Re: Turchese Mereveld, poesia e realtà di un nome-colore
Inviato: 23 feb 2017, 08:57
Grazie per i tanti consigli veramente preziosi.
Per quanto riguarda il cruscotto, la plastica nera originale è venuta via senza problemi e apparentemente 'quasi' senza rotture, penso inizieremo con un tentativo formato da un bagno ammorbidente in silicone liquido e una applicazione lamiera-foam schiumoso e adesivo-plastica, sperando che aderisca tutto, cosa non del tutto garantita ovviamente.
Autoradio: sono un hobbista restauratore di stereo antichi anni '60 (per auto e per casa, con una passione speciale per i vecchi registratori a bobine), prima che di auto, per cui non ho troppi problemi; però non avevo visto da nessuna parte una predisposizione anche parziale, per cui qualche domanda me la ero fatta... Va bene, provvederò anche io con una radio sottoplancia nera con poche parti cromate, visti i pometti del riscaldamento.
Nonostante tutto diamo importanza agli interni, anche nella certezza che i nostri siano stati rivestiti artigianalmente, perchè cerchiamo di 'salvare il salvabile' e cioè, basandoci sullo schema colori esterni/interni originale, non useremo colori esterni che prevedessero all'epoca gli interni grigi, per esempio; questo per evitare contrasti troppo evidenti con quanto si faceva all'epoca. Per questo motivo ci siamo concentrati -nella scelta del colore esterno- sulle tinte che secondo la Casa 'andavano bene' con degli interni nelle sfumature del marrone o del rosso. Alla fine, così, siamo arrivati al turchese (o meglio al verdastro come noi lo chiamiamo da quando ci hanno portato il campione di tinta, che è stato una vera sorpresa!).
Grazie ancora per il supporto.
Paolo (Genova)
Per quanto riguarda il cruscotto, la plastica nera originale è venuta via senza problemi e apparentemente 'quasi' senza rotture, penso inizieremo con un tentativo formato da un bagno ammorbidente in silicone liquido e una applicazione lamiera-foam schiumoso e adesivo-plastica, sperando che aderisca tutto, cosa non del tutto garantita ovviamente.
Autoradio: sono un hobbista restauratore di stereo antichi anni '60 (per auto e per casa, con una passione speciale per i vecchi registratori a bobine), prima che di auto, per cui non ho troppi problemi; però non avevo visto da nessuna parte una predisposizione anche parziale, per cui qualche domanda me la ero fatta... Va bene, provvederò anche io con una radio sottoplancia nera con poche parti cromate, visti i pometti del riscaldamento.
Nonostante tutto diamo importanza agli interni, anche nella certezza che i nostri siano stati rivestiti artigianalmente, perchè cerchiamo di 'salvare il salvabile' e cioè, basandoci sullo schema colori esterni/interni originale, non useremo colori esterni che prevedessero all'epoca gli interni grigi, per esempio; questo per evitare contrasti troppo evidenti con quanto si faceva all'epoca. Per questo motivo ci siamo concentrati -nella scelta del colore esterno- sulle tinte che secondo la Casa 'andavano bene' con degli interni nelle sfumature del marrone o del rosso. Alla fine, così, siamo arrivati al turchese (o meglio al verdastro come noi lo chiamiamo da quando ci hanno portato il campione di tinta, che è stato una vera sorpresa!).
Grazie ancora per il supporto.
Paolo (Genova)