Recupero di energia (un OT per esperti)
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
ma ora son tutti che vanno in quelle direzione, non si spreca nulla. I camion hanno quasi tutti la gestione del cambio automatico in funzione del tracciato stradale dato dal GPS e cambio di strategia della cambiata in base a curve e salite/discese, tutto questo per far consumare (e inquinare) sempre meno. Su auto con cambio automatico (ho provato sia Audi che BMW) si sono inventati la funzione veleggio, che in rilascio di acceleratore sgancia il cambio automatico e cerca di far percorrere l'auto per più km possibili senza freno motore, la centralica capisce da come molli l'acceleratore se hai bisogno o meno del freno motore.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
Caspita qui pero' si va verso una esasperazione dell'elettronica a mio avviso,non oso pensare quando cablaggi,connessioni e via dicendo invecchieranno...
va beh che secondo i responsabili del marketing le auto non devono invecchiare....
va beh che secondo i responsabili del marketing le auto non devono invecchiare....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
E' un delirio, spero di poter contare sulla semplicità della mia Lybra ancora per qualche anno, poi non mi basteranno più un ponte, qualche chiave e un tester per le mie riparazioni del fine settimana :\
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caspita qui pero' si va verso una esasperazione
> dell'elettronica a mio avviso,non oso pensare
> quando cablaggi,connessioni e via dicendo
> invecchieranno...
> va beh che secondo i responsabili del marketing le
> auto non devono invecchiare....
Lunedì di pasquetta ho avuto modo di guardare nel cofano di una Toyota Yaris Hybrid di un amico.
Il motore elettrico è uno scatolotto, come una scatola di scarpe, posizionato sul cambio (più o meno dove la Lybra ha la batteria) e ci sono centinaia di fili e connessioni elettriche all'interno del vano motore. Immagino la gioia che proverebbe un topolino lì dentro.
-------------------------------------------------------
> Caspita qui pero' si va verso una esasperazione
> dell'elettronica a mio avviso,non oso pensare
> quando cablaggi,connessioni e via dicendo
> invecchieranno...
> va beh che secondo i responsabili del marketing le
> auto non devono invecchiare....
Lunedì di pasquetta ho avuto modo di guardare nel cofano di una Toyota Yaris Hybrid di un amico.
Il motore elettrico è uno scatolotto, come una scatola di scarpe, posizionato sul cambio (più o meno dove la Lybra ha la batteria) e ci sono centinaia di fili e connessioni elettriche all'interno del vano motore. Immagino la gioia che proverebbe un topolino lì dentro.
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
Concordo Mastro,vista anche io ha piu' cavi di un quadro di un condominio li' dentro,e pensa malaugurato caso di avere un incidente e ripararla...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> automatico (ho provato sia Audi che BMW) si sono
> inventati la funzione veleggio, che in rilascio di
> acceleratore sgancia il cambio automatico e cerca
> di far percorrere l'auto per più km possibili
> senza freno motore, la centralica capisce da come
> molli l'acceleratore se hai bisogno o meno del
> freno motore.
A me piacerebbe poco la cosa, come sensazione di guida.
-------------------------------------------------------
> automatico (ho provato sia Audi che BMW) si sono
> inventati la funzione veleggio, che in rilascio di
> acceleratore sgancia il cambio automatico e cerca
> di far percorrere l'auto per più km possibili
> senza freno motore, la centralica capisce da come
> molli l'acceleratore se hai bisogno o meno del
> freno motore.
A me piacerebbe poco la cosa, come sensazione di guida.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Secondo me quello proposto della VW è una delle
> usuali baggianate eco-pubblicitarie. Per
> accelerare un veicolo da fermo fino ad una certa
> velocità in un dato tempo (per es. da 0 a 50 km/h
> in 5 sec) occorre una certa quantità di energia
> per vincere sia l'inerzia che le resistenze al
> moto (pendenza, attriti, resistenza aerodinamica).
La pendenza non è sempre un ostacolo, a volte si scende e a volte si sale
Va tolta dal discorso che stai facendo, come fattori di asimmetria rimangono gli attriti e la resistenza aerodinamica.
> In frenatura ancora ad es. da 50 km/h a fermo in 5
> sec l'energia necessaria è minore. dato che in
> questo caso le resistenze passive agiscono a
> favore nel rallentare il veicolo. Senza perderci
> in calcoli, supponiamo che ottimisticamente
> l'energia necessaria in frenatura sia 1/4 di
> quella in accelerazione
Il concetto di quest'asimmetria è giusto, ma non concordo sulla quantità. Per tenere una velocità, il peso non conta e ci sono solo da vincere gli attriti, per accelerare o decelerare la massa è un fattore predominante.
Infine concordo sull'osservazione finale della batteria che non regge: l'energia di una frenata energica non si riesce a gestire bene.
-------------------------------------------------------
> Secondo me quello proposto della VW è una delle
> usuali baggianate eco-pubblicitarie. Per
> accelerare un veicolo da fermo fino ad una certa
> velocità in un dato tempo (per es. da 0 a 50 km/h
> in 5 sec) occorre una certa quantità di energia
> per vincere sia l'inerzia che le resistenze al
> moto (pendenza, attriti, resistenza aerodinamica).
La pendenza non è sempre un ostacolo, a volte si scende e a volte si sale

Va tolta dal discorso che stai facendo, come fattori di asimmetria rimangono gli attriti e la resistenza aerodinamica.
> In frenatura ancora ad es. da 50 km/h a fermo in 5
> sec l'energia necessaria è minore. dato che in
> questo caso le resistenze passive agiscono a
> favore nel rallentare il veicolo. Senza perderci
> in calcoli, supponiamo che ottimisticamente
> l'energia necessaria in frenatura sia 1/4 di
> quella in accelerazione
Il concetto di quest'asimmetria è giusto, ma non concordo sulla quantità. Per tenere una velocità, il peso non conta e ci sono solo da vincere gli attriti, per accelerare o decelerare la massa è un fattore predominante.
Infine concordo sull'osservazione finale della batteria che non regge: l'energia di una frenata energica non si riesce a gestire bene.
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
Eh si, oggi si recupera tutto, con l'elettronica ecc. Ma è un vero risparmio? Fatevi i conti con le ore di lavoro necessarie per identificare, quando ci si riesce, per es. perchè ogni tanto, non si sa come e quando, si accende la spia motore; o quando per smontare un alternatore occorre quasi staccare il motore, lasciando perdere tutte le cineserie complicatissime per rientrare nei ridicoli ed esagerati limiti delle emissioni, fonti di infiniti difetti e guasti a catena; e i prezzi gonfiati di ricambi e simili (vi siete mai chiesti come mai una complicatissima main board di un pc di oggi si compri con qualche decina di euro, mentre una centralina per auto, con un circuito che in confronto alla mb è uno scherzo, ne costi centinaia?). Altro che progresso, questo è regresso: i costi di manutenzione sono destinati ad aumentare sempre più e già vediamo come una conseguenza sia la progressiva sparizione delle officine private e volente o nolente l'utente deve sempre più spesso rivolgersi alle officine autorizzate, con veri salassi e risultati il più delle volte scarsi. Ma sembra che si accorgano solo adesso che l'automazione porta a disoccupazione; guarda che scoperta, quando un treno era portato da due macchinisti e adesso le metropolitane devono essere senza macchinista; quando anche un volgarissimo interruttore conviene comprarlo in rete (o meglio occorre, perchè anche i negozi di roba elettrica stanno sparendo), scavalcando tutta la piccola distribuzione. E così via. Con ciò chiudo la discussione, perchè tanto è inutile farsi il sangue marcio. V.
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
Dici bene, ma non si è obbligati ad avere certi accessori se non li si vuole; il mercato è ampio e c'è di tutto e di più, se io non avessi problemi economici non mi farei problemi a sostituire un componente guasto anche se di opinabile utilità.
Personalmente preferisco spendere il giusto per una FIAT con ancora la chiave di avviamento e il freno di stazionamento manuale, ma sono mie paranoie; al contrario, un alternatore che può farmi risparmiare carburante non lo disprezzo.
Personalmente preferisco spendere il giusto per una FIAT con ancora la chiave di avviamento e il freno di stazionamento manuale, ma sono mie paranoie; al contrario, un alternatore che può farmi risparmiare carburante non lo disprezzo.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Recupero di energia (un OT per esperti)
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Eh si, oggi si recupera tutto, con l'elettronica
> ecc. Ma è un vero risparmio? Fatevi i conti con
> le ore di lavoro necessarie per identificare,
> quando ci si riesce, per es. perchè ogni tanto,
> non si sa come e quando, si accende la spia
> motore; o quando per smontare un alternatore
> occorre quasi staccare il motore, lasciando
> perdere tutte le cineserie complicatissime per
> rientrare nei ridicoli ed esagerati limiti delle
> emissioni, fonti di infiniti difetti e guasti a
> catena; e i prezzi gonfiati di ricambi e simili
> (vi siete mai chiesti come mai una complicatissima
> main board di un pc di oggi si compri con qualche
> decina di euro, mentre una centralina per auto,
> con un circuito che in confronto alla mb è uno
> scherzo, ne costi centinaia?). Altro che
> progresso, questo è regresso: i costi di
> manutenzione sono destinati ad aumentare sempre
> più e già vediamo come una conseguenza sia la
> progressiva sparizione delle officine private e
> volente o nolente l'utente deve sempre più spesso
> rivolgersi alle officine autorizzate, con veri
> salassi e risultati il più delle volte scarsi. Ma
> sembra che si accorgano solo adesso che
> l'automazione porta a disoccupazione; guarda che
> scoperta, quando un treno era portato da due
> macchinisti e adesso le metropolitane devono
> essere senza macchinista; quando anche un
> volgarissimo interruttore conviene comprarlo in
> rete (o meglio occorre, perchè anche i negozi di
> roba elettrica stanno sparendo), scavalcando tutta
> la piccola distribuzione. E così via. Con ciò
> chiudo la discussione, perchè tanto è inutile
> farsi il sangue marcio. V.
Anche io mi domando spesso se sono troppo all'antica o l'esasperazione di tutto stia prendendo il sopravvento...
-------------------------------------------------------
> Eh si, oggi si recupera tutto, con l'elettronica
> ecc. Ma è un vero risparmio? Fatevi i conti con
> le ore di lavoro necessarie per identificare,
> quando ci si riesce, per es. perchè ogni tanto,
> non si sa come e quando, si accende la spia
> motore; o quando per smontare un alternatore
> occorre quasi staccare il motore, lasciando
> perdere tutte le cineserie complicatissime per
> rientrare nei ridicoli ed esagerati limiti delle
> emissioni, fonti di infiniti difetti e guasti a
> catena; e i prezzi gonfiati di ricambi e simili
> (vi siete mai chiesti come mai una complicatissima
> main board di un pc di oggi si compri con qualche
> decina di euro, mentre una centralina per auto,
> con un circuito che in confronto alla mb è uno
> scherzo, ne costi centinaia?). Altro che
> progresso, questo è regresso: i costi di
> manutenzione sono destinati ad aumentare sempre
> più e già vediamo come una conseguenza sia la
> progressiva sparizione delle officine private e
> volente o nolente l'utente deve sempre più spesso
> rivolgersi alle officine autorizzate, con veri
> salassi e risultati il più delle volte scarsi. Ma
> sembra che si accorgano solo adesso che
> l'automazione porta a disoccupazione; guarda che
> scoperta, quando un treno era portato da due
> macchinisti e adesso le metropolitane devono
> essere senza macchinista; quando anche un
> volgarissimo interruttore conviene comprarlo in
> rete (o meglio occorre, perchè anche i negozi di
> roba elettrica stanno sparendo), scavalcando tutta
> la piccola distribuzione. E così via. Con ciò
> chiudo la discussione, perchè tanto è inutile
> farsi il sangue marcio. V.
Anche io mi domando spesso se sono troppo all'antica o l'esasperazione di tutto stia prendendo il sopravvento...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]