti del momento (ed anche in quetsi casi si potrebbe discutere per ore...). Ci sono e ci devono essere sempre altri elementi per fare si che un oggetto sia degno di alte valutazione, senza ciò ci si trova di fronte a mere speculazioni ed il risultato è che qualcuno si trova con il classico "cerino tra le dita".
Acca effe, nel suo post fa l'esempio della Montecarlo, pur consapevole che ciò mi costerà l'odio di qualcuno, voglio fare un altro, a mio parere assai più calzante, esempio: la Fulvia Safari.
Questo allestimento è di certo raro, poche sono le vetture a suo tempo prodotte, meno ancora le sopravvissute. Qui, per certo c'è la rarità, ma c'è solo quella, qualcuno si è chiesto perchè a suo tempo ne sono state vendute pochè? Guardatela... Ho saputo di transazioni a valori molto elevati per questa vettura, mi sbaglierò, ma questo sarà un esempio di "cerino tra le mani".
Si possono fare molti altri esempi simili, soprattutto se si guarda alle "fuoriserie" su base Fiat e Lancia prodotte negli anni '60, ci sono casi di auto non particolarmente belle, non ben fatte, ma solo rare, che fino a qualche anno fa erano considerate per quello che erano, in cui la rarità faceva dimenticare l'impossibilità di reperire ricambi, le pecche costruttive ed il design non particolarmente affascinante portandole a quotazioni paragonabili alle loro sorelle carrozzate dalla casa o dai carrozzieri "ufficiali" (vedi Pininfarina) oggi, in nome della rarità, vengono pagate il doppio o anche più. Ciò ha senso?
Per quanto riguarda la FSZ in vendita, in questo caso non c'è solo la rarità ma anche una storia sportiva con piloti privati, ha senso pagare ciò circa 5 volte il prezzo corrente di una FSZ di serie (che peraltro, pur non avendo la bellezza assoluta della Flaminia o dell'Aston Martin DB4GTZ o la sfrontatezza della Flavia, ritengo essere, specie se del colore "giusto", una bella auto molto piacevole da guidare)? Con 150.000 Euro ci so possono portare a casa auto molto interessanti, volendo anche più di una...
Ognuno valuti in base al proprio gusto ed alle proprie tasche.
Un caro saluto a tutti.
Giovanni
La rarità è da sempre apprezzata ma non quando fine a se stessa, non stiamo parlando di "pur sang" Bugatti carrozzate in esemplare unico da Maestri del design o di Ferrari 250GTO che hanno vinto tutto il possibile pilotate dai migliori piloti del momento (ed anche in quetsi casi si potrebbe discutere per ore...). Ci sono e ci devono essere sempre altri elementi per fare si che un oggetto sia degno di alte valutazione, senza ciò ci si trova di fronte a mere speculazioni ed il risultato è che qualcuno si trova con il classico "cerino tra le dita".
Acca effe, nel suo post fa l'esempio della Montecarlo, pur consapevole che ciò mi costerà l'odio di qualcuno, voglio fare un altro, a mio parere assai più calzante, esempio: la Fulvia Safari.
Questo allestimento è di certo raro, poche sono le vetture a suo tempo prodotte, meno ancora le sopravvissute. Qui, per certo c'è la rarità, ma c'è solo quella, qualcuno si è chiesto perchè a suo tempo ne sono state vendute pochè? Guardatela... Ho saputo di transazioni a valori molto elevati per questa vettura, mi sbaglierò, ma questo sarà un esempio di "cerino tra le mani".
Si possono fare molti altri esempi simili, soprattutto se si guarda alle "fuoriserie" su base Fiat e Lancia prodotte negli anni '60, ci sono casi di auto non particolarmente belle, non ben fatte, ma solo rare, che fino a qualche anno fa erano considerate per quello che erano, in cui la rarità faceva dimenticare l'impossibilità di reperire ricambi, le pecche costruttive ed il design non particolarmente affascinante portandole a quotazioni paragonabili alle loro sorelle carrozzate dalla casa o dai carrozzieri "ufficiali" (vedi Pininfarina) oggi, in nome della rarità, vengono pagate il doppio o anche più. Ciò ha senso?
Per quanto riguarda la FSZ in vendita, in questo caso non c'è solo la rarità ma anche una storia sportiva con piloti privati, ha senso pagare ciò circa 5 volte il prezzo corrente di una FSZ di serie (che peraltro, pur non avendo la bellezza assoluta della Flaminia o dell'Aston Martin DB4GTZ o la sfrontatezza della Flavia, ritengo essere, specie se del colore "giusto", una bella auto molto piacevole da guidare)? Con 150.000 Euro ci so possono portare a casa auto molto interessanti, volendo anche più di una...
Ognuno valuti in base al proprio gusto ed alle proprie tasche.
Un caro saluto a tutti.
Giovanni